A Genazzano, per la prima volta in ottant’anni, il corteo del 25 aprile dedicato alla commemorazione dei martiri della Resistenza non avrà luogo nella sua forma tradizionale. La decisione, comunicata dal sindaco Alessandro Cefaro, è stata giustificata dal lutto nazionale proclamato dal Consiglio dei Ministri per la morte di Papa Francesco.
La commemorazione, secondo quanto indicato dalla Presidenza del Consiglio, dovrebbe svolgersi in modo “sobrio e consono alla circostanza”.
Il sindaco ha annunciato che non si terrà il consueto corteo con banda musicale e deposizione delle corone lungo le vie cittadine, ma solo un momento istituzionale alle 11.00 in Piazza G. Matteotti con la deposizione di una corona e un discorso ufficiale.

La risposta del Comitato 25 Aprile Genazzano Antifascista non si è fatta attendere. In un messaggio pubblico, il Comitato ha ribadito la volontà di onorare la memoria dei caduti, annunciando che sfilerà comunque lungo le strade intitolate a Giuseppe Emilio D’Amico, Antonio Gionne, Antonio Andreani e a tutte le vittime del nazifascismo.
Il programma del 25 aprile
Le celebrazioni della Liberazione a Genazzano inizieranno la mattina di venerdì 25 aprile con un appuntamento in Piazza Santa Maria alle ore 10.00. Il corteo, come ogni anno, prevede la partecipazione di cittadini e istituzioni, con letture a cura del Comitato Antifascista e i saluti ufficiali del sindaco. Nonostante il divieto, il Comitato ha confermato che intende percorrere le strade della memoria come gesto di disobbedienza civile e antifascista.
Sabato 26 aprile: marcia libertaria e mostra su Gaza
Il giorno seguente, sabato 26 aprile, sarà dedicato alla Marcia Libertaria “Facciamo Pace”, con appuntamento alle 16.30 in Piazza Giacomo Matteotti. L’iniziativa, promossa dal Comitato 25 Aprile, intende rilanciare un messaggio di pace e resistenza attiva contro le guerre e la corsa agli armamenti, invitando scuole, associazioni e cittadini a partecipare portando un fiore, simbolo di pace.
Alle ore 19.00 in Piazza San Giovanni si terrà la mostra itinerante “Parlami di Gaza”, che racconterà attraverso immagini, musica e letture la storia e la quotidianità del popolo palestinese, con contributi di Ahmad Jarboa (fotografie), Mohammed Abusenjer (musica) e Mervat Alramli (letture).
Domenica 27 aprile: memoria e ricerca storica
Domenica 27 aprile, alle ore 17.00 presso la sala Martino V del Castello Colonna, si chiuderà il ciclo di eventi con un pomeriggio dedicato alla memoria storica. In programma la foto-raccolta “La resistenza in Italia” a cura di Vittorio Riccardi e la presentazione di nuove ricerche storiche sulle famiglie Romano e Menichetti, promossa da Genazzano in Comune. Seguirà una lezione su antifascismo e resistenza a Genazzano con documenti d’archivio a cura dell’architetto e ricercatore Alvaro Ronzani. In chiusura, la proiezione del cortometraggio “All Eyes on the Show” realizzato da Francesco Silvestri.