Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Velletri, Forza Italia chiede la verifica di maggioranza
  • Frosinone, sotto effetto di droga forza posto di blocco e fugge: arrestato dopo inseguimento
  • Pomezia, lancia droga dal balcone durante la perquisizione
  • Formia, lavori sul Sentiero del Redentore per sicurezza e tutela ambientale
  • UNITALSI Frascati, 60 anni nel sociale
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Il Sacro Ritiro di Bellegra, una visita tra natura e devozione francescana.

Il Sacro Ritiro di Bellegra, una visita tra natura e devozione francescana.

RedazioneRedazione23/11/20244 Mins Read
Il Sacro Ritiro di Bellegra

Il Sacro Ritiro Francescano di Bellegra. Fuori dall’abitato, in una leggera depressione del terreno, quasi sepolto in un fitto bosco di castagni, detto «Capelmo-Antera», sorge uno dei monumenti più affascinanti dei Monti Prenestini: il Sacro Ritiro di San Francesco.

Si tratta di un Convento la cui origine è legata alla visita di San Francesco d’Assisi al Sacro Speco di Subiaco nel 1223, quando si fermò per riposarsi nell’allora casa colonica di Monte Casale, appartenente agli stessi monaci sublacensi.

Francesco restò colpito dalla cornice suggestiva nella quale era immerso il luogo, incastonato nel verde dei castagni e dei faggi della campagna simbruina. Giunto al Sacro Speco, dove ancora oggi si conserva un affresco riproducente la sua immagine, dall’Abate ebbe in dono il luogo ove sorge il Sacro Ritiro e vi si stabilì con i suoi frati.

La presenza di San Francesco nel territorio è testimoniata anche attraverso la trasformazione, ad opera del Santo di Assisi, presso il Sacro Speco, dei rovi in rose, nei quali, per combattere le tentazioni della carne, si gettava San Benedetto. Chiesetta annessa al Sacro Ritiro Testimonianze dell’importanza di San Francesco per la nascita del Convento di Bellegra ci arrivano dal cronologo benedettino Mirzio, monaco a Subiaco nel 1592 e dallo storico francescano a lui contemporaneo, Wadding.

La struttura originaria era piccola ed angusta, adatta ad ospitare un esiguo numero di frati. Nel 1458, Pio II assegnò il romitorio ai francescani osservanti della Provincia Romana e da quel momento gli abitanti di Bellegra si dimostrarono generosi benefattori in favore dei religiosi, che progressivamente ampliarono la struttura.

La Chiesa annessa al Convento La Chiesa annessa al Convento ha le origini nel piccolo oratorio del primo Eremo Francescano (XIII sec.). Si giunse all’edificazione della prima Chiesa nella seconda metà del XV secolo, consacrata il 23 agosto 1489 da Mons. Cesare Nacci. Un primo ampliamento avvenne nel XVII secolo con l’edificazione di due cappelle, una dedicata a San Francesco e l’altra alla Madonna (chiamata ançhe di Santa Rosa), posta di fronte alla prima.

Nel XVIII secolo Tommaso da Cori divenne superiore della comunità, egli fondò il Sacro Ritiro e, morto l’11 gennaio 1729, il suo corpo ora giace nello stesso Ritiro, in una cappella sulla destra dell’unica navata. Egli si impegnò a mantenere la struttura piccola e povera, rendendola tuttavia leggermente più ampia, mediante una foresteria e dormitori sufficienti per un massimo di 20 religiosi. Tommaso da Cori fu beatificato il 3 settembre 1786 e santificato il 21 novembre 1999. La sua memoria liturgica è l’11 gennaio.

Urna con il corpo di San Tommaso da Cori Nel 1924, durante un lavoro di ristrutturazione, nella chiesa del convento, venne ritrovata l’antica stanza nella quale la tradizione vuole che avesse dormito S. Francesco, quando il Ritiro era solo un piccolo romitorio. La stanza fu trasformata in una cappella dedicata al poverello d’Assisi e, per l’occasione, Mons. Nazareno Patrizi a sue spese la fece marmorizzare, donò un busto di S. Francesco e dotò l’altare del necessario corredo liturgico.

Nel 1825 e nel 1915 due nuove cappelle vennero aggiunte alle altre; la prima dedicata al Beato Tommaso da Cori, l’altra in onore di San Teofilo da Corte. Nel XX secolo, per conferire maggiore importanza alla Chiesa rispetto al resto del complesso conventuale, fu operato un prolungamento della stessa. In occasione del VII centenario della morte di San Francesco, nel 1926, l’esterno del Sacro Ritiro fu completamente ricostruito.

Originariamente era piatto e adornato da sole due nicchie, l’una dedicata a S. Francesco e l’altra a S. Antonio da Padova. La facciata del 1926, invece, offre una maggiore solennità al convento, pur non discostandosi dallo stile povero ed austero tipico della natura francescana. Crocefissso scolpito da Fra Vincenzo da Bassiano Stretto da mura, si accede al Convento attraverso un portale con lo stemma francescano.

Il chiostro ha arcate sui quattro lati chiusi per proteggersi dal freddo, ai piani superiori si affacciano le celle. Tra le preziosità del Sacro Ritiro il Crocefisso, restaurato da poco, scolpito intorno al 1600 da fra Vincenzo da Bassiano, che nel corso della sua vita scolpì cinque crocefissi, lavorando di venerdì in ginocchio e mangiando pane e acqua.

All’interno del convento l’antica infermeria trasformata in un piccolo museo dove si conservano le antichità del convento, infermeria dove morì il beato Diego da Vallinfreda, raffigurato in un simulacro posto su una barella. Nel corridoio le cellette abitate dai confratelli, una di queste tenuta in grande considerazione, quella appartenuta a padre Giacinto Bracci, l’ultimo dei confratelli morto in stato di santità.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Destinazione Ciociaria, nasce l’alleanza turistica

05/07/2025

DMO e Pro Loco uniscono le forze per rilanciare il turismo in Ciociaria

22/05/2025

Il lago fantasma del Lazio: il mistero di Canterno tra leggende e natura

14/04/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Velletri, Forza Italia chiede la verifica di maggioranza

12/07/2025 Provincia di Roma

Le dimissioni di Fausto Servadio dalla Giunta iniziano ad animare il dibattito politico cittadino; i…

Frosinone, sotto effetto di droga forza posto di blocco e fugge: arrestato dopo inseguimento

12/07/2025

Pomezia, lancia droga dal balcone durante la perquisizione

12/07/2025

Formia, lavori sul Sentiero del Redentore per sicurezza e tutela ambientale

12/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Velletri, Forza Italia chiede la verifica di maggioranza

12/07/2025 Provincia di Roma

Le dimissioni di Fausto Servadio dalla Giunta iniziano ad animare il dibattito politico cittadino; i…

Frosinone, sotto effetto di droga forza posto di blocco e fugge: arrestato dopo inseguimento

Pomezia, lancia droga dal balcone durante la perquisizione

Formia, lavori sul Sentiero del Redentore per sicurezza e tutela ambientale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta