Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”
  • Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”
  • Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre
  • Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”
  • Formia lancia EcoStelle: progetti sostenibili per lidi e spiagge
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Tre giorni di studio, iniziative, mostre, trekking e visite guidate per valorizzare l’Appia Antica

Tre giorni di studio, iniziative, mostre, trekking e visite guidate per valorizzare l’Appia Antica

RedazioneRedazione23/09/20243 Mins Read
Il tratto dell'Appia antica nei pressi di Tres Tabernae, oggi tre taverne

Appia Regina Viarum. Una serie di iniziative organizzate dalla Provincia di Latina, in collaborazione con i comuni la Direzione regionale dei musei del Lazio, l’Ente Parco riviera di Ulisse e l’Ente Parco dei Monti Ausoni e del lago di Fondi si sono svolte in questo fine settimana.

Una serie di incontri, mostre, visite guidate, dibattiti, dal titolo I giorni dell’Appia oltre l’Unesco ha voluto rimettere al centro dell’interesse storico culturale proprio il tracciato della Appia Antica, divenuta il 60 patrimonio dell’Unesco ma che ha visto esclusi i comuni della provincia pontina.

Questa iniziativa, a questo punto, serve come nuova attività di promozione e di valorizzazione del tracciato che potrebbe essere rivalutato dalla commissione tecnica dell’Unesco che, all’atto della valutazione che ha portato al riconoscimento dello scorso luglio, ha indicato al governo e al ministero delle prescrizioni su cui potrà lavorare per integrare i tratti esclusi, purché rientrino nelle prescrizioni indicate.

Cosi la Provincia, i Comuni, gli Enti parco hanno pensato di riattivare l’attenzione su questo aspetto. I Comuni di Cisterna, Fondi, Terracina, Monte San Biagio, Fondi, Formia e Minturno sono stati i luoghi nei quali si sono svolti gli eventi dedicati all’Appia antica in questo fine settimana.

Visite guidate sia pomeridiane che notturne, letture di libri, mostre d’arte, laboratori didattici, trekking urbano, rievocazioni storiche, giornate ecologiche e incontri scientifici, sono stati il sottofondo su cui innestare i percorsi e i luoghi dell’Appia Antica.

“Un weekend interamente dedicato all’Appia e al suo variegato patrimonio che ha messo insieme un esempio di sinergia tra le Istituzioni e promuovere quel modello di governance territoriale che ci siamo prefissati come Provincia al momento della costituzione della Cabina di Regia tutte le istituzioni che hanno recepito l’istanza dei territori e si sono impegnati per offrire iniziative culturali di rilievo di valorizzazione del tracciato dell’Appia Antica” Ha detto il presidente della Provincia Gerardo Stefanelli

A Cisterna di Latina si è tenuto un interessante convegno “Archeologia sull’Appia a Cisterna di Latina. Percorso virtuale sul sito di Tres Tabernae”

Presentata una visita virtuale, con l’ausilio di foto ed elaborati grafici, reperti conservati nei depositi della Soprintendenza e mai esposti finora al pubblico.

Un considerevole patrimonio di storia, architettura, archeologia tornati alla luce da un sito non ancora adeguatamente indagato e che potrebbe riservare notevoli sorprese: la fiorente cittadina di Tres Tabernae sviluppatasi intorno alla statio sull’Appia Antica e dove San Paolo soggiornò in viaggio verso Roma e incontrò i primi cristiani della zona.

Sono intervenuti Alessandro Betori, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina, Daniela Quadrino, Funzionaria archeologa SABAP province Frosinone e Latina, Daniele Carfagna, Funzionario architetto SABAP province Frosinone e Latina, Laura Acampora, Mic – Ufficio UNESCO.

A fare gli onori di casa Valentino Mantini, Sindaco e Maria Innamorato Assessora alla Cultura del Comune di Cisterna di Latina.

Nel foyer dell’aula consiliare gli intervenuti hanno potuto vedere la mostra “I paesaggi dell’Appia, Regina Viarum” opere degli artisti de “Il Calendario della Terra Pontina 2024” a cura di Mauro Nasi.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

03/07/2025

Cori, Silvi contro l’Amministrazione: “Sull’abuso edilizio nessuna ambiguità, il Comune deve agire”

02/07/2025

Costi bolletta energia: le Associazioni scrivono al Ministro

02/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

03/07/2025

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

03/07/2025

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

03/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta