Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”
  • Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC
  • Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli
  • A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”
  • Un’estate al Parco: tutti gli eventi estivi a Ciampino
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Rètina Project, dopo il successo di luglio in arrivo altre performance organizzate dall’Urban Art Lab

Rètina Project, dopo il successo di luglio in arrivo altre performance organizzate dall’Urban Art Lab

RedazioneRedazione06/09/20243 Mins Read
Un momento della performance di luglio. foto Giampiero Gratta

Tra ottobre e novembre torneranno in scena le performance del Rètina project organizzato dal collettivo Urban Art Lab di Velletri e cresce l’attesa tra i tanti giovani che hanno preso parte all’esperienza messa in scena a lulgio.

È trascorso poco più di un mese dal primo appuntamento, presso il CREA – VE (ex Cantina Sperimentale) di Velletri, del Rètina Project: un’iniziativa artistica dedicata alla riqualificazione degli spazi urbani locali.

Questo ambizioso progetto, sviluppato dal collettivo Urban Art Lab e reso possibile grazie alla collaborazione con Amaita Intercultura e ai fondi del bando europeo Erasmus +KA154, prevede la realizzazione di due performance audiovisive e di un workshop di architettura. Le performance mirano a creare ambienti unici in cui suoni, immagini e movimenti si fondono per offrire esperienze sensoriali immersive, mentre il workshop si propone come un’occasione per esplorare nuove modalità di progettazione urbana.

L’evento inaugurale, intitolato Through the AIcon, ha avuto luogo lo scorso 27 luglio e ha esplorato l’impiego dell’intelligenza artificiale come strumento artistico e cognitivo, dando vita a un ecosistema autopoietico dove intelligenze umane e non umane si intrecciano e si influenzano reciprocamente. Per tutto il pomeriggio, dalle 16 alle 20, l’ex Cantina Sperimentale ha ospitato una performance-installazione innovativa che ha attirato un pubblico numeroso.

Il percorso dei visitatori iniziava all’ingresso della struttura, proseguiva lungo un sentiero che ospitava un’opera di Sergio Gotti riproducente la configurazione geometrica dello spazio dell’esibizione, e culminava in un imponente monolite, posto al centro di un’area quadrangolare incorniciata dall’erba incolta. Cuore pulsante della performance, il monolite mostrava sulle sue quattro facce immagini generate dall’intelligenza artificiale. Intorno ad esso, gli artisti Sara Federico e Paolo Pane e gli artigiani Adriano Scenna e Leonardo Laurenti, hanno reinterpretato queste stesse immagini attraverso i loro strumenti artistici, cercando di risolvere l’enigma creativo generato dalla macchina nelle loro opere.

A fare da cornice sonora, Daniele Baroni e Gianfranco Federico, musicisti e co-fondatori di Urban Art Lab, hanno composto una suite sonora unica nel suo genere, la quale non solo rifletteva l’essenza estetica della performance, ma veniva anche modulata in tempo reale da algoritmi che traducevano alcuni tratti delle immagini in suoni. Le quattro fonti sonore, posizionate dietro le postazioni degli artisti, si evolvevano continuamente, creando un ambiente sonoro in perfetta armonia con la componente visiva.

L’evento si è concluso con un suggestivo requiem musicale, segnando la fine del processo creativo e la “morte” temporanea di un ecosistema che sarà presto rianimato attraverso il riutilizzo delle opere prodotte, garantendo così una certa continuità al progetto. Through the AIcon, un ibrido tra installazione, performance e happening, ha rappresentato un intervento significativo nella riqualificazione urbana, trasformando il CREA-VE di Velletri in un crocevia di creatività e innovazione. Oltre a costituire un itinerario estetico e sensoriale, l’evento ha propiziato la riflessione sull’uso dell’intelligenza artificiale nell’arte contemporanea. La sinergia tra tecnologia, natura e creatività ha aperto nuove prospettive concettuali, invitando i partecipanti ad esplorare l’intricato nodo di relazioni che le connette.

a cura di Dario Antonelli e Leonardo Andreozzi

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

04/07/2025

A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”

04/07/2025

Un’estate al Parco: tutti gli eventi estivi a Ciampino

04/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025 Prima pagina

Non si placa l’eco per il consiglio comunale di lunedì che ha visto una sparuta…

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

04/07/2025

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

04/07/2025

A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”

04/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025 Prima pagina

Non si placa l’eco per il consiglio comunale di lunedì che ha visto una sparuta…

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta