Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace
  • Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia
  • Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”
  • Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral
  • Sulle tracce del tempo: i Castelli diventano palazzi nobiliari
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Diritto alla riparazione: il 30 luglio è entrata in vigore la nuova norma europea a tutela dei consumatori

Diritto alla riparazione: il 30 luglio è entrata in vigore la nuova norma europea a tutela dei consumatori

RedazioneRedazione12/08/20243 Mins Read
Non si dovranno più rottamare telefoni ed elettrodomestici, ora c'è l'obbligo per i commercianti di ripararli

Era aprile quando il Parlamento europeo approvava la direttiva relativa al diritto alla riparazione. Il 30 luglio sono finalmente entrate in vigore le nuove regole in materia.

Una norma che fa bene a tutti: ai consumatori, che possono risparmiare notevoli risorse prolungando il ciclo di vita dei prodotti attraverso la loro riparazione piuttosto che la sostituzione (con il contestuale obbligo per i fabbricanti e i venditori a riparazioni in tempi adeguati), nonché all’ambiente, dal momento che questa misura è studiata anche al fine di ridurre i rifiuti.

Secondo i dati delle Commissione UE i cittadini europei, infatti, perdono circa 12 miliardi di euro ogni anno per sostituire prodotti e dispositivi al posto che ripararli.

Inoltre, il loro smaltimento risulta molto inquinante e dannoso per l’ambiente: consuma 30 milioni di tonnellate di risorse e genera 35 milioni di tonnellate di rifiuti ogni anno. 

Con il diritto alla riparazione si potranno ridurre notevolmente tali numeri con una serie di indicazioni dirette soprattutto ai produttori.

La direttiva si applica alla riparazione dei beni acquistati dai consumatori in caso di difetto del bene che si verifica o si manifesta al di fuori della responsabilità del venditore ai sensi dell’articolo 10 della direttiva (UE) 2019/771, ossia ai beni che manifestano difetti/cattivo funzionamento oltre i 2 anni di garanzia.

La misura riguarda i “beni di consumo” (come definiti dalla direttiva Ue 771 del 2019), ovvero “qualsiasi bene mobile materiale” e “qualsiasi bene mobile materiale che incorpora o è interconnesso con un contenuto digitale o un servizio digitale”. Lavatrici, lavastoviglie, televisori, smartphone: sono tutti prodotti coinvolti, che non saremo più costretti a sostituire non appena presentino un guasto.

Secondo le nuove disposizioni, infatti, i produttori e i fornitori di beni di consumo dovranno fornire in modo chiaro tutte le informazioni per poter aggiustare il prodotto venduto in caso di guasto (ovviamente laddove la riparazione è possibile; se impossibile si potrà offrire un bene ricondizionato) e dare assistenza a un costo accessibile (dichiarato al momento della consegna del dispositivo) ed entro tempi ragionevoli (laddove necessario, si potrà dare la possibilità al consumatore di avere un prodotto sostitutivo nel periodo richiesto per la riparazione).

In più, se il consumatore sceglie di riparare anziché sostituire, avrà diritto a un anno in più di garanzia sul prodotto.

La Commissione europea prevede anche di disporre una piattaforma europea online dove i cittadini potranno trovare i siti per la riparazione più vicini a loro, così come i venditori di prodotti ricondizionati. Ogni Stato membro sarà poi tenuto a creare il sito locale. Gli Stati membri avranno 24 mesi di tempo per recepire la direttiva nella legislazione nazionale.

“Si tratta di un passo avanti epocale per un’Europa più green, sostenibile, equa. Ci auguriamo che il Governo italiano sia tra i primi a disporre prontamente il recepimento di questa normativa, utile ai cittadini e al Paese.” Sottolinea Federconsumatori

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Saldi estivi 2025: solo il 37,8% delle famiglie fa acquisti

05/07/2025

Bollette energia gonfiate: danni per 5 miliardi agli utenti

04/07/2025

Libro Nero dell’Azzardo: Italia prima in Europa per perdite nel gioco

04/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace

05/07/2025 Provincia di Roma

Proseguono i lavori di riqualificazione a piazza della Pace, nel cuore di Ciampino. Durante la…

Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia

05/07/2025

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

05/07/2025

Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral

05/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace

05/07/2025 Provincia di Roma

Proseguono i lavori di riqualificazione a piazza della Pace, nel cuore di Ciampino. Durante la…

Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta