Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Formia, Fabrizio Festa presenta “L’Orchestra del Mare”
  • Monte San Biagio, percorso storico per valorizzare il territorio
  • Perdita d’acqua in corso Lazio a Frosinone: l’Acea tarda ad arrivare
  • Filettino, festa di San Bernardino. Grande partecipazione
  • Lariano proclama lutto cittadino per la scomparsa del giovane Rayan
Pagine
  • Blog
  • Cookie Policy (UE)
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Velletri, via Guido Nati: scoperto e ricoperto un cunicolo, come quello di piazza Cairoli

Velletri, via Guido Nati: scoperto e ricoperto un cunicolo, come quello di piazza Cairoli

RedazioneRedazione07/11/20243 Mins Read
Il cunicolo venuto alla luce e ricoperto subito dopo durante i lavori in via Nati

Durante i lavori su via Guido Nati, negli scavi che sono stati eseguiti, è venuto alla luce un cunicolo identico a quello scoperto a Piazza Cairoli e che ha tenuto fermi i lavori per diverse settimane, in attesa di una risposta da parte della Soprintendenza.

In via Guido Nati, invece, il cunicolo è stato ricoperto dopo poche ore. A darne notizia è il Circolo la Spinosa per L’ambiente che ha fatto le foto del cunicolo che riportiamo.

Proprio la Spinosa per l’ambiente ha pubblicato un post sui social ma la cosa più interessante sono le risposte che si sono sviluppate sotto il post.

Il Circolo la Spinosa ha voluto comunque prendere posizione al riguardo.

“Recentemente, in seguito a degli scavi effettuati in Via Guido Nati, è venuto alla luce un altro cunicolo. Purtroppo la visibilità è durata poche ore: in fretta e furia è stato tutto ricoperto, solo due foto scattate da La Spinosa testimoniano il ritrovamento.” Afferma il circolo nella nota.

Il cunicolo su via Guido Nati

“Le stesse foto sono state pubblicate su Facebook e condivise su alcuni gruppi social tra cui “Miglioriamo Velletri”. In particolare proprio su quest’ultimo gruppo, abbiamo ricevuto molte “critiche” che riportiamo testualmente omettendo ovviamente gli autori.” Prosegue La Spinosa.

“La discussione è anche scivolata sull’Appia Antica, recentemente riconosciuta dall’UNESCO, Patrimonio Mondiale. Si parte rimproverandoci che a Velletri mancano le infrastrutture e che la città non rientra tra le mete più ambite dai turisti … Si passa poi all’Appia Antica, definita “antipatica”, “la gente ci si è allargata …. dopo un tot di anni diventa usucapione” … ” …. quindi era proprio da asfaltare tutta”.

“Ecco, questi solo alcuni dei commenti che, sinceramente fanno cadere le braccia.
Da Wikipedia: “La via Appia era una strada romana che collegava Roma a Capua. Fu poi prolungata nei secoli successivi fino a Brundisium (Brindisi), porto tra i più importanti dell’Italia antica, da cui avevano origine le rotte commerciali per la Grecia e l’Oriente. Considerata dai Romani la regina viarum (regina delle strade), è universalmente ritenuta, in considerazione dell’epoca in cui fu realizzata (fine IV secolo a.C. – III sec. a.C.), una delle più grandi opere di ingegneria civile del mondo antico per l’enorme impatto economico, militare e culturale che essa ha avuto sulla società romana.”
Prosegue la nota dell’associazione ambentalista

“Gli estensori di alcuni commenti ignorano alcune notizie fondamentali, ignorano che le infrastrutture non creano turismo, ignorano che la cura dei monumenti antichi e/o “vecchi” attirano turisti e creano ricchezza, ignorano che la cultura crea ricchezza, ignorano le basi del diritto, ignorano che Velletri recentemente è stata visitata da pellegrini della Via Francigena del Sud che venivano dagli Stati Uniti, dalla Nuova Zelanda, dalla Polinesia Francese, dall’Argentina, dal Belgio, dalla Gran Bretagna, dalla Francia ed anche dall’Italia …
Ignorano ma si sa, l’ignoranza è una brutta bestia
.”

La Spinosa per l’Ambiente

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Formia, Fabrizio Festa presenta “L’Orchestra del Mare”

21/05/2025

Monte San Biagio, percorso storico per valorizzare il territorio

21/05/2025

Perdita d’acqua in corso Lazio a Frosinone: l’Acea tarda ad arrivare

21/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Formia, Fabrizio Festa presenta “L’Orchestra del Mare”

21/05/2025 Cultura ed eventi

Venerdì 24 maggio, alle ore 18.00, lo Spazio Espositivo del Punto IAT del Comune di…

Monte San Biagio, percorso storico per valorizzare il territorio

21/05/2025

Perdita d’acqua in corso Lazio a Frosinone: l’Acea tarda ad arrivare

21/05/2025
festa San Bernardino Filettino

Filettino, festa di San Bernardino. Grande partecipazione

21/05/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Formia, Fabrizio Festa presenta “L’Orchestra del Mare”

21/05/2025 Cultura ed eventi

Venerdì 24 maggio, alle ore 18.00, lo Spazio Espositivo del Punto IAT del Comune di…

Monte San Biagio, percorso storico per valorizzare il territorio

Perdita d’acqua in corso Lazio a Frosinone: l’Acea tarda ad arrivare

Filettino, festa di San Bernardino. Grande partecipazione

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.