Sarà una mattinata intensa quella programmata dall’Amministrazione Di Bernardo per celebrare l’80° anniversario del 25 aprile a Grottaferrata, una ricorrenza che unisce memoria storica e partecipazione civica.
Anche quest’anno il Comune propone un evento inclusivo e festoso, pensato per coinvolgere i giovani, le famiglie e tutta la cittadinanza nel ricordo della Liberazione dal nazifascismo e della rinascita democratica del Paese.
Giochi di strada e memoria attiva
La giornata di venerdì 25 aprile prenderà il via alle ore 10:00 in piazzetta Eugenio Conti, proprio davanti alla Residenza comunale.

Protagonisti della prima parte della mattinata saranno i ragazzi e le ragazze di Grottaferrata, impegnati in attività ludiche tradizionali grazie all’organizzazione dell’Associazione Giochi di Strada onlus e dell’Associazione Artisti del Divertimento APS.
I giochi, praticati tra le due guerre e nel Dopoguerra, saranno il filo conduttore di una mattinata di divertimento e riscoperta delle tradizioni: dal salto con la corda ai trampoli, dalla corsa con i sacchi al ruba bandiera figurato.
Ad aprire ufficialmente la giornata sarà il Presidente del Consiglio comunale, Massimo Garavini, con un breve saluto istituzionale.
Musica, Costituzione e parole della Resistenza
Alle ore 11:30, il cuore delle celebrazioni si sposterà in Piazza Cavour con l’evento musicale “È festa d’Aprile. I canti della Resistenza”, a cura del Coro del Canto necessario diretto dal Maestro Francesca Ferri.
Un momento emozionante che anticiperà la cerimonia istituzionale prevista alle ore 12:00 con la deposizione della corona di alloro al Monumento ai Caduti e l’esecuzione del Silenzio d’ordinanza.
Ospiti d’eccezione e riflessione civile
Il momento più solenne sarà arricchito dalla lettura di articoli della Costituzione a cura dell’attore Enrico Lo Verso, noto per il suo ruolo nel film “Il ladro di bambini” e per la sua partecipazione a importanti produzioni italiane e internazionali.
A seguire, interverranno il Sindaco Mirko Di Bernardo e Emiliano Pavoni, Presidente dell’Anpi Frascati – Grottaferrata.
A chiudere la parte istituzionale, alle 12:15, un flash mob teatrale curato dall’Anpi e dall’Associazione Madrepora – Teatro Danza, dal titolo “Le Fosse Ardeatine”, per ricordare una delle pagine più dolorose della nostra storia.
Conclusione con l’Inno d’Italia e la consegna della Costituzione
La giornata si concluderà con l’esecuzione dell’Inno nazionale, accompagnato dai cori locali: il Coro del Canto necessario, la Corale Polifonica e il Coro Ottava Nota.
Al termine, il Sindaco Di Bernardo e il Presidente Garavini consegneranno una copia della Costituzione italiana ai neodiciottenni di Grottaferrata, sottolineando l’importanza di costruire una cittadinanza attiva e consapevole.
Un 25 aprile per tutte le generazioni
“Abbiamo voluto una giornata di festa che sappia trasmettere i valori della libertà, della pace, della democrazia e dell’antifascismo – ha dichiarato il Sindaco Di Bernardo – Ringrazio tutte le associazioni coinvolte, Enrico Lo Verso, il Presidente Anpi Emiliano Pavoni e tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questo 80° anniversario del 25 aprile a Grottaferrata“.