Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Anzio: raccolta di firme contro lo “scippo” della villa di Nerone a favore del Parco dei Castelli Romani

Anzio: raccolta di firme contro lo “scippo” della villa di Nerone a favore del Parco dei Castelli Romani

RedazioneRedazione13/08/20243 Mins Read
Uno scorcio suggestivo della Villa di Nerone

La villa di Nerone sarà gestita dal Parco dei Castelli? Ad Anzio è rivolta.

E’ cominciata la raccolta di firme da parte del comitato cittadino capitanato da Patrizio Colantuono, attuale direttore del museo dello sbarco di Anzio, per scongiurare che la villa di Nerone, invece di essere gestita dal comune o dai musei comunali, venga data in gestione al Parco dei Castelli Romani.

Un vero e proprio scippo, secondo i cittadini neroniani, perpetrato dalla regione, nel silenzio assordante dei commissari prefettizi.

Cosi il direttore del museo dello sbarco, Colantuono ha deciso di avviare una raccolta di firme, chiamando a raccolta i cittadini in un comitato che sta già facendo sentire la sua voce.

Dopo il Comitato cittadino per la riapertura del punto nascite agli Ospedali Riuniti, ecco adesso spuntare un nuovo comitato che vuole scongiurare che un bene storico e architettonico come la villa di Nerone passi di mano nella sua gestione.

Addirittura la Regione starebbe pensando di affidare la gestione di questo patrimonio all’Ente Parco dei Castelli Romani, che potrebbe significare, soprattutto per i cittadini di Anzio come cadere dalla padella nella brace.

Infatti il Parco dei Castelli Romani attualmente è commissariato, ma soprattutto in questi ultimi anni non sta per niente brillando in termini di azioni e progetti di valorizzazione dei 16 mila ettari nei quali ci sono ritrovamenti archeologici, beni culturali, patrimonio ambientale.

Tutto è lasciato al caso, manca una idea e una programmazione, ma solo soldi spesi in feste e festicciole che di fatto non servono a nulla e non hanno nessuna ricaduta.

Per contro invece sono diverse le associazioni e i cittadini che lamentano una gestione senza idee di questo Parco, e senza programmazione. Ed adesso ci sarebbe anche il rischio che vada ad occuparsi anche della villa di Nerone?

Ma cosa c’entra il Parco dei Castelli Romani con il litorale laziale? Praticamente nulla. Ed è quanto sostiene il comitato dei cittadini che ha avviato già la raccolta di firme in piazza Pia tutti i pomeriggi e che durerà fino a mercoledì 14 agosto per poi spostarsi di fronte agli stabilimenti balneari.

La villa di Nerone ha avuto poca attenzione sia dalla sovrintendenza, soprattutto dal Comune che in questi anni ha pensato a progetti faraonici sul porto che sono letteralmente naufragati in un fallimento gestito dal tribunale di Velletri, con il consiglio comunale sciolto per infiltrazioni mafiose.

Basterebbe un progetto di gestione e di rilancio con la partecipazione delle associazioni del territorio, il sostegno anche dei commissari prefettizi, che è vero che devono gestire l’ordinario, ma che comunque possono farsi promotori di progetti di valorizzazione del patrimonio comunale.

Le firme raccolte, che saranno sicuramente migliaia, come quelle del punto nascita, verranno consegnate in Regione a settembre.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Conguagli SAF, i cittadini del Lazio pagano i debiti dei comuni Ciociari

28/06/2025

Laghi dei Castelli Romani, l’audizione in Regione richiesta dalle associazioni

18/06/2025

Fassa, fermi i lavori nello stabilimento di Artena

10/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta