Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Liste d’attesa: il Governo vara il piano Schillaci. Apertura ai privati, esami nel week-end, valutazione dei risultati dei manager pubblici.

Liste d’attesa: il Governo vara il piano Schillaci. Apertura ai privati, esami nel week-end, valutazione dei risultati dei manager pubblici.

Per l'opposizione si tratta di provvedimenti elettorali, senza le necessarie coperture finanziarie
RedazioneRedazione06/06/20244 Mins Read

Il ministro della salute, Schillaci ha varato un doppio provvedimento per contrastare il fenomeno delle liste d’attesa.

I provvedimenti sono stati approvati dal Consiglio dei Ministri, con i quali si cercherà di fronteggiare il dramma delle liste di attesa, come purtroppo evidenziato dall’impietoso report statistico reso noto dalla Federconsumatori.

Si tratta di un disegno di legge e di un decreto legge. Questi in sintesi gli obiettivi del Governo.

Da un lato un decreto legge composto da 7 articoli, che prevede una piattaforma nazionale per il monitoraggio, che dovrà dialogare con quelle regionali. Nasce il Cup unico regionale o infraregionale con tutte le prestazioni disponibili del pubblico e dei convenzionati.

Se le visite non verranno erogate nei tempi previsti dalle classi di priorità, verrà garantita la prestazione in intramoenia o nel privato accreditato.

Previsto il divieto di sospendere o chiudere le agende e si attiva un sistema di ‘recall’ che eviterà il fenomeno delle prestazioni prenotate e non effettuate.

Si potranno fare visite ed esami anche il sabato e la domenica e in ogni azienda ospedaliera le ore di intramoenia non dovranno superare l’attività ordinaria.

Sale la spesa per il personale che sarà pari al 15% dell’incremento del Fondo sanitario rispetto all’anno precedente.

Il tetto di spesa dal 2025 viene abolito ma ci sarà il calcolo di un fabbisogno standard di personale. I

l decreto prevede anche un piano d’azione per il rafforzamento dei servizi sanitari e sociosanitari nelle 7 regioni del sud destinatarie del Programma Nazionale Equità nella Salute 2021-2027.

Prevista anche una flat tax al 15% delle prestazioni orarie aggiuntive dei sanitari impegnati nella riduzione delle liste.

Tra le misure principali del disegno di legge, in tutto 15 articoli, è previsto l’aumento del 20% delle tariffe orarie per il personale. per i servizi aggiuntivi contro le liste d’attesa; la possibilità per gli specializzandi di incarichi libero professionali fino a 10 ore settimanali e sono confermate le misure contro i medici a gettone o gettonisti, con la possibilità di poter assumere con contratti di lavoro autonomo.

Aumenteranno i limiti di spesa per l’acquisto di prestazioni sanitarie da privati accreditati, inoltre le Regioni dovranno assegnare obiettivi annuali sulla riduzione delle liste di attesa, per la valutazione e la verifica dell’attività dei direttori regionali della sanità e dei direttori generali delle aziende.

In base al raggiungimento o meno di tali obiettivi sono previsti premi, sanzioni e anche la sospensione 

Per il ministro della Salute Schillaci sono “frutto di un lavoro che ci ha visti confrontare con Regioni, ordini professionali e associazioni dei cittadini”.

Non la pensano così le Regioni, chiamate ad applicare la maggior parte delle misure, ribadiscono “L’assenza di concertazione”. Raffaele Donini, coordinatore della Commissione Salute per Conferenza delle Regioni conferma il giudizio negativo, definendolo un decreto “astratto e privo di coperture”.

Critiche arrivano dal Pd: per la segretaria Elly Schlein “Non ci sono risorse sufficienti per abbattere le liste di attesa”, mentre per Debora Serracchiani “Un decreto legge a cinque giorni dal voto è solo fuffa elettorale.

“Il nodo è quello delle risorse – afferma l’ex ministro della Salute Roberto Speranza – Ogni riforma senza risorse, a quattro giorni dalle elezioni, è pura propaganda”.

Bocciano le misure alcuni presidenti di regione: per Vincenzo De Luca presidente della Campania si tratterebbe di “Una palla immensa”, un “Intervento di facciata senza risorse” per il collega presidente della Toscana, Eugenio Giani. Possibilista il Presidente del Lazio, Francesco Rocca “I fondi servono sicuramente, però ritengo che questo primo passo importante, dia un segnale al sistema”.

Proprio il presidente Rocca, ha già affidato ai privati svariati milioni di soldi pubblici per migliorare l’efficienza dei pronti soccorsi e ridurre i tempi d’attesa, ma stando al report di Federconsumatori, l’obiettivo non solo non è stato raggiunto, ma addirittura peggiorato.  

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Genesio Rocca eletto presidente di Assogiocattoli: riconoscimento al Made in Italy

29/06/2025

Nel Lazio la povertà dilaga nel silenzio

17/06/2025

Il Circolo Velletri Biancoazzurra protagonista al torneo in memoria di suor Paola

09/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta