Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Festa della Mamma 2025: regali, tendenze e rincari rispetto all’anno scorso
  • Il Vescovo della diocesi di Velletri-Segni e Frascati Russo: “Con Papa Leone XIV una Chiesa che costruisce ponti”
  • Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza
  • Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via
  • Vintage market e musica dal vivo in piazza Turriziani a Frosinone
Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Velletri, “Na storia paesana all’ombra de Garibbardi” in scena al Teatro Nuovo.

Velletri, “Na storia paesana all’ombra de Garibbardi” in scena al Teatro Nuovo.

RedazioneRedazione28/11/20242 Mins Read

I prossimi 30 novembre e 1° dicembre, presso il Teatro Nuovo di Velletri, la Compagnia Teatrale ‘A Matticella, dopo il successo de ‘A Battaglia de Marino” del maggio scorso, torna sulle scene con la Commedia Musicale Dialettale in 3 atti “’Na storia paesana all’ombra de Garibbardi”.

Lo spettacolo, scritto e musicato da Gianmarco Casentini ed Andrea D’Annibale,  diretto da Gianmarco Casentini, con le scenografie del Maestro Sergio Gotti ed i costumi di Wilma Salustri, è realizzato in collaborazione col Teatro Nuovo di Velletri e narra, in maniera divertente e frizzante, la storia vera di due coniugi veliterni che videro venire alla luce la loro primogenita Isabella il 18 maggio 1849, ossia il giorno prima della battaglia che si combatté a Velletri tra l’esercito Borbonico di Re Ferdinando II e le truppe Repubblicane e Garibaldine, capitanate da Giuseppe Garibaldi, a difesa della II Repubblica Romana.

I tre atti si sono ambientati proprio nei giorni 18, 19 e 20 maggio, e in essi si snodano le vicende dei due coniugi e dei loro amici e conoscenti, compreso il parroco Don Giustiniano Angeloni che battezzerà la piccola, tra le gioie per la nascita della bimba e le paure e la disperazione per la guerra che imperversa a Velletri.

Non mancano colpi di scena e continui, battute e situazioni esilaranti, così come momenti ricchi di suggestione o di racconto storico, tra le apparizioni di Re Ferdinando di Borbone, di Garibaldi e dei Garibaldini o dei soldati Borbonici.

Uno spettacolo accompagnato da musiche popolari sia dolci ed appassionate quanto vivaci ed incessanti, come il ritmo dell’opera, incalzante.
Non resta che accorrere al Teatro, sabato 30 novembre alle ore 21:00 e domenica 1° dicembre, alle ore 18:30 per fare un divertente ed appassionante tuffo nella storia.
Biglietti disponibili per la prevendita presso il Cinema Ambra Multiplex di Velletri e sulla piattaforma CIAOTICKET al link https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/na-storia-paesana-allombra-de-garibbardi-velletri .

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Il Vescovo della diocesi di Velletri-Segni e Frascati Russo: “Con Papa Leone XIV una Chiesa che costruisce ponti”

09/05/2025

Performance Arts Barbara Lavalle: selezione a “Tu si que vales”

02/05/2025

Salvatore Ladaga Velletri: “La politica è memoria, servizio e futuro”

02/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Festa della Mamma 2025: regali, tendenze e rincari rispetto all’anno scorso

09/05/2025 Economia

Le proposte più scelte per il 12 maggio e i dati sui prezzi medi in aumento secondo Federconsumatori

Il Vescovo della diocesi di Velletri-Segni e Frascati Russo: “Con Papa Leone XIV una Chiesa che costruisce ponti”

09/05/2025

Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza

09/05/2025

Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via

09/05/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Festa della Mamma 2025: regali, tendenze e rincari rispetto all’anno scorso

09/05/2025 Economia

Le proposte più scelte per il 12 maggio e i dati sui prezzi medi in aumento secondo Federconsumatori

Il Vescovo della diocesi di Velletri-Segni e Frascati Russo: “Con Papa Leone XIV una Chiesa che costruisce ponti”

Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza

Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via

Chi siamo

Siamo un team di giornalisti impegnati a portarvi una panoramica completa e dettagliata degli avvenimenti più rilevanti che coinvolgono il territorio del Lazio meridionale. Il nostro obiettivo è fornire un quadro informativo obiettivo e accurato su diversi temi, dalla politica all’economia, dalla cultura all’ambiente. Siamo qui per raccontare storie significative che influenzano la vita di chi vive la nostra regione e per condividere prospettive diverse che possano arricchire il dibattito pubblico. Grazie per essere con noi.

Contatti:

redazione@laspunta.it

pubblicitaelettorale@laspunta.it

 

Pubblicità con La Spunta

i più letti

Esclusiva laspunta.it. Parla l’avv. Bacchetti, difensore di Vanessa “Una vicenda incredibile. Oggi ha tutti i diritti legali di un figlio. Inqualificabile il comportamento della famiglia adottiva”

04/05/202415.041

Europee: In Italia FDI primo partito, cresce il PD. Forza Italia al 9,6%. Vola AVS al 6,6%. Flop Movimento 5 Stelle al 9,3%.

10/06/202412.716

Esclusiva laspunta.it. Parla Vanessa: “Abbandonata due volte dai miei genitori adottivi. Ho ottenuto la cittadinanza italiana, ora rivoglio la mia dignità”

03/05/202411.392

Privacy

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.