Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Sfruttamento, sottosalario, assenza di sicurezza. Nel mirino dell’Antitrust finiscono Armani e Dior

Sfruttamento, sottosalario, assenza di sicurezza. Nel mirino dell’Antitrust finiscono Armani e Dior

Federconsumatori "Una vicenda inaccettabile. Serve una etichettatura sociale che garantisca l'eticità dei prodotti made in Italy e del lavoro"
RedazioneRedazione17/07/20242 Mins Read
La sfilata di Armani a Parigi. Nel mirino dell'Antitrust le condizioni lavorative

L’AGCM ha reso noto oggi l’avvio di un’istruttoria nei confronti di alcune società del Gruppo Armani e del Gruppo Dior per probabili condotte scorrette e illecite nella promozione e nella commercializzazione di articoli e accessori di abbigliamento.

Le società avrebbero violato il Codice del Consumo e non solo: avrebbero, infatti, presentato dichiarazioni etiche e di responsabilità sociale non veritiere.

Secondo l’Autorità, infatti, avrebbero utilizzato in alcuni casi forniture provenienti da laboratori che impiegano lavoratori in condizioni di sfruttamento, assenza di sicurezza e condizioni sanitarie adeguate, oltre che sottopagati.

Una vicenda inaccettabile, specialmente se si pensa all’evidente contrasto tra i prezzi a cui vengono venduti i prodotti di quei marchi, che spesso superano diverse migliaia di euro e le condizioni di lavoro a cui sono costretti gli operai dei fornitori a cui queste rinomate aziende si rivolgono.

“Da marchi tanto eccellenti – parliamo di Giorgio Armani S.p.A., G.A. Operations S.p.A., Christian Dior Couture S.A., Christian Dior Italia S.r.l. e Manufactures Dior S.r.l.- che rappresentano il vanto delle produzioni made in Italy in tutto il mondo, ci aspetteremmo ben altre condotte.” Dichiara Federconsumatori in una nota diffusa alle agenzie.

“Che si tratti di green washing o di negligenza nel verificare attentamente le credenziali e l’operato delle società fornitrici a cui si rivolgono, poco cambia. Questa vicenda ripropone, ancora una volta, il tema sempre più centrale dell’etichettatura sociale delle produzioni. Un’esigenza che non si circoscrive al campo alimentare, ma che abbraccia molti settori, in cui i consumatori vogliono essere certi di acquistare senza macchiarsi la coscienza, rendendosi fruitori finali di atti di sfruttamento, schiavitù o danni all’ambiente.” Aggiunge l’associazione di via Pelestro.

“Le aziende non possono più limitarsi, quindi, a raccogliere dichiarazioni e documenti che attestino la conformità dei sistemi produttivi, addirittura a volte l’eccellenza in termini di sostenibilità etica e ambientale, senza verificare cosa accade veramente dietro alle porte delle fabbriche da cui si riforniscono. Deve essere previsto un sistema di controllo che abbracci ogni passaggio della filiera.“

“Ci faremo promotori, presso il Mimit e Masaf, dell’avvio dei tavoli di discussione per predisporre al più presto una adeguata forma di etichettatura sociale: un passo fondamentale e necessario per conferire un valore aggiunto al made in Italy e alle produzioni italiane di qualità.” Conclude la nota di Federconsumatori.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025

Barriere architettoniche a Tor San Lorenzo: la denuncia del Comitato Disabilità

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta