Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza
  • Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via
  • Vintage market e musica dal vivo in piazza Turriziani a Frosinone
  • Ospedale Dono Svizzero di Formia, ancora chiuso il reparto di ginecologia
  • Sicurezza ad Aprilia, il PD chiede interventi urgenti ed il commissariato
Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
la Spuntala Spunta
Home » Blog » 8 settembre, Grottaferrata ricorda il bombardamento nel quale perirono 37 cittadini

8 settembre, Grottaferrata ricorda il bombardamento nel quale perirono 37 cittadini

RedazioneRedazione09/09/20243 Mins Read
La stele a ricordo delle vittime del bombardamento dell'8 settembre

L’8 settembre 1943 è una data storica per l’Italia. La firma dell’Armistizio di Cassibile, che segnò la fine dell’alleanza con la Germania nazista e l’inizio della Resistenza e della guerra di liberazione. A poche ore da quell’evento, i bombardamenti alleati colpirono numerose città, tra le quali anche Grottaferrata.

Quel giorno e nel corso degli eventi bellici successivi persero la vita 37 persone nelle frazioni di Poggio Tulliano e di Valle Violata. È alla loro memoria che questa mattina è stata dedicata la cerimonia a Palazzo Consoli e presso l’epigrafe di Squarciarelli.

Il Sindaco Di Bernardo pone una corona d’alloro in ricordo. In basso la foto istituzionale

Presenti il Sindaco Mirko Di Bernardo, il Presidente del Consiglio Comunale Massimo Garavini, la Giunta e i Consiglieri Comunali, i rappresentanti delle istituzioni del territorio e della Città Metropolitana di Roma, le autorità religiose, civili e militari, le associazioni, gli uffici comunali e numerosi cittadini.

L’evento ha visto la deposizione delle corone d’alloro in ricordo dei caduti, prima presso la casa comunale di Palazzo Consoli e successivamente presso l’epigrafe dell’icona di Squarciarelli, incisa con i nomi delle vittime grottaferratesi e restaurata lo scorso anno dall’Amministrazione comunale, con l’obiettivo di tramandare la memoria di quei giorni ai cittadini del futuro, restituendo alla città un importante manufatto storico.

L’evento si è concluso con l’esibizione dell’Elysium Choro, che ha intonato l’Inno d’Italia.

“Anno dopo anno, ricordiamo le nostre vittime e il dolore dei loro familiari, ma anche il grande spirito di solidarietà e la resilienza che ha permesso alla nostra comunità di ricostruire laddove le bombe avevano lasciato solo distruzione – ha commentato il Sindaco Mirko Di Bernardo – Ringrazio la Consigliera Metropolitana Bevilacqua e tutti i rappresentanti dei Comuni del territorio presenti questa mattina. Ringrazio la Giunta, i Consiglieri e cittadini delegati. Ringrazio le forze dell’ordine e le autorità religiose, civili e militari presenti, le associazioni, gli uffici comunali, i cittadini e le cittadine che hanno partecipato questa mattina, unendosi a noi nel ricordo di quei tragici eventi che colpirono Grottaferrata”.

Oltre alla partecipazione della consigliera Metropolitana Marta Elisa Bevilacqua erano presenti i rappresentanti dei Comuni di Frascati, Marino, Monte Compatri, Monte Porzio Catone, Rocca di Papa e Rocca Priora; il Presidente del GAL Castelli Romani e Monti Prenestini Lino Sabelli; la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza; la Polizia Locale; il gruppo di Protezione Civile Comunale; la Croce Rossa Italiana – Comitato tusculum; Giovanna Pesci in rappresentanza dell’ANPI Frascati-Grottaferrata; l’Associazione nazionale Carabinieri in congedo di Grottaferrata; il presidente del Biodistretto dei Castelli Romani Franco Antonio Sapia; la presidente della Pro Loco Grottaferrata Elisabetta Baratti; la presidente dell’APS Nuova Primavera Maria Luperdi Ruffini; il presidente dell’Associazione Commercianti Angelo Mecozzi; la presidente dell’Associazione dei Ristoratori Anna Maria Massa; il presidente dell’Avis Grottaferrata Ivo Montanaro; i rappresentanti del Consiglio Comunale dei Giovani e la presidente Federica Ottaviani; L’Elysium Choro, il direttore artistico Gabriele Spedicata e la presidente Patrizia Borghi. 

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza

09/05/2025

Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via

09/05/2025

Vintage market e musica dal vivo in piazza Turriziani a Frosinone

09/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza

09/05/2025 Prima pagina

Negato l’uso del Centro Anziani, cittadini e attivisti si riuniscono per chiedere una moratoria sui tagli nelle aree verdi

Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via

09/05/2025

Vintage market e musica dal vivo in piazza Turriziani a Frosinone

09/05/2025

Ospedale Dono Svizzero di Formia, ancora chiuso il reparto di ginecologia

09/05/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza

09/05/2025 Prima pagina

Negato l’uso del Centro Anziani, cittadini e attivisti si riuniscono per chiedere una moratoria sui tagli nelle aree verdi

Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via

Vintage market e musica dal vivo in piazza Turriziani a Frosinone

Ospedale Dono Svizzero di Formia, ancora chiuso il reparto di ginecologia

Chi siamo

Siamo un team di giornalisti impegnati a portarvi una panoramica completa e dettagliata degli avvenimenti più rilevanti che coinvolgono il territorio del Lazio meridionale. Il nostro obiettivo è fornire un quadro informativo obiettivo e accurato su diversi temi, dalla politica all’economia, dalla cultura all’ambiente. Siamo qui per raccontare storie significative che influenzano la vita di chi vive la nostra regione e per condividere prospettive diverse che possano arricchire il dibattito pubblico. Grazie per essere con noi.

Contatti:

redazione@laspunta.it

pubblicitaelettorale@laspunta.it

 

Pubblicità con La Spunta

i più letti

Esclusiva laspunta.it. Parla l’avv. Bacchetti, difensore di Vanessa “Una vicenda incredibile. Oggi ha tutti i diritti legali di un figlio. Inqualificabile il comportamento della famiglia adottiva”

04/05/202415.041

Europee: In Italia FDI primo partito, cresce il PD. Forza Italia al 9,6%. Vola AVS al 6,6%. Flop Movimento 5 Stelle al 9,3%.

10/06/202412.716

Esclusiva laspunta.it. Parla Vanessa: “Abbandonata due volte dai miei genitori adottivi. Ho ottenuto la cittadinanza italiana, ora rivoglio la mia dignità”

03/05/202411.392

Privacy

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.