Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace
  • Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia
  • Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”
  • Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral
  • Sulle tracce del tempo: i Castelli diventano palazzi nobiliari
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » La stagione dei Magazzini Teatrali. Lo spettacolo a km zero.

La stagione dei Magazzini Teatrali. Lo spettacolo a km zero.

RedazioneRedazione14/09/20245 Mins Read


Una stagione ricca di teatro, musica, arte e creatività che valorizza i talenti locali con un evento a settimana Velletri, venerdì 13 settembre – I Magazzini Teatrali annunciano l’apertura della nuova stagione 2024-2025, intitolata “Lo Spettacolo a Chilometro Zero”. Un progetto che mira a portare il teatro, la musica, la poesia e altre esperienze culturali direttamente al cuore della comunità, valorizzando i talenti locali e creando un legame autentico e profondo tra pubblico e artisti.
La direzione artistica ha ideato una programmazione ricca e variegata, capace di unire le eccellenze culturali del territorio con proposte di respiro nazionale. Ogni evento è stato selezionato con l’obiettivo di offrire uno spazio inclusivo e stimolante, che possa riflettere la diversità artistica e culturale della nostra comunità.

Rassegna Young: La stagione 2024-2025 riserva una particolare attenzione agli artisti emergenti con la Rassegna Young, un’iniziativa che vuole dare voce ai giovani talenti e ai nuovi progetti culturali.
Questo spazio creativo offre l’opportunità di far conoscere nuove idee, progetti innovativi e creatività inesplorate, stimolando la crescita del panorama artistico locale.
Teatro in tutte le sue declinazioni: Il teatro sarà il grande protagonista della stagione, presentato in
una molteplicità di forme. Si spazierà dal teatro comico alla prosa, dal teatro di impegno sociale fino al teatro di strada, offrendo al pubblico un’esperienza teatrale varia e coinvolgente.

Musica: La musica avrà un ruolo centrale, con esibizioni che vedranno protagonisti artisti di spicco del nostro territorio. I concerti offriranno al pubblico la possibilità di scoprire e riscoprire le eccellenze musicali locali, portando sul palco una moltitudine di generi e stili.
Ogni evento è pensato per avvicinare il pubblico alla cultura delle arti performative, creando un
ambiente accogliente e familiare, direttamente nel cuore storico di Velletri.

Per maggiori informazioni e per consultare la programmazione completa della stagione 2024-2025:

Magazzini Teatrali – Via San Crispino, 18, Velletri
Per info e prenotazioni: +39 0694369494
Visita il sito: www.teatroluceombra.com

I primi eventi in programma:

  • 21 settembre, ore 21:00: La stagione prenderà il via con lo spettacolo comico “Fréchette, io
    vengo da Abruzzo”, un monologo esilarante di Walter Del Greco. L’attore abruzzese
    racconterà con ironia e autenticità le sue esperienze tra il piccolo paese d’origine e la frenesia
    della vita romana, smontando pregiudizi e stereotipi con leggerezza e umorismo. Uno
    spettacolo imperdibile che promette risate senza sosta!
  • 22 settembre, ore 11:00: Seguirà il workshop artistico “La luce del colore”, condotto
    dall’artista ecosostenibile Deisa Centazzo. Un’esperienza unica per imparare l’arte della
    tintura naturale, utilizzando colori estratti da fiori e foglie. I partecipanti potranno dipingere
    su carta o tessuto e porteranno a casa una loro creazione e semi di piante tintorie, contribuendo a un progetto comunitario. Un laboratorio perfetto per tutta la famiglia, che unisce creatività e rispetto per la natura.

La stagione proseguirà con questo programma:


28 settembre, ore 21:00
“Io, Ettore Petrolini”

Antonello Avallone porta in scena un omaggio al grande maestro del teatro italiano, Ettore Petrolini. Uno spettacolo che rivive lo spirito irriverente e geniale del comico romano.

5 ottobre, ore 18:00
“Il teatro nel corpo”

Un laboratorio condotto da Jacopo Tealdi per esplorare la potenza espressiva del corpo umano. Attraverso esercizi fisici e tecniche teatrali, scopriremo come il movimento possa diventare linguaggio.

5 ottobre, ore 21:00
“Schiaffo”

Uno spettacolo comico e dissacrante con Jacopo Tealdi che, con tagliente ironia, racconta storie di vita quotidiana, tra piccole grandi battaglie e risate amare. Un teatro che colpisce e fa riflettere.

11 ottobre, ore 18:00
“Fuori”

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, Katia Ann Trombetti dirige un intenso spettaco-lo che dà voce a chi vive ai margini della società. Un viaggio emozionante nel teatro di impegno sociale.

12 ottobre, ore 21:00
“Perle rare, anzi rarissime”

Fabio Brescia in una pièce che mescola umorismo e umanità. Un ritratto ironico e profondo di personaggi fuori dal comune, raccontati con uno stile unico e brillante.

19 ottobre, ore 21:00
“Musica Medievale”
Maurizio Casté e Simona Sanzò ci trasportano in un affascinante viaggio musicale nel Medioevo. Una serata suggestiva e immersiva, tra strumenti antichi e sonorità d’altri tempi.

26-27 ottobre, ore 18:00
“Gilgamesh”

Nell’ambito della Rassegna Young, il mito di Gilgamesh prende vita sotto la regia di Matteo Rancadore. Gio-vani talenti interpretano l’epopea dell’antico re in una versione moderna e vibrante.

2 novembre, ore 21:00
“Racconti in Blues”

Un trio musicale composto da Fulvio Tomaino, Luca Casagrande e Carlo Micheli regala una serata di blues autentico, intrecciando musica e narrazione per raccontare storie di vita e di anima.

30 novembre, ore 21:00
“Come sbrilluccica – Omaggio spettacolo a Gabriella Ferri”

La magia della voce e della personalità di Gabriella Ferri rivive attraverso l’interpretazione di giovani artisti nella Rassegna Young. Pamela Antonetti e Isabella De Cesaris danno vita a uno spettacolo omaggio che brilla di emozioni e ricordi.

1 dicembre, ore 18:00
“The French Degrees”

Una performance musicale che unisce eleganza e complessità, con Fausto Acquafredda, Riccardo Calcari e Lorenzo Mancini. Un viaggio tra melodie francesi e sonorità contemporanee, che saprà affascinare il pubbli-co.

7 dicembre, ore 21:00
“14 Wo(man)”

Carmen Di Marzo porta in scena una riflessione teatrale profonda e attuale sulle questioni di genere, in un testo scritto da Paolo Vanacore. Uno spettacolo che sfida e coinvolge, tra emozione e pensiero.

14 dicembre, ore 21:00
“La corazza emotiva (Amore contestato)”

Uno spettacolo distopico con Enoch Marrella e Gea Dall’Orto, che esplora i temi dell’amore e delle sue contraddizioni. Un incontro tra arte, musica e poesia visiva.

22 dicembre, ore 18:00
“Karibuni”

Il sangue è rosso per tutti
Un’esplosione di energia teatrale, con il gruppo Karibuni di Giancarlo Di Giacinto e Bruno Petrosino. Uno spettacolo che fonde teatro, musica e movimento per raccontare storie di accoglienza e diversità.


Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Campanile sotto le stelle a Frosinone: visite guidate e degustazioni

05/07/2025

Concerto solidale per la Palestina al CSOA Ipò di Marino

05/07/2025

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

04/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace

05/07/2025 Provincia di Roma

Proseguono i lavori di riqualificazione a piazza della Pace, nel cuore di Ciampino. Durante la…

Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia

05/07/2025

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

05/07/2025

Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral

05/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace

05/07/2025 Provincia di Roma

Proseguono i lavori di riqualificazione a piazza della Pace, nel cuore di Ciampino. Durante la…

Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta