Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza
  • Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via
  • Vintage market e musica dal vivo in piazza Turriziani a Frosinone
  • Ospedale Dono Svizzero di Formia, ancora chiuso il reparto di ginecologia
  • Sicurezza ad Aprilia, il PD chiede interventi urgenti ed il commissariato
Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Sanità al collasso: Medici in fuga dagli ospedali pubblici, meno posti letto e risorse insufficienti.

Sanità al collasso: Medici in fuga dagli ospedali pubblici, meno posti letto e risorse insufficienti.

Italia al 22° posto nella graduatoria europea per il numero di posti letto. 11.000 medici hanno lasciato le strutture pubbliche tra il 2019 e il 2022, e 29.000 medici e 21.000 infermieri andranno in pensione entro il 2025
RedazioneRedazione19/04/20242 Mins Read

75 società scientifiche hanno lanciato un appello urgente per una riforma strutturale del sistema sanitario italiano, minacciato da tagli ai posti letto, fuga di medici e finanziamenti insufficienti. Durante l’emergenza Covid, sono stati eliminati 32.508 posti letto, riducendoli da 257.977 nel 2020 a 225.469 nel 2022. La situazione è aggravata dalla mancanza di personale qualificato, con il 56% dei medici oltre i 55 anni e la fuga di giovani professionisti formati a spese dello Stato.

Le società scientifiche evidenziano che l’Italia occupa il 22° posto nella graduatoria europea per il numero di posti letto. La media italiana è di 314 posti letto di degenza ordinaria per 100mila abitanti, rispetto alla media europea di 550, e di 8-10 posti letto di terapia intensiva per 100mila abitanti, contro i 30 della Germania e i più di 20 della Francia. Nonostante ciò, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) prevede di destinare solo l’8,3% dei fondi alla Sanità, con la maggior parte dedicata al potenziamento dell’assistenza territoriale e all’avvio di strutture come le Case e gli Ospedali di comunità. Tuttavia, la carenza di personale medico e infermieristico rende difficile realizzare queste strutture.

11.000 medici hanno lasciato le strutture pubbliche tra il 2019 e il 2022, e 29.000 medici e 21.000 infermieri andranno in pensione entro il 2025. Le società chiedono un passaggio da un sistema a numero chiuso a uno programmato, aumenti retributivi e l’inserimento di nuove figure professionali, come infermieri di ricerca e esperti di Intelligenza Artificiale.

La crisi del sistema sanitario italiano è sistemica e pone in pericolo l’accesso equo alle cure. È essenziale un investimento adeguato e una programmazione efficace per garantire un servizio sanitario universale e di qualità.

Articolo in collaborazione con Ore12

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza

09/05/2025

Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via

09/05/2025

Ospedale Dono Svizzero di Formia, ancora chiuso il reparto di ginecologia

09/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza

09/05/2025 Prima pagina

Negato l’uso del Centro Anziani, cittadini e attivisti si riuniscono per chiedere una moratoria sui tagli nelle aree verdi

Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via

09/05/2025

Vintage market e musica dal vivo in piazza Turriziani a Frosinone

09/05/2025

Ospedale Dono Svizzero di Formia, ancora chiuso il reparto di ginecologia

09/05/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza

09/05/2025 Prima pagina

Negato l’uso del Centro Anziani, cittadini e attivisti si riuniscono per chiedere una moratoria sui tagli nelle aree verdi

Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via

Vintage market e musica dal vivo in piazza Turriziani a Frosinone

Ospedale Dono Svizzero di Formia, ancora chiuso il reparto di ginecologia

Chi siamo

Siamo un team di giornalisti impegnati a portarvi una panoramica completa e dettagliata degli avvenimenti più rilevanti che coinvolgono il territorio del Lazio meridionale. Il nostro obiettivo è fornire un quadro informativo obiettivo e accurato su diversi temi, dalla politica all’economia, dalla cultura all’ambiente. Siamo qui per raccontare storie significative che influenzano la vita di chi vive la nostra regione e per condividere prospettive diverse che possano arricchire il dibattito pubblico. Grazie per essere con noi.

Contatti:

redazione@laspunta.it

pubblicitaelettorale@laspunta.it

 

Pubblicità elettorale elezioni amministrative ed europee giugno 2024 – Codice di autoregolamentazione

i più letti

Esclusiva laspunta.it. Parla l’avv. Bacchetti, difensore di Vanessa “Una vicenda incredibile. Oggi ha tutti i diritti legali di un figlio. Inqualificabile il comportamento della famiglia adottiva”

04/05/202415.041

Europee: In Italia FDI primo partito, cresce il PD. Forza Italia al 9,6%. Vola AVS al 6,6%. Flop Movimento 5 Stelle al 9,3%.

10/06/202412.716

Esclusiva laspunta.it. Parla Vanessa: “Abbandonata due volte dai miei genitori adottivi. Ho ottenuto la cittadinanza italiana, ora rivoglio la mia dignità”

03/05/202411.392

Privacy

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.