Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Premio Letterario Antica Pyrgos 2025, la cerimonia il 10 maggio a Lanuvio
  • Festa della Mamma 2025: regali, tendenze e rincari rispetto all’anno scorso
  • Il Vescovo della diocesi di Velletri-Segni e Frascati Russo: “Con Papa Leone XIV una Chiesa che costruisce ponti”
  • Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza
  • Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via
Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
la Spuntala Spunta
Home » Blog » “I fumi della fornace” dal 22 al 25 agosto a Valle Cascia

“I fumi della fornace” dal 22 al 25 agosto a Valle Cascia

Antonella RizzoAntonella Rizzo16/08/20244 Mins Read

A Valle Cascia, dal 22 al 25 agosto, tornano per il sesto anno “I fumi della fornace”. La festa della poesia è organizzata dal collettivo Congerie e si svolgerà con la direzione artistica di Valentina Compagnucci, Giorgiomaria Cornelio e Lucamatteo Rossi. 

Il manifesto di Eden Kotting inaugura questa sesta edizione dedicata al tema della “conversione”. Conversione come rinascita di un luogo, coltivazione di quel movimento che ha portato Valle Cascia a diventare un cantiere ininterrotto di sperimentazioni, alleanze, ecologie dell’immaginazione giunte da tutta Italia. Conversione  come rivoluzione percettiva, altro modo di vedere le cose che sembravano soltanto “quotidiane”. Conversione come quella singola lacrima che riga il muro dello sconforto, e ci traghetta verso altri mondi, ancora impensati.  Conversione come una turbolenza di atti continui, come giustapposizione di relazioni, di prossimità, di campi di forze e di conflitti. Conversione come contagio immaginativo. Conversione come «un moto tempestoso che attraversa le fitte onde della massa», quel moto tempestoso che permetta a Bianca, il personaggio di un racconto indimenticabile di Gertrud von Le Fort. È lei l’ultima al patibolo, la figura che ci dice, ancora una volta, che «l’umano non basta».

Da Luigi Lo Cascio a Lino Musella, da Tlon a Maria Grazia Calandrone, da Marzia Migliora a Laura Pugno e Graziani Graziani, Massimo Ferrante e Flo in concerto, dalle arti performative a quelle poetiche, passando per i laboratori, dal teatro di ricerca all’editoria fino ai concerti di sperimentazione e al recupero del repertorio del canto orale e popolare nei vari dialetti e lingue regionali italiane.

Per il secondo anno Diastema rassegna laboratoriale curata da Elena Martusciello dà avvio alle giornate del festival. Attraverso i laboratori di Impero della Luce, Irene Palombelli, Esther Fantuzzi, Massimo Ferrante e Marta Magini & Nicola Di Croce, la Scuola superiore dei fiori – questo il titolo del progetto – indaga il tema della conversione attraverso lo spazio fisico di Valle Cascia e dell’ex Fornace Smorlesi, concepiti come luoghi della materia in un esercizio di conservazione dell’essenza, della “scorta” degli stessi. Una riflessione sulla restanza come politica di sopravvivenza. 

Aderenze: pratiche di avvicinamento, progetto della rassegna di arti visive e performative Incolta, indagherà il tema della conversione come turbolenza, giustapposizione di relazioni, di prossimità, di campi di forze e conflitti, come evento. Le curatrici Diana Caponi e Giulia Pigliapoco, in collaborazione con il progetto Atti fondamentali degli architetti Michele Anelli-Monti e Margherita Fiorini, riflettono sul corpo come agente del circostante attraverso le opere e le performance di: Marzia Migliora, Margherita Morgantin, Daniele Pilla, Impero della luce, Gloria Dorliguzzo, Esther Fantuzzi e Gaetano Palermo & Michele Petrosino.

Ogni pomeriggio, la serie di incontri Isola e isole, in collaborazione con Edizioni Volatili, continueranno a sondare, insieme a poeti, scrittrici, filosofe, divulgatori, architetti, curatori e artiste, scenari per il mondo a venire. Tra gli ospiti: Maria Grazia Calandrone, Laura Pugno, Rosaria Lo Russo, Viola Lo Moro, Alma Spina, Carmen Gallo, Riccardo Frolloni, Alessia Dulbecco, Graziano Graziani, Fabio Condemi, Tommaso Lisa, Massimo Raffaeli e Angelo Ferracuti. 

“Abbecedario dei paesaggi”: apre un dialogo tra realtà che dal fare comune immaginano nuove possibilità dell’abitare attraverso una risemantizzazione e riattivazione dei territori, le curatrici Valentina Compagnucci ed Elisa Michelini dialogheranno con Michele Anelli-Monti, Margherita Fiorini, Matteo Giacomelli, Fulvia Calcagni, Claudia De Luca, il toglie collettivo Sineglossa e Anello Val di Fiastra.

Al tramonto andrà in scena nello spazio dell’Ex fornace Smorlesi, “Adesso vattene, fratello mio” secondo movimento di L’Ufficio delle tenebre. In questo secondo atto della trilogia teatrale i registi Giorgiomaria Cornelio e Danilo Maglio pongono al centro una riflessione estetica sull’ineluttabilità dichiarata della guerra come tenacia marziale ma è nell’accanto della lotta fratricida che attraversa la scena che si dispiega lo spazio di una rivolta contro l’opera ereditaria del sangue. 

Ogni sera il Parco della Poesia ospiterà concerti, recital e talk di Luigi Lo Cascio, Lino Musella, Maura Gancitano e Andrea Colamedici, Flo, Massimo Ferrante, Angelo Ferracuti, Massimo Raffaeli, Dalal Suleiman. La rassegna  Universo a Sonagli curata da Simone Doria, Lorenzo Malloni ed Elisa Michelini chiuderà ognuna delle giornate con le performance sonore di: Dinastia Giulio Claudia, MATA, Serena Abrami & Valentina Sciurti, DJ Amore, Abo Abo, Ricky Antolini, Nicola Di Croce & Marta Magini, Demetrio Cecchitelli e i Kustom Kar Kommandos.

Per tutte le informazioni visitare il sito www.congerie.org

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Premio Letterario Antica Pyrgos 2025

Premio Letterario Antica Pyrgos 2025, la cerimonia il 10 maggio a Lanuvio

09/05/2025

Genzano, tutto pronto per la 15ª edizione di “Rock per un Bambino”

09/05/2025

Aprilia Rock Aid, musica per la solidarietà

08/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti
Premio Letterario Antica Pyrgos 2025

Premio Letterario Antica Pyrgos 2025, la cerimonia il 10 maggio a Lanuvio

09/05/2025 Cultura ed eventi

Si avvicina la data della cerimonia di premiazione del Premio Letterario Antica Pyrgos 2025, fissata…

Festa della Mamma 2025: regali, tendenze e rincari rispetto all’anno scorso

09/05/2025

Il Vescovo della diocesi di Velletri-Segni e Frascati Russo: “Con Papa Leone XIV una Chiesa che costruisce ponti”

09/05/2025

Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza

09/05/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie
Premio Letterario Antica Pyrgos 2025

Premio Letterario Antica Pyrgos 2025, la cerimonia il 10 maggio a Lanuvio

09/05/2025 Cultura ed eventi

Si avvicina la data della cerimonia di premiazione del Premio Letterario Antica Pyrgos 2025, fissata…

Festa della Mamma 2025: regali, tendenze e rincari rispetto all’anno scorso

Il Vescovo della diocesi di Velletri-Segni e Frascati Russo: “Con Papa Leone XIV una Chiesa che costruisce ponti”

Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza

Chi siamo

Siamo un team di giornalisti impegnati a portarvi una panoramica completa e dettagliata degli avvenimenti più rilevanti che coinvolgono il territorio del Lazio meridionale. Il nostro obiettivo è fornire un quadro informativo obiettivo e accurato su diversi temi, dalla politica all’economia, dalla cultura all’ambiente. Siamo qui per raccontare storie significative che influenzano la vita di chi vive la nostra regione e per condividere prospettive diverse che possano arricchire il dibattito pubblico. Grazie per essere con noi.

Contatti:

redazione@laspunta.it

pubblicitaelettorale@laspunta.it

 

Pubblicità con La Spunta

i più letti

Esclusiva laspunta.it. Parla l’avv. Bacchetti, difensore di Vanessa “Una vicenda incredibile. Oggi ha tutti i diritti legali di un figlio. Inqualificabile il comportamento della famiglia adottiva”

04/05/202415.041

Europee: In Italia FDI primo partito, cresce il PD. Forza Italia al 9,6%. Vola AVS al 6,6%. Flop Movimento 5 Stelle al 9,3%.

10/06/202412.716

Esclusiva laspunta.it. Parla Vanessa: “Abbandonata due volte dai miei genitori adottivi. Ho ottenuto la cittadinanza italiana, ora rivoglio la mia dignità”

03/05/202411.392

Privacy

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.