Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”
  • Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”
  • Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre
  • Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”
  • Formia lancia EcoStelle: progetti sostenibili per lidi e spiagge
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Omicidio Serena Mollicone, richiesti 24 anni di reclusione per l’ex comandante dei carabinieri Franco Mottola

Omicidio Serena Mollicone, richiesti 24 anni di reclusione per l’ex comandante dei carabinieri Franco Mottola

RedazioneRedazione02/07/20242 Mins Read
Serena Mollicone

Richieste di condanne severe per l’ex comandante della caserma dei carabinieri di Arce, Franco Mottola, e la sua famiglia, in relazione all’omicidio di Serena Mollicone. Durante il processo di secondo grado, i sostituti procuratori Francesco Piantoni e Deborah Landolfi hanno chiesto 24 anni di reclusione per Franco Mottola e 22 anni per sua moglie Annamaria e il figlio Marco. Landolfi ha sottolineato la gravità del comportamento di Franco Mottola, rimarcando il ruolo di responsabilità che aveva come comandante dei carabinieri, e ha criticato la mancata ammissione di colpevolezza e la mancanza di collaborazione della famiglia Mottola.

Cosa era accaduto

Il 1° giugno 2001 Serena Mollicone scomparve e fu trovata morta tre giorni dopo in un bosco, legata mani e piedi e con un sacchetto in testa. L’autopsia rivelò che era stata soffocata. Le prime indagini non portarono risultati concreti. Nel 2008, il brigadiere Santino Tuzi si suicidò dopo aver dichiarato che Serena era entrata nella caserma la mattina della sua scomparsa e non ne era più uscita. Nel 2011, Franco Mottola, sua moglie Annamaria e il figlio Marco furono indagati, sospettati di un alterco con Serena. Nel 2016, l’autopsia rivelò la rimozione degli organi genitali di Serena, forse per eliminare tracce compromettenti, e le indagini identificarono Franco Mottola come principale accusato, responsabile di aver causato la frattura cranica di Serena.

Sviluppi del caso

Nel 2018, si ipotizzò che l’omicidio fosse avvenuto nella caserma di Arce. Le indagini furono chiuse nel 2019, ma nel 2022 la Corte d’Assise di Cassino assolse gli indagati per mancanza di prove sufficienti. La Corte d’Assise d’Appello di Roma ha riaperto il processo su richiesta della Procura Generale, che ha proposto di ascoltare 44 testimonianze considerate indispensabili.

Conclusioni dei sostituti procuratori

Secondo i sostituti procuratori, la famiglia Mottola avrebbe deliberatamente soffocato Serena per nascondere quanto accaduto e proteggere il figlio Marco, che aveva messo in pericolo la vita della ragazza. La Procura ha chiesto l’assoluzione per il carabiniere Vincenzo Quatrale e quattro anni di reclusione per Francesco Suprano per favoreggiamento, poiché quest’ultimo ha rinunciato alla prescrizione. Quatrale è stato criticato per non aver verificato gli eventi e per aver modificato l’ordine di servizio, tentando di alterare le prove.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

03/07/2025

Formia lancia EcoStelle: progetti sostenibili per lidi e spiagge

03/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

03/07/2025

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

03/07/2025

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

03/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta