Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”
  • Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC
  • Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli
  • A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”
  • Un’estate al Parco: tutti gli eventi estivi a Ciampino
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Grottaferrata: da ottobre il corso universitario in collaborazione con l’Università Europea di Roma, sul monachesimo italo-greco

Grottaferrata: da ottobre il corso universitario in collaborazione con l’Università Europea di Roma, sul monachesimo italo-greco

RedazioneRedazione28/07/20243 Mins Read
Nei locali dell'ex biblioteca partirà, il corso universitario

L’ex Biblioteca di Grottaferrata si trasforma in polo universitario di alta formazione sul tema del monachesimo italo-greco.

Il ‘Nilianum’ – questo il nome del progetto, con un esplicito riferimento all’Abbazia criptense e a San Nilo – nascerà ufficialmente attraverso il suo primo corso universitario di formazione su “Valorizzazione dei Siti Monastici Italo-Greci”, di durata semestrale.

Un’iniziativa possibile grazie all’accordo siglato tra il Comune di Grottaferrata e l’Università Europea di Roma, fortemente voluto dall’Amministrazione Di Bernardo al fine di valorizzare l’eredità storica grottaferratese, proiettando al contempo la nostra città su una dimensione accademica di respiro nazionale e internazionale.

Un progetto che assume ulteriore rilevanza vista la concomitanza con il Millenario della consacrazione della Chiesa di Santa Maria in Grottaferrata (1024 – 2024), che verrà celebrato quest’anno.

“Il primo corso del Nilianum è realtà – dichiara il Sindaco Mirko Di Bernardo – Siamo estremamente soddisfatti per questo risultato, che farà da apripista a molte altre progettualità inerenti la formazione e la valorizzazione del nostro patrimonio storico-culturale. Grottaferrata diventa Città Universitaria. Un obiettivo dichiarato della nostra Amministrazione, che ha dapprima riqualificato i locali abbandonati dell’ex Biblioteca, per poi avviare un dialogo con importanti atenei del Lazio. Oggi, grazie alla collaborazione con l’Università Europea di Roma, che ringrazio profondamente, prende finalmente vita questo progetto di cruciale importanza per il rilancio di Grottaferrata e delle sue tradizioni, guardando ai giovani e a tutte le persone che vorranno approfondire e attestare la loro conoscenza del monachesimo italo-greco. Ringrazio il cittadino delegato al Nilianum Carmelo Pandolfi per il grande impegno profuso in questo progetto e il cittadino delegato a Università e Ricerca Giorgio Di Giorgio per la collaborazione”.

“Si tratta di un corso totalmente innovativo. Per la prima volta la nostra città assume un ruolo di rilievo all’interno di un percorso accademico attraverso un battesimo istituzionale – dichiara il cittadino delegato al Nilianum Carmelo Pandolfi – Il progetto, frutto anche della grande lungimiranza del Sindaco Mirko Di Bernardo e dell’Amministrazione comunale, prevederà, accanto alla parte accademica, visite guidate nei luoghi dove il monachesimo italo-greco ha lasciato la sua traccia, permettendo ai cittadini grottaferratesi di entrare in contatto con tali luoghi e al contempo di accogliere a Grottaferrata studenti da tutta Italia e dall’estero”.

Le lezioni prenderanno il via in autunno, precisamente dal 19 ottobre, e potranno essere seguite in presenza a Grottaferrata nei locali dell’ex Biblioteca o da remoto da tutta Italia e dall’estero. Gli stessi docenti, tra i massimi esperti in materia, terranno le loro lezioni in modalità mista, online e in presenza, provenendo anch’essi, oltre che dal Lazio, da varie regioni d’Italia tra le quali Calabria e Sicilia, dove il monachesimo italo-greco, proprio come a Grottaferrata, ha lasciato un segno indelebile.

A partire dal 29 luglio 2024, sul sito dell’Università Europea di Roma, sarà possibile accedere a tutte le informazioni relative al corso, realizzato in collaborazione con la facoltà Turismo e Territorio. 

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

04/07/2025

A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”

04/07/2025

Un’estate al Parco: tutti gli eventi estivi a Ciampino

04/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025 Prima pagina

Non si placa l’eco per il consiglio comunale di lunedì che ha visto una sparuta…

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

04/07/2025

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

04/07/2025

A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”

04/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025 Prima pagina

Non si placa l’eco per il consiglio comunale di lunedì che ha visto una sparuta…

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta