Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Festa della Mamma 2025: regali, tendenze e rincari rispetto all’anno scorso
  • Il Vescovo della diocesi di Velletri-Segni e Frascati Russo: “Con Papa Leone XIV una Chiesa che costruisce ponti”
  • Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza
  • Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via
  • Vintage market e musica dal vivo in piazza Turriziani a Frosinone
Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Omicidio Serena Mollicone, richiesti 24 anni di reclusione per l’ex comandante dei carabinieri Franco Mottola

Omicidio Serena Mollicone, richiesti 24 anni di reclusione per l’ex comandante dei carabinieri Franco Mottola

RedazioneRedazione02/07/20242 Mins Read

Richieste di condanne severe per l’ex comandante della caserma dei carabinieri di Arce, Franco Mottola, e la sua famiglia, in relazione all’omicidio di Serena Mollicone. Durante il processo di secondo grado, i sostituti procuratori Francesco Piantoni e Deborah Landolfi hanno chiesto 24 anni di reclusione per Franco Mottola e 22 anni per sua moglie Annamaria e il figlio Marco. Landolfi ha sottolineato la gravità del comportamento di Franco Mottola, rimarcando il ruolo di responsabilità che aveva come comandante dei carabinieri, e ha criticato la mancata ammissione di colpevolezza e la mancanza di collaborazione della famiglia Mottola.

Cosa era accaduto

Il 1° giugno 2001 Serena Mollicone scomparve e fu trovata morta tre giorni dopo in un bosco, legata mani e piedi e con un sacchetto in testa. L’autopsia rivelò che era stata soffocata. Le prime indagini non portarono risultati concreti. Nel 2008, il brigadiere Santino Tuzi si suicidò dopo aver dichiarato che Serena era entrata nella caserma la mattina della sua scomparsa e non ne era più uscita. Nel 2011, Franco Mottola, sua moglie Annamaria e il figlio Marco furono indagati, sospettati di un alterco con Serena. Nel 2016, l’autopsia rivelò la rimozione degli organi genitali di Serena, forse per eliminare tracce compromettenti, e le indagini identificarono Franco Mottola come principale accusato, responsabile di aver causato la frattura cranica di Serena.

Sviluppi del caso

Nel 2018, si ipotizzò che l’omicidio fosse avvenuto nella caserma di Arce. Le indagini furono chiuse nel 2019, ma nel 2022 la Corte d’Assise di Cassino assolse gli indagati per mancanza di prove sufficienti. La Corte d’Assise d’Appello di Roma ha riaperto il processo su richiesta della Procura Generale, che ha proposto di ascoltare 44 testimonianze considerate indispensabili.

Conclusioni dei sostituti procuratori

Secondo i sostituti procuratori, la famiglia Mottola avrebbe deliberatamente soffocato Serena per nascondere quanto accaduto e proteggere il figlio Marco, che aveva messo in pericolo la vita della ragazza. La Procura ha chiesto l’assoluzione per il carabiniere Vincenzo Quatrale e quattro anni di reclusione per Francesco Suprano per favoreggiamento, poiché quest’ultimo ha rinunciato alla prescrizione. Quatrale è stato criticato per non aver verificato gli eventi e per aver modificato l’ordine di servizio, tentando di alterare le prove.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza

09/05/2025

Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via

09/05/2025

Ospedale Dono Svizzero di Formia, ancora chiuso il reparto di ginecologia

09/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Festa della Mamma 2025: regali, tendenze e rincari rispetto all’anno scorso

09/05/2025 Economia

Le proposte più scelte per il 12 maggio e i dati sui prezzi medi in aumento secondo Federconsumatori

Il Vescovo della diocesi di Velletri-Segni e Frascati Russo: “Con Papa Leone XIV una Chiesa che costruisce ponti”

09/05/2025

Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza

09/05/2025

Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via

09/05/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Festa della Mamma 2025: regali, tendenze e rincari rispetto all’anno scorso

09/05/2025 Economia

Le proposte più scelte per il 12 maggio e i dati sui prezzi medi in aumento secondo Federconsumatori

Il Vescovo della diocesi di Velletri-Segni e Frascati Russo: “Con Papa Leone XIV una Chiesa che costruisce ponti”

Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza

Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via

Chi siamo

Siamo un team di giornalisti impegnati a portarvi una panoramica completa e dettagliata degli avvenimenti più rilevanti che coinvolgono il territorio del Lazio meridionale. Il nostro obiettivo è fornire un quadro informativo obiettivo e accurato su diversi temi, dalla politica all’economia, dalla cultura all’ambiente. Siamo qui per raccontare storie significative che influenzano la vita di chi vive la nostra regione e per condividere prospettive diverse che possano arricchire il dibattito pubblico. Grazie per essere con noi.

Contatti:

redazione@laspunta.it

pubblicitaelettorale@laspunta.it

 

Pubblicità con La Spunta

i più letti

Esclusiva laspunta.it. Parla l’avv. Bacchetti, difensore di Vanessa “Una vicenda incredibile. Oggi ha tutti i diritti legali di un figlio. Inqualificabile il comportamento della famiglia adottiva”

04/05/202415.041

Europee: In Italia FDI primo partito, cresce il PD. Forza Italia al 9,6%. Vola AVS al 6,6%. Flop Movimento 5 Stelle al 9,3%.

10/06/202412.716

Esclusiva laspunta.it. Parla Vanessa: “Abbandonata due volte dai miei genitori adottivi. Ho ottenuto la cittadinanza italiana, ora rivoglio la mia dignità”

03/05/202411.392

Privacy

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.