Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Slow Food, un viaggio tra storia e gusto nei Monti Lepini.

Slow Food, un viaggio tra storia e gusto nei Monti Lepini.

RedazioneRedazione20/10/20243 Mins Read

L’Abbazia di Valvisciolo ha fatto da cornice a un evento che ha unito la storia millenaria di un luogo sacro con il patrimonio gastronomico del territorio. Grazie alla collaborazione tra Slow Food Latina, Monti Lepini e il Museo dell’Abbazia, tantissime persone hanno partecipato con entusiasmo alla “Passeggiata di Gusto”, un appuntamento che sta riscuotendo sempre più successo.

Il percorso, iniziato alle 10.30 di domenica 20 ottobre, ha preso il via dall’ex Refettorio dell’Abbazia, un luogo ricco di fascino, dove i visitatori hanno potuto immergersi in una visita guidata che ha combinato storia, cultura e cibo. Durante l’esplorazione, è stata presentata la Mostra dell’Abbazia e il Museo, una testimonianza del ricco passato cistercense della regione.

Un particolare che rende unica l’Abbazia di Valvisciolo è la presenza del quadrato di Sator, un antico palindromo latino composto da cinque parole: Sator Arepo Tenet Opera Rotas. Questo enigmatico quadrato può essere letto in tutte le direzioni – da sinistra a destra, da destra a sinistra, dall’alto in basso e viceversa – formando un palindromo perfetto. Il suo significato resta oscuro, ma si ritiene che abbia profonde connessioni simboliche e religiose.

Ciò che rende l’esemplare di Valvisciolo davvero speciale è che qui il quadrato è disposto in maniera radiale, una configurazione unica che non si trova in altre rappresentazioni del quadrato di Sator. Questo dettaglio aggiunge un ulteriore livello di mistero e fascino all’abbazia, facendo di Valvisciolo un luogo di particolare interesse per studiosi, appassionati di storia e simbolismo, e curiosi in cerca di tracce dell’antico passato.

Davanti al “quadrato di Sator.”

L’evento ha avuto il suo culmine con il “laboratorio del gusto”, un’esperienza sensoriale unica a cura di Slow Food Travel Monti Lepini. Protagonista indiscusso è stato il “cibo dei monaci”, simbolo di una tradizione gastronomica che affonda le sue radici nel passato, ma che resta attuale. I monaci cistercensi, che ancora oggi abitano l’Abbazia, producono con dedizione alimenti di alta qualità, frutto della loro antica sapienza e della connessione con la terra.

Le mitiche degustazioni di Slow Food

Sermoneta e il suo territorio offrono una vasta gamma di prodotti locali che rappresentano il patrimonio agroalimentare dei Monti Lepini, e durante il laboratorio è stato scelto un prodotto simbolico, celebrato per le sue qualità e la sua storia. Un esempio perfetto di ciò che Slow Food definisce “buono, pulito e giusto”, a tutela della biodiversità e del benessere alimentare.

L’iniziativa si inserisce nel progetto “Res Rustica”, curato dalla Compagnia dei Lepini e realizzato grazie al sostegno della Regione Lazio nell’ambito del “Sistema Integrato Territoriale dei Musei, Biblioteche e Archivi Storici dei Monti Lepini”. Questo progetto mira a valorizzare le eccellenze locali attraverso eventi itineranti nei vari comuni del territorio, offrendo una riscoperta delle tradizioni agricole e culturali.

La grande partecipazione all’evento di Slow Food

Il prossimo appuntamento si terrà il 27 ottobre a Segni, in occasione della sagra del marrone. Ancora una volta, Slow Food Travel Monti Lepini guiderà una passeggiata tra sapori e saperi, portando avanti la sua missione di promuovere un cibo che rispetti la terra e le persone.

Un momento dell’iniziativa all’interno dell’Abbazia di Valvisciolo

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Festa a Valvisciolo, week end di eventi tra fede, musica e tradizione

28/06/2025

DMO e Pro Loco uniscono le forze per rilanciare il turismo in Ciociaria

22/05/2025

Monti Lepini, eventi per la Notte Europea dei Musei

17/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta