Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia
  • Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”
  • Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral
  • Sulle tracce del tempo: i Castelli diventano palazzi nobiliari
  • Appalto Super Eco a San Vittore, 1 milione di euro senza contratto
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Velletri, “Na storia paesana all’ombra de Garibbardi” in scena al Teatro Nuovo.

Velletri, “Na storia paesana all’ombra de Garibbardi” in scena al Teatro Nuovo.

RedazioneRedazione28/11/20242 Mins Read

I prossimi 30 novembre e 1° dicembre, presso il Teatro Nuovo di Velletri, la Compagnia Teatrale ‘A Matticella, dopo il successo de ‘A Battaglia de Marino” del maggio scorso, torna sulle scene con la Commedia Musicale Dialettale in 3 atti “’Na storia paesana all’ombra de Garibbardi”.

Lo spettacolo, scritto e musicato da Gianmarco Casentini ed Andrea D’Annibale,  diretto da Gianmarco Casentini, con le scenografie del Maestro Sergio Gotti ed i costumi di Wilma Salustri, è realizzato in collaborazione col Teatro Nuovo di Velletri e narra, in maniera divertente e frizzante, la storia vera di due coniugi veliterni che videro venire alla luce la loro primogenita Isabella il 18 maggio 1849, ossia il giorno prima della battaglia che si combatté a Velletri tra l’esercito Borbonico di Re Ferdinando II e le truppe Repubblicane e Garibaldine, capitanate da Giuseppe Garibaldi, a difesa della II Repubblica Romana.

I tre atti si sono ambientati proprio nei giorni 18, 19 e 20 maggio, e in essi si snodano le vicende dei due coniugi e dei loro amici e conoscenti, compreso il parroco Don Giustiniano Angeloni che battezzerà la piccola, tra le gioie per la nascita della bimba e le paure e la disperazione per la guerra che imperversa a Velletri.

Non mancano colpi di scena e continui, battute e situazioni esilaranti, così come momenti ricchi di suggestione o di racconto storico, tra le apparizioni di Re Ferdinando di Borbone, di Garibaldi e dei Garibaldini o dei soldati Borbonici.

Uno spettacolo accompagnato da musiche popolari sia dolci ed appassionate quanto vivaci ed incessanti, come il ritmo dell’opera, incalzante.
Non resta che accorrere al Teatro, sabato 30 novembre alle ore 21:00 e domenica 1° dicembre, alle ore 18:30 per fare un divertente ed appassionante tuffo nella storia.
Biglietti disponibili per la prevendita presso il Cinema Ambra Multiplex di Velletri e sulla piattaforma CIAOTICKET al link https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/na-storia-paesana-allombra-de-garibbardi-velletri .

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

03/07/2025

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

30/06/2025

Velletri, l’appello del Comitato NO Bruciatori Fassa: “Fermate l’impianto di Artena, è una bomba ecologica”

29/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia

05/07/2025 Frosinone

Lorenzo Di Sotto, vice sindaco di Santopadre, fa ufficialmente il suo ingresso in Forza Italia.…

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

05/07/2025

Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral

05/07/2025

Sulle tracce del tempo: i Castelli diventano palazzi nobiliari

05/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia

05/07/2025 Frosinone

Lorenzo Di Sotto, vice sindaco di Santopadre, fa ufficialmente il suo ingresso in Forza Italia.…

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral

Sulle tracce del tempo: i Castelli diventano palazzi nobiliari

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta