Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Velletri, si è dimesso l’assessore Fausto Servadio
  • Omicidio Rocca di Papa, tutti in difesa di Palozzi
  • Pomezia, luci d’estate tra polemiche e degrado: la denuncia de “L’altra Pomezia”
  • Patrizio Fariselli in concerto al Sottoscala9 di Latina il 13 luglio
  • Progetto di Vita per disabilità: incontro a Cecchina il 9 luglio
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » 100 famiglie per salvare i laghi dei Castelli Romani

100 famiglie per salvare i laghi dei Castelli Romani

RedazioneRedazione19/02/20252 Mins Read

Presso la sede di FabricAlbano, si è tenuto il lancio ufficiale della campagna di sensibilizzazione “100 famiglie per salvare i laghi dei Castelli Romani”.

L’iniziativa, che ha già visto l’adesione di numerose associazioni locali, fa parte di un’azione a largo spettro volta a proteggere il patrimonio idrico e territoriale dei Castelli Romani.

Un’Azione Integrata per il Territorio.

La campagna si inserisce in un progetto complesso portato avanti dal Coordinamento ambientalista per salvare i laghi che comprende:

Due recenti immagini della manifestazione a tutela dei laghi dei Castelli Romani

• L’Azione Popolare per Danno Ambientale: un percorso legale e civile volto a tutelare l’ambiente contro quelle amministrazioni pubbliche che con i loro atti amministrativi (varianti al Piano regolatore, deroghe alla determina regionale 445/2009, ulteriori espansioni urbanistiche) compromettono l’equilibrio idrogeologico del territorio.

• La Campagna di Sensibilizzazione: finalizzata a dimostrare che, attraverso un impegno concreto, è possibile ridurre i consumi idrici del 30% (obiettivo indicato dalla Regione Lazio nel 2009) per contribuire a salvare i laghi.

• Il Monitoraggio Scientifico Continuo: un Comitato Tecnico-scientifico che, attraverso studi e analisi, seguirà costantemente lo stato dei laghi e valuterà le soluzioni attuate o da programmare.

Il Ruolo delle Famiglie e dei Cittadini.

È importante sottolineare che la scelta di coinvolgere 100 famiglie non rappresenta l’obiettivo finale, ma una testimonianza tangibile che, adottando comportamenti virtuosi, si può ottenere una significativa riduzione dei consumi idrici.

Le prime dieci famiglie partecipanti hanno già superato abbondantemente la soglia del 30% di riduzione, dimostrando l’efficacia delle buone pratiche adottate.

Oltre alle famiglie la campagna di sensibilizzazione è indirizzata anche alle aziende che usano l’acqua del nostro territorio, già alcuni operatori turistici e agricoli hanno messo in atto procedure di risparmio idrico.

Obiettivi e Priorità

Oltre alla riduzione dei consumi idrici, la campagna si propone come altro obiettivo prioritario quello di fermare ogni ulteriore processo di cementificazione del territorio, a favore di una pianificazione urbana che rispetti e tuteli le risorse naturali locali.

Questa duplice azione mira a creare un modello di sviluppo sostenibile che mette al centro la salvaguardia dell’ambiente e la qualità della vita.

Un Invito all’Azione

Le autorità locali, le associazioni ambientaliste, le scuole e i cittadini sono invitati a unirsi a questa iniziativa, consapevoli che ogni piccolo gesto quotidiano può contribuire un cambiamento significativo per la tutela dei laghi e del territorio dei Castelli Romani.

Per ulteriori informazioni e per scoprire come aderire all’iniziativa, contattare: soslaghi@resedaweb.org

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Velletri, si è dimesso l’assessore Fausto Servadio

09/07/2025

Omicidio Rocca di Papa, tutti in difesa di Palozzi

09/07/2025

Pomezia, luci d’estate tra polemiche e degrado: la denuncia de “L’altra Pomezia”

09/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Velletri, si è dimesso l’assessore Fausto Servadio

09/07/2025 Provincia di Roma

Fausto Servadio si è dimesso da assessore ai lavori pubblici e al PNRR del Comune…

Omicidio Rocca di Papa, tutti in difesa di Palozzi

09/07/2025

Pomezia, luci d’estate tra polemiche e degrado: la denuncia de “L’altra Pomezia”

09/07/2025

Patrizio Fariselli in concerto al Sottoscala9 di Latina il 13 luglio

09/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Velletri, si è dimesso l’assessore Fausto Servadio

09/07/2025 Provincia di Roma

Fausto Servadio si è dimesso da assessore ai lavori pubblici e al PNRR del Comune…

Omicidio Rocca di Papa, tutti in difesa di Palozzi

Pomezia, luci d’estate tra polemiche e degrado: la denuncia de “L’altra Pomezia”

Patrizio Fariselli in concerto al Sottoscala9 di Latina il 13 luglio

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta