Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”
  • Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”
  • Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre
  • Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”
  • Formia lancia EcoStelle: progetti sostenibili per lidi e spiagge
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Olio extravergine, continua la corsa al rincaro. Un litro costa il 20% in più rispetto all’anno scorso.

Olio extravergine, continua la corsa al rincaro. Un litro costa il 20% in più rispetto all’anno scorso.

RedazioneRedazione19/09/20243 Mins Read

Appena due giorni fa l’Istat ha pubblicato i dati relativi all’andamento del tasso di inflazione, che rallenta la sua corsa attestandosi al +1,1%, in tale quadro i prezzi del settore alimentare aumentano del +0,9% rispetto allo scorso anno.

Tra gli scaffali di supermercati ed alimentari, però, c’è un prodotto di prima necessità i cui cartellini saltano all’occhio per il particolare aumento di prezzo registrato: si tratta dell’olio extravergine d’oliva che, non a caso, si è meritato il soprannome di “oro verde”.

L’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, ha monitorato i costi di questo prodotto rilevando che, rispetto allo scorso anno, il prezzo di 1 litro d’olio extravergine d’oliva è aumentato mediamente del +20%, ma con picchi anche oltre il 50%. Impressionante, invece, il confronto con il 2021, che segna un aumento medio del +52%.

A incidere sull’andamento del prezzo, secondo quanto affermano i produttori, è il forte calo previsto sul fronte della produzione, dovuto alle condizioni e agli eventi climatici. Ma, se da un lato le basse precipitazioni, unite alle alte temperature, hanno ridotto di produzione di olive anche del 50%, dall’altro si è creato quest’anno un clima ottimale per la produzione di un olio extravergine di oliva di alta qualità. Non è stata rilevata, infatti, la presenza della mosca dell’olivo (Bactrocera oleae), che determina un aumento dell’acidità libera, causa della riduzione della qualità del prodotto.

Il fattore qualità e il calo produttivo, quindi, gravano notevolmente sui prezzi (specialmente per quanto riguarda le produzioni da olive italiane e quelle non industriali), ma, nei fatti, su quelli della nuova annata.

Il timore, infatti, è che la minaccia della minore raccolta spinga al rialzo anche i prezzi attuali che, invece, sulla borsa merci di Bari, una delle più rappresentative del settore, segnano finalmente a settembre un calo pari al -2,7% (in termini tendenziali). Continueremo a monitorare i prezzi nel settore, e siamo pronti a denunciare prontamente ogni fenomeno speculativo.

Completando l’analisi, c’è da rilevare come, anche gli altri tipi di olio abbiano registrato una forte accelerata, specialmente dopo il 2022, quando a causa del blocco di alcune esportazioni il prezzo era schizzato alle stelle.

Al preoccupante incremento dei prezzi si aggiungono, inoltre, le preoccupazioni relative a ipotesi di sofisticazione. Come accaduto in passato, infatti, il forte incremento di prezzo dell’olio extravergine d’oliva aumenta la possibilità di imbattersi in truffe e abusi.

Un’altra possibile conseguenza di questo andamento è l’abuso della pratica di allungamento del prodotto nazionale con olio proveniente da altri paesi o la miscelazione con olio vegetali di minore qualità, o con olio dell’annata passata: tutte pratiche che ridurrebbero notevolmente la qualità dell’olio. Rischi che richiedono un’intensificazione dell’azione di vigilanza, per far sì che il consumatore sia tutelato da pratiche illegali e, anche nel caso di pratiche ammesse, sia pienamente informato circa l’esatta provenienza e composizione dell’olio che consuma.

Tipo di olioPrezzo medio 2021Prezzo medio 2023Prezzo medio 2024Var. % 2024/2023Var. % 2024/2021
Olio di oliva (1 litro)7,90 €   9,99 € 11,99 €20%52%
Olio di semi di girasole (1 litro)2,59 €   2,99 €   3,05 €2%18%
Olio di arachidi (1 litro)1,99 €   3,49 €   3,79 €9%90%
Olio di semi di mais (1 litro)1,69 €   3,19 €   3,49 €9%107%

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

03/07/2025

Cori, Silvi contro l’Amministrazione: “Sull’abuso edilizio nessuna ambiguità, il Comune deve agire”

02/07/2025

Costi bolletta energia: le Associazioni scrivono al Ministro

02/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

03/07/2025

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

03/07/2025

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

03/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta