Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog »  Allarme peste suina. Slow Food “Danni enormi per gli allevamenti italiani. Perché la cabina di regia è naufragata?”

 Allarme peste suina. Slow Food “Danni enormi per gli allevamenti italiani. Perché la cabina di regia è naufragata?”

RedazioneRedazione08/08/20246 Mins Read
I casi di peste suina ormai presenti in otto regioni italiane

La peste suina arrivata dall’Africa avanza. A lanciare l’allarme è Slow Food preoccupata per quanto sta accadendo già dal settembre dello scorso anno, quando insieme ad altre associazioni aveva avanzato specifiche proposte per contrastare questo fenomeno che però sono rimaste lettera morta.

A due anni e mezzo dal primo caso di cinghiale infetto accertato in provincia di Alessandria, il virus è arrivato in otto regioni e, soprattutto, è entrato prepotentemente negli allevamenti di suini. I danni sono già enormi e la situazione è sul punto di degenerare, sia dal punto di vista sanitario, sia da quello economico.

Negli ultimi mesi, circa cinquantamila maiali sono stati abbattuti nel nostro Paese e le loro carni distrutte. Le norme prevedono infatti che, in caso di positività, si abbattano tutti i capi presenti entro un raggio di tre chilometri. I grandi allevatori vengono risarciti, mentre ai piccoli i risarcimenti arrivano con il contagocce: parliamo in ogni caso di decine di milioni di euro di risorse pubbliche.

Il modello industriale non funziona, anzi peggiora la situazione

La strategia adottata per frenare la diffusione del virus finora non ha prodotto alcun risultato e il commissario straordinario alla peste suina africana, Vincenzo Caputo, entrato in carica un anno e mezzo fa, si è dimesso. Nei giorni scorsi, è arrivata anche la bocciatura da parte dei commissari europei giunti in missione in Italia per valutare la situazione.  

Sotto il profilo della biosicurezza, non si può sorvolare sul fatto che i casi di peste suina africana si sono verificati negli allevamenti industriali italiani, ovvero in quelli che – sulla carta – dovrebbero essere i luoghi maggiormente al riparo dal contagio, nei quali gli animali vivono rinchiusi, senza possibilità di contatti diretti con i cinghiali. Questa apparente contraddizione si spiega con la movimentazione di mezzi, animali e personale tra un allevamento e l’altro, una circostanza che riguarda soprattutto i grandi allevamenti con migliaia di capi. In altre parole: è l’uomo ad aver portato il virus negli allevamenti. Tenerlo a mente è fondamentale per evitare di peggiorare la situazione. 

Parlare di biosicurezza per frenare la diffusione della peste suina africana è sacrosanto, ma occorre farlo nel modo corretto: intenderla solo come barriere e recinzioni da innalzare per separare i suini domestici dai selvatici è riduttivo e penalizza chi non alleva in maniera industriale. Biosicurezza significa anche rispettare rigorosamente le norme per evitare di trasportare in modo accidentale il virus all’interno dei capannoni.

Che questo non sia accaduto lo ha ammesso lo stesso commissario Caputo, in una intervista rilasciata dopo aver annunciato le dimissioni: “Abbiamo avuto la peste a Reggio Calabria e l’abbiamo avuta a Pavia: non credo che sia dovuto alla presenza del cinghiale” ha detto, sottolineando che “per ridurre il rischio l’uomo deve stare attento a non portare il virus sotto i piedi fino dentro l’allevamento”.

Occorre tener presente che i grandi allevamenti industriali, di norma, si trovano all’interno dei cosiddetti distretti suinicoli, cioè aree geograficamente ristrette ad altissima densità di capi. In queste realtà, le occasioni di contatto tra un allevamento e l’altro sono molto frequenti: pensate ai camion che riforniscono di mangime i grandi capannoni (negli allevamenti piccoli, invece, spesso i mangimi sono autoprodotti) e a quelli che smaltiscono i liquami; oppure al personale che si sposta da un allevamento all’altro, compresi i veterinari e le persone che si occupano del carico degli animali verso il macello.  

Oppure, ancora, pensate ai grandi allevamenti da riproduzione, dove si producono i suinetti destinati all’ingrasso in altri allevamenti: un caso positivo in una realtà così strettamente interconnessa a molte altre può avere conseguenze disastrose in aree anche molto distanti l’una dall’altra. 

Gli allevamenti di piccola scala, quelli dove gli animali vivono allo stato brado o semibrado, spesso sono invece isolati, lontani gli uni dagli altri, caratterizzati dal cosiddetto ciclo chiuso (cioè con la riproduzione dei suinetti all’interno dell’allevamento), con pochissimi contatti con l’esterno: di conseguenza, le probabilità che il virus venga portato dall’uomo all’interno sono minori. Il rischio che il contagio si verifichi attraverso un contatto con il selvatico c’è, ma un’eventuale positività avrebbe conseguenze decisamente ridotte e sarebbe più facilmente isolabile.

Il fallimento della cabina di regia

Slow Food Italia, insieme a FederBio, Aiab Liguria, Veterinari Senza Frontiere e Associazione Rurale Italiana, a settembre 2023 ha preso parte alla cabina di regia nazionale per la peste suina africana, su invito del commissario Caputo, con l’obiettivo di rappresentare le istanze degli allevatori di piccola scala.

A quel tavolo Slow Food Italia, con le altre associazioni coinvolte in rappresentanza degli allevamenti biologici, bradi e semibradi, ha portato proposte concrete e avanzato diverse richieste. Ad esempio: 

ha chiesto azioni di informazione e formazione per la popolazione, gli enti locali e gli operatori riguardo alla gravità della malattia e alle azioni virtuose da intraprendere per evitarne la diffusione;

ha invitato le autorità incaricate della gestione della peste suina a pubblicare linee guida tecniche volte a uniformare le valutazioni e le indicazioni  delle singole Asl/Ats, evitando di valutare diversamente a seconda delle aree l’idoneità delle misure di biosicurezza adottate negli allevamenti semibradi e a bassa capacità, cioè con meno di 300 capi;

ha proposto la deroga allo svuotamento degli allevamenti laddove sia rispettato il prerequisito della biosicurezza, una misura indispensabile per chi alleva razze a rischio d’estinzione; 

ha proposto risarcimenti più equi, evitando che le quotazioni più alte vengano riconosciute soltanto agli allevamenti inseriti nel circuito delle Dop, trascurando chi alleva ad esempio in biologico; 

ha sollecitato la realizzazione di macelli di piccole dimensioni più diffusi sul territorio, che consentirebbero di ridurre gli spostamenti e la promiscuità di animali e mezzi con origini e destinazioni diverse. 

“Queste proposte sono però rimaste senza risposta. Il tavolo, dopo un incontro online a dicembre 2023, non è più stato convocato e non è più stato richiesto il parere di chi rappresenta il settore biologico e l’allevamento estensivo e di piccola scala. Anche le richieste di aggiornamenti e di spiegazioni sono rimaste inevase. ” Ha dichiarato Slow Food

“Torniamo dunque a rivolgerci ai ministeri della Salute e dell’Agricoltura: perché la cabina di regia è naufragata? Quale linea sarà intrapresa a questo punto per contrastare questa emergenza? Davvero si intende continuare a privilegiare un modello di allevamento industriale che, oltre a vedere negli animali dei meri mezzi di produzione, ha dimostrato la propria vulnerabilità all’avanzata della peste suina africana?” Prosegue la nota di Slow Food

“Insistere su questa strada non è privo di conseguenze e a farne le spese sono gli allevatori più piccoli: quelli che lavorano in modo estensivo, valorizzando razze suine autoctone – che sono alla base di produzioni storiche della norcineria italiana eppure si trovano a rischio d’estinzione – e salvaguardando il loro prezioso patrimonio genetico.“

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025

Barriere architettoniche a Tor San Lorenzo: la denuncia del Comitato Disabilità

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta