Sabato 5 aprile 2025, il Palazzo Bonifacio VIII di Anagni ospiterà una serie di eventi per il 350° anniversario della nascita di Madre Claudia De Angelis, fondatrice dell’Ordine delle Suore Cistercensi della Carità.
La giornata avrà inizio alle ore 16:00 con una visita guidata esclusiva al Palazzo Bonifacio VIII, residenza pontificia del XIV secolo. Sarà un’occasione unica per ammirare gli affreschi medievali e ripercorrere la storia del primo giubileo nel luogo in cui tutto ebbe inizio. Per l’occasione chi parteciperà alla visita guidata potrà accedere alla stanza di Madre Claudia, un luogo generalmente chiuso al pubblico. Inoltre, i visitatori saranno accompagnati alla scoperta del “Roseto di Madre Claudia”.
La visita guidata è a numero chiuso. Le prenotazioni sono disponibili online sul sito di Archeoares.

Il programma della giornata prevede alle ore 17:30 un momento di preghiera collettiva con il Santo Rosario presso la Chiesa di San Giovanni de Duce, dove Madre Claudia fu battezzata. A seguire si svolgerà la Celebrazione Eucaristica in suo onore.
Alle ore 19:00 sarà possibile partecipare gratuitamente al concerto musicale del Coro Polifonico di Anagni, diretto dal Maestro Luigi Ginesti, presso il “Roseto di Madre Claudia”.
Infine alle ore 20:00 s terrà l’Agape Fraterna, un banchetto offerto dalle Suore Cistercensi della Carità per concludere la giornata in spirito di condivisione.
Madre Claudia De Angelis è nata il 5 aprile 1675 ad Anagni ed è ricordata come una donna di profonda spiritualità e instancabile dedizione verso i bisognosi. Dopo una gioventù segnata da difficoltà familiari e problemi di salute, a soli dieci anni ebbe una visione mistica che la guidò verso la vita religiosa. Nel 1709 fondò la Scuola Pia della Carità dando vita alla congregazione delle Suore Cistercensi della Carità. La sua missione continuò a vivere dopo la sua morte nel 1715.
A distanza di 350 anni la figura di Madre Claudia continua ad ispirare, testimoniando il valore della carità, della spiritualità e della dedizione al prossimo.
Le prenotazioni per tutti gli appuntamenti sono disponibili sul sito di Archeoares: https://www.archeoares.it/eventi/350-anniversario-della-nascita-di-madre-claudia-de-angelis-con-visita-guidata/