Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Sulle tracce del tempo: i Castelli diventano palazzi nobiliari
  • Appalto Super Eco a San Vittore, 1 milione di euro senza contratto
  • A Formia parte “EcoStelle”, il progetto per le spiagge sostenibili
  • Campanile sotto le stelle a Frosinone: visite guidate e degustazioni
  • Difendere i laghi dei Castelli Romani, servono azioni concrete
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Anagni: E’ scontro tra Legambiente e Comune sul polo logistico di San Bartolomeo.

Anagni: E’ scontro tra Legambiente e Comune sul polo logistico di San Bartolomeo.

RedazioneRedazione20/05/20243 Mins Read
L'area agricola dove dovrebbe sorgere il polo logistico

Presentate le osservazioni in opposizione all’enorme insediamento da 40 ettari di cemento e consumo di suolo, al posto di un’area agraria di valore, delle dimensioni pari a 58 campi da calcio.

“No a questo gigantesco insediamento logistico, al posto di un’area agricola di valore che verrebbe spianata da una colata di cemento, con un’impressionante operazione di consumo di suolo”.

Questa la nota di Legambiente che ha presentato una serie di osservazioni redatte grazie al lavoro degli avvocati Diego Aravini, Micaela Chiesa e Umberto Fantigrossi, rispettivamente copresidente e membri del CEAG (Centro di Azione Giuridica) nazionale dell’associazione ambientalista.

Legambiente si oppone al Comune di Anagni (FR) che, con delibera del febbraio 2024, proponeva una variante al PRG per trasformare in un ennesimo mega compound della logistica, 40 ettari di verde agricolo in località San Bartolomeo.

La trasformazione riguarderebbe una superficie definita in gran parte “Paesaggio Agrario di Valore” nel PTPR (Piano Territoriale Paesistico Regionale) della Regione Lazio, pari a quella che occuperebbero ben 58 campi di calcio.

Le osservazioni contro la delibera del comune ciociaro sono state sottoscritte da tutti i livelli associativi, con la firma del presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, di quello regionale Roberto Scacchi e di Rita Ambrosino presidente del circolo di Anagni, che in una nota congiunta hanno dichiarato 

“Ci opponiamo con fermezza alla realizzazione di questo nuovo gigantesco insediamento logistico, al posto di una superficie agricola di valore che verrebbe spianata da una colata di cemento, con un’impressionante operazione di consumo di suolo, devastando definitivamente un’area cuscinetto tra la zona industriale e l’abitato del borgo di San Bartolomeo.”

“È incredibile che, nonostante abbiamo tutti negli occhi scene sempre più frequenti di territori devastati dalla violenza meteorica scatenata dalle nostre emissioni climalteranti, si possano immaginare ancora opere simili di impermeabilizzazione del suolo, in particolar modo nel territorio della Valle del Sacco, dove decenni di scelte industriali sbagliate hanno portato alla persistenza di valori inquinanti altissimi. In questo caso l’insediamento sorgerebbe a poche decine di metri da una vecchia e grande area industriale completamente abbandonata da anni”.

Nei pressi dell’insediamento previsto sorge una cattedrale nel deserto, l’ex SNIA-Viscosa di Castellaccio, oggi in totale stato di abbandono. “Invece di nuovi hangar della logistica che sembrano moltiplicarsi ovunque in maniera esponenziale, bisogna recuperare, bonificare e rigenerare aree abbandonate come queste, con operazioni di deimpermeabilizzazione e sostenibilità, senza costruire ulteriormente, perdendo definitivamente quel che resta di buono in questi territori” Afferma Legambiente. Uno scontro, dunque che è solo all’inizio.

in collaborazione con ore12.net

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Sulle tracce del tempo: i Castelli diventano palazzi nobiliari

05/07/2025

Appalto Super Eco a San Vittore, 1 milione di euro senza contratto

05/07/2025

A Formia parte “EcoStelle”, il progetto per le spiagge sostenibili

05/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Sulle tracce del tempo: i Castelli diventano palazzi nobiliari

05/07/2025 Rubriche

Nei primi decenni del Seicento, le antiche famiglie baronali intervennero sui loro castelli per non…

Appalto Super Eco a San Vittore, 1 milione di euro senza contratto

05/07/2025

A Formia parte “EcoStelle”, il progetto per le spiagge sostenibili

05/07/2025

Campanile sotto le stelle a Frosinone: visite guidate e degustazioni

05/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Sulle tracce del tempo: i Castelli diventano palazzi nobiliari

05/07/2025 Rubriche

Nei primi decenni del Seicento, le antiche famiglie baronali intervennero sui loro castelli per non…

Appalto Super Eco a San Vittore, 1 milione di euro senza contratto

A Formia parte “EcoStelle”, il progetto per le spiagge sostenibili

Campanile sotto le stelle a Frosinone: visite guidate e degustazioni

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta