Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Reti di Giustizia il sociale contro le mafie “Il silenzio e l’indifferenza favoriscono la criminalità”

Reti di Giustizia il sociale contro le mafie “Il silenzio e l’indifferenza favoriscono la criminalità”

RedazioneRedazione30/10/20244 Mins Read
Il motorino usato dai killer per scappare

Reti di giustizia il sociale contro le mafie, è intervenuta con un comunicato molto preciso sulla sparatoria che è avvenuta ieri a Velletri. Una presa di posizione da parte di una delle associazioni che si occupano di mafie e illegalità sul territorio, in special modo sul litorale e in provincia di Latina. In una nota, che pubblichiamo integralmente l’associazione, sottolinea come di fronte a questi episodi, il silenzio e l’indifferenza contribuiscono la proliferazione della criminalità organizzata e delle mafie.

“Nel tardo pomeriggio di martedì 29 ottobre, due persone in sella ad uno scooter hanno esploso diversi colpi d’ arma da fuoco, due di questi hanno raggiunto Federico Luciani, gambizzandolo: la modalità è quella tipica di un agguato e la pista attualmente seguita dagli inquirenti è quella del regolamento di conti per droga.” Scrive Reti di Giustizia.

“Federico Luciani era stato arrestato insieme al fratello Valentino durante la maxi operazione antidroga del giugno 2022; secondo quanto ricostruito nelle indagini i due fratelli si sarebbero organizzati (tramite smistamento di schede telefoniche intestate a soggetti fittizi, l’utilizzo di veicoli a noleggio, forme di comunicazione criptate, individuazione di soggetti preposti alla custodia dello stupefacente e altri dedicati allo spaccio al dettaglio) nel tentativo di espandersi nella piazza di spaccio di Velletri, già contesa tra i gruppi criminali italiani e albanesi.“

“Il padre dei fratelli Luciani è Tonino Luciani (mai indagato), importante imprenditore locale nel settore dei ponteggi, il quale, secondo talune intercettazioni, sarebbe stato un target del criminale Elvis Demce (al vertice del sodalizio albanese di Velletri), il quale avrebbe dovuto organizzare il rapimento dello stesso su incarico del clan camorristico D’Amico Mazzarella per recuperare 90.000 euro dall’imprenditore.” Prosegue la nota dell’associazione.

“Lo scooter in sella al quale sono stati esplosi i colpi contro Federico Luciani sembra essere stato oggetto di furto a Napoli e potrebbe rappresentare, quindi, un elemento di connessione tra le vicende appena descritte e confermare la matrice di agguato tipica di una guerra tra clan.
Questi, ovviamente, sono solo alcuni dei pezzi essenziali di un puzzle intricato, ancora oscuro e mai completato, che riguarda il contesto a sud di Roma intorno al Comune di Velletri
“.

“Come Associazione che si occupa di antimafia sociale, dobbiamo tentare di analizzare e capire le dinamiche mafiose che si svolgono nel territorio cercando di rompere faticosamente il silenzio che continua a circondarle o meglio il processo di rimozione e negazione delle stesse da parte della politica e di buona parte dell’opinione pubblica e della cittadinanza.” Sottolinea Reti di Giustizia

“Ricordiamo che l’attuale sindaco del comune di Velletri Ascanio Cascella, dichiarò pubblicamente, in analogia a molti altri sindaci del territorio laziale poi colpiti da operazioni anti-mafia e commissariati (basti pensare ad Aprilia, Anzio e Nettuno), che la criminalità organizzata “fortunatamente non alberga” in città, la quale al massimo ha un problema di micro-criminalità.” Afferma Reti di Giustizia

“Parole che rovesciano la realtà e screditano il complicato lavoro della procura e delle forze dell’ordine in un territorio già interessato da diversi casi sui quali ancora non è stata fatta chiarezza, in un clima di omertà assoluta, come gli omicidi di De Angelis nel 2011, Di Meo nel 2013 e di Lauro nel 2017).“

“D’altronde è noto che il Sindaco di Velletri continua ad esercitare la professione di avvocato ed è stato avvocato difensore di esponenti del clan Arapaj e di un esponente del clan Casamonica, macchiandosi, così, di una grave incompatibilità etica (non professionale, in base alla normativa vigente) che dovrebbe essere fortemente stigmatizzata e condannata dalla cittadinanza.” Prosegue l’associazione che conclude

“Il silenzio e l’indifferenza alimentano e rafforzano le mafie e diffondono, facendolo espandere capillarmente, il pensiero mafioso, il quale distrugge alle fondamenta il bene comune, rendendo il tessuto sociale succube degli interessi privati, attraverso la sopraffazione, la violenza, l’illegalità diffusa.”
Reti di Giustizia – il Sociale contro le mafie APS

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

30/06/2025

Terracina, mozione del PD contro gli annegamenti: “Mai più tragedie come quella della piccola Giada”

30/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta