Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”
  • Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC
  • Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli
  • A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”
  • Un’estate al Parco: tutti gli eventi estivi a Ciampino
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » L’Appia Antica patrimonio dell’Unesco. Cinque associazioni il 2 agosto festeggiano l’evento a Velletri.

L’Appia Antica patrimonio dell’Unesco. Cinque associazioni il 2 agosto festeggiano l’evento a Velletri.

RedazioneRedazione29/07/20243 Mins Read
Il tratto dell'Appia antica nei pressi di Tres Tabernae, oggi tre taverne

La via Appia è il 60imo monumento patrimonio culturale dell’UNESCO.

La regina viarum diventa quindi patrimonio culturale mondiale. La strada che da Roma arrivava fino a Brindisi è diventata patrimonio universale con una decisione emessa dall’Unesco lo scorso 26 luglio.

Tracce di questa strada sono ben visibili a Roma e ai Castelli Romani, ma anche lungo il tracciato originale fino in Puglia.

In questo modo sarà possibile utilizzare finanziamenti e creare eventi intorno alla regina viarum. Il racconto della via Appia può diventare quindi un ulteriore volano culturale e turistico.

Le cinque Associazioni intendono costituirsi in un Comitato che potrà essere allargato ad altre realtà associative avente come fine la valorizzazione dell’Appia Antica dei Castelli Romani attraverso azioni consistenti in eventi quali: passeggiate spettacolari, rievocazioni, pubblicazioni scientifiche, incontri con le scuole, corsi, monitoraggio dei monumenti, valorizzazione delle aree archeologiche, cura dei siti e del paesaggio, e quant’altro possa essere utile allo scopo.

Le Associazioni, che presto saranno raggiunte da altre dei territori che vanno da Marino a Terracina, si richiamano alla Convenzione di Faro (approvata dal Consiglio d’Europa nel 2005 e ratificata dall’Italia il 23 settembre 2020): si tratta della Convenzione quadro sul valore dell’eredità culturale per la società, la quale invoca espressamente “una sinergia di competenze fra tutti gli attori pubblici, istituzionali e privati coinvolti” e impegna le Istituzioni (Stato, Soprintendenze, Regioni, Comuni) a “rispettare e incoraggiare iniziative volontarie che integrino i ruoli delle autorità pubbliche” e a “riconoscere il ruolo delle organizzazioni di volontariato, sia come partner nelle attività, sia come portatori di critica costruttiva nei confronti delle politiche per l’eredità culturale”.

Il prossimo 2 agosto la Rete si presenta ufficialmente e festeggia la proclamazione Unesco dell’Appia Antica a patrimonio culturale dell’Umanità con un evento a Velletri in un sito molto suggestivo anch’esso da proteggere e salvaguardare, l’ex chiesa di S. Francesco in vicolo S. Francesco, 5, con inizio alle ore 18.00, cui sono invitati cittadini, associazioni, stampa e autorità pubbliche dei Castelli Romani.

La manifestazione si concluderà con una prova concreta del ruolo che da 24 secoli la Via Appia ha avuto: di essere una strada che attraversa e collega tante culture.

Prendendo lo spunto dalla celebre Satira in cui il poeta Orazio descrive il suo viaggio da Roma a Brindisi, metteremo in scena tre episodi: il caos dei burini a Forum Appii (una specie di illustrazione del piccolo mondo laziale del contado e dei servizi), l’atellana di Sarmento e Chichirro a Caudium (cultura osca dei Sanniti) e il ballo del Ciclope (annuncio della cultura greca), le Attideia di Gnatia (cultura messapica sommersa dal mondo greco, di cui è ancora vivido esempio la tarantola).

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Grottaferrata, torna la Festa di Borghetto

04/07/2025

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

03/07/2025

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

30/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025 Prima pagina

Non si placa l’eco per il consiglio comunale di lunedì che ha visto una sparuta…

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

04/07/2025

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

04/07/2025

A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”

04/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025 Prima pagina

Non si placa l’eco per il consiglio comunale di lunedì che ha visto una sparuta…

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta