Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Operazioni anti-vax degli Stati Uniti: offensiva nella guerra di disinformazione contro la Cina

Operazioni anti-vax degli Stati Uniti: offensiva nella guerra di disinformazione contro la Cina

Scoperta una campagna segreta del Pentagono
RedazioneRedazione14/06/20245 Mins Read

Un’inchiesta dell’agenzia stampa Reuters ha rivelato un programma segreto condotto dal Pentagono durante la pandemia COVID-19, mirato a contrastare l’influenza cinese nelle Filippine attraverso una campagna anti-vax.

L’obiettivo era seminare dubbi sulla sicurezza e l’efficacia dei vaccini cinesi e altri aiuti forniti da Pechino. L’operazione è stata descritta come indifendibile dagli esperti sanitari e ha messo a rischio vite innocenti.

La campagna clandestina è stata condotta attraverso account Internet falsi, che si sono trasformati in una campagna anti-vax sui social media, criticando la qualità dei prodotti sanitari cinesi.

Reuters ha identificato oltre 300 account su una piattaforma di social media, molti dei quali sono stati creati nell’estate del 2020 e incentrati sullo slogan #Chinaangvirus.

La campagna si è estesa oltre le Filippine, coinvolgendo anche l’Asia centrale e il Medio Oriente, con l’intento di diffondere la paura dei vaccini cinesi tra i musulmani, suggerendo che potrebbero violare la legge islamica a causa della possibile presenza di gelatina di maiale.

Il programma è stato avviato sotto l’amministrazione Trump e ha continuato durante quella di Biden, prima di essere vietato nella primavera del 2021.

Gli esperti di sanità pubblica hanno condannato il programma, sottolineando che metteva a repentaglio la fiducia del pubblico nelle iniziative sanitarie governative e nel complesso poteva minare gli sforzi per combattere la pandemia.

La ricerca accademica recente dimostra che il dubbio su un singolo vaccino può portare all’incertezza su altri vaccini, come è stato evidenziato anche nell’esperienza del Pakistan, dove un falso programma di vaccinazione contro l’epatite utilizzato dalla CIA come copertura per la cattura di Osama bin Laden ha generato sfiducia nei confronti delle campagne di vaccinazione legittime, contribuendo alla ricomparsa della poliomielite nel paese.

Greg Treverton, ex presidente del National Intelligence Council degli Stati Uniti, ha condannato l’azione del Pentagono, sottolineando che andava oltre i limiti. La campagna anti-vax dell’esercito americano ha sfruttato decine di migliaia di account falsi sui social media, anche se non è chiaro quanto il materiale diffuso abbia influenzato il pubblico o quante vite possa aver messo a rischio dissuadendo le persone dalla vaccinazione.

Nelle Filippine, la situazione era particolarmente grave, con uno dei peggiori tassi di vaccinazione nel sud-est asiatico e una significativa diffidenza verso i vaccini in generale. La campagna del Pentagono ha esacerbato questa situazione, approfittando di una cittadinanza già vulnerabile e influenzando negativamente la percezione dei vaccini cinesi, nonostante la necessità urgente di vaccinazione durante la pandemia.

L’iniziativa anti-vax ha suscitato indignazione tra gli operatori sanitari e gli ex funzionari filippini, che ritengono che abbia sfruttato la vulnerabilità del paese in un momento critico. Ha anche rinforzato la diffidenza nei confronti della Cina, complicando ulteriormente gli sforzi per affrontare la pandemia. Inoltre, il Dipartimento della Difesa ha ignorato le obiezioni sollevate dai diplomatici statunitensi nel sud-est asiatico, focalizzandosi esclusivamente sull’obiettivo di danneggiare la Cina, senza considerare le conseguenze sulla salute pubblica dei filippini.

La scoperta dell’operazione militare segreta degli Stati Uniti da parte di Reuters rivela una nuova frontiera nella guerra di disinformazione, con implicazioni significative per le relazioni internazionali e la salute pubblica.

La ricerca accurata dell’agenzia ha coinvolto interviste con attuali ed ex funzionari statunitensi, appaltatori militari, analisti di social media e ricercatori accademici, oltre a esaminare dettagliatamente i post sui social media, i dati tecnici e i documenti relativi ai falsi account utilizzati dalle forze armate statunitensi.

Le operazioni psicologiche clandestine, pur essendo tra i programmi più sensibili del governo, sono state oggetto di dibattito all’interno degli Stati Uniti, con alcuni funzionari della sicurezza nazionale che hanno spinto per un ritorno a tali tattiche aggressive contro i rivali, in particolare dopo le elezioni presidenziali americane del 2016 e il coinvolgimento della Russia nella manipolazione dell’opinione pubblica.

Mentre la Cina annunciava un ambizioso programma di assistenza COVID, inclusa l’offerta dei propri vaccini e altre forniture mediche ai paesi in difficoltà, gli Stati Uniti implementavano l’Operazione Warp Speed, focalizzata sull’inoculazione prima degli americani e senza restrizioni sui prezzi dei vaccini per i paesi in via di sviluppo.

La crescente influenza della Cina nelle Filippine e altrove ha suscitato preoccupazioni tra i leader militari statunitensi, che hanno cercato di contrastare questa tendenza attraverso operazioni di propaganda segreta. Tuttavia, alcuni funzionari del Dipartimento di Stato si sono opposti a questo approccio, sostenendo che instillare paura o rabbia attraverso operazioni psicologiche durante una crisi sanitaria fosse inappropriato.

La scoperta di questa operazione segreta solleva importanti domande etiche e strategiche sulla condotta degli affari internazionali e sulla gestione delle crisi globali.

La scoperta di questa operazione di propaganda militare segreta solleva serie preoccupazioni sull’etica e la trasparenza delle azioni governative, in particolare quando coinvolgono la manipolazione dell’opinione pubblica e la diffusione di disinformazione.

Il fatto che il Pentagono abbia condotto operazioni di propaganda anti-vaccino attraverso account falsi sui social media solleva gravi interrogativi sulla responsabilità e l’eticità delle azioni del governo degli Stati Uniti.

La decisione di bypassare l’approvazione del Dipartimento di Stato per condurre queste operazioni psicologiche rivela una mancanza di controllo e supervisione adeguati all’interno dell’apparato governativo.

La scoperta di queste attività da parte di Facebook e la successiva reazione del Consiglio di sicurezza nazionale, che ha ordinato ai militari di interrompere i messaggi anti-vaccino, evidenziano la necessità di una maggiore vigilanza e controllo sulle azioni del governo.

La continuazione delle operazioni di propaganda clandestina, nonostante le critiche e le conseguenze negative, solleva dubbi sulla volontà del governo degli Stati Uniti di impegnarsi in pratiche etiche e trasparenti nella sua azione internazionale.

Il governo degli Stati Uniti ha dato un’immagine priva di etica e lontano dai valori democratici tanto decantati, ledendo i diritti umani.

La guerra degli Usa alla Cina assume ogni giorno forme diverse, sempre meno silenti, sempre più preoccupanti.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025

Barriere architettoniche a Tor San Lorenzo: la denuncia del Comitato Disabilità

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta