Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Premio Letterario Antica Pyrgos 2025, la cerimonia il 10 maggio a Lanuvio
  • Festa della Mamma 2025: regali, tendenze e rincari rispetto all’anno scorso
  • Il Vescovo della diocesi di Velletri-Segni e Frascati Russo: “Con Papa Leone XIV una Chiesa che costruisce ponti”
  • Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza
  • Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via
Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
la Spuntala Spunta
Home » Blog » 3 milioni e 421 mila euro per la cultura: nascono il “Museo Diffuso” e il polo dell’audiovisivo “Service Rea Silvia”

3 milioni e 421 mila euro per la cultura: nascono il “Museo Diffuso” e il polo dell’audiovisivo “Service Rea Silvia”

RedazioneRedazione30/11/20245 Mins Read

La Giunta del Comune di Rieti ha approvato su proposta dell’Assessore alla Cultura Letizia Rosati il progetto definitivo e il partenariato speciale per la realizzazione del “Museo Diffuso”, del polo dell’audiovisivo “Service Rea Silvia” e degli eventi correlati. Il progetto è finanziato con un fondo del Piano Nazionale Complementare al PNRR per un importo totale di 3.421.530€ e con un contributo dei partner per 34.548,93€.

Il progetto si articola in tre linee operative che sono il “Museo diffuso”, il “Polo dell’audiovisivo” e la programmazione di eventi.

Realizzazione del Museo diffuso

Il progetto prevede la conservazione, il restauro conservativo e la rifunzionalizzazione di luoghi della cultura (Teatro Flavio Vespasiano) e della vita politico-amministrativa (Palazzo Comunale), che in parte saranno resi fruibili al pubblico perché inseriti nell’itinerario di visita al centro storico della città. Nel circuito proposto saranno poi collegati ulteriori attrattori culturali: l’Oratorio di S. Pietro Martire, affrescato dai Fratelli Torresani, la chiesa di S. Domenico, la preziosa collezione di atlanti nautici, codici, cinquecentine e manoscritti della Biblioteca Paroniana.

Front-office, info-point, bookshop, Sala Consiliare con sala attigua per il Palazzo Comunale, la rinnovata stanza per la biglietteria, per il guardaroba e la realizzazione di un bancone caffetteria per il Teatro. Sono spazi intesi come aperti e flessibili che si adattano ad una nuova organizzazione che mette al centro il pieno sviluppo delle potenzialità di ciascuno e l’integrazione tra servizi – cultura – comunità – sociale.

Realizzazione polo dell’audiovisivo “Service Rea Silvia”

La realizzazione del “Polo dell’audiovisivo”, negli spazi dell’odierno Magazzino Comunale nella zona che fu del Foro Boario, si configura come un intervento assolutamente originale che però necessita della creazione di strutture fisiche dedicate e di strutture immateriali, costituite da storie, tradizioni, e dalla creatività del territorio, che riempiano i contenitori.

L’obiettivo è di portare il territorio reatino al centro di progetti audiovisivi. Oltre alla visibilità del territorio, sia per le produzioni nazionali che di quelle estere, la creazione del polo avrà ricadute positive in termini economici per le imprese locali che verranno necessariamente coinvolte per quanto concerne l’erogazione di servizi, per la realizzazione di manufatti, per la realizzazione di opere artigianali, per la fornitura di materiali, per l’ospitality (alberghi e ristorazione).

La struttura è polifunzionale e garantirà tutte quelle attività necessarie per creare molteplici tipologie di progetti audiovisivi. Questo spazio, appositamente allestito, proprio per le sue caratteristiche, consente l’utilizzo anche per il montaggio di opere audiovisive già realizzate, garantendo tutto il necessario per effettuare la post-produzione, la colorimetria, gli effetti speciali (VFX) e il mixaggio audio. Infine, verrà allestita una piccola sala di proiezione dedicata agli addetti ai lavori, dove poter visionare su uno schermo grande, il lavoro ultimato.

Il rendering del palazzo comunale

Eventistica

Parte integrante del progetto è tutta l’attività culturale rivolta al pubblico che qualificando l’offerta culturale, propone sia un potenziamento delle iniziative di carattere artistico-musicale-performativo già in essere, sia nuove proposte attrattive e di qualità che prendono in considerazione non soltanto i musei ed i beni archeologici artistici ed architettonici, con mostre ed eventi specifici legati alla storia delle radici più identitarie della città di Rieti, ma anche tutti quei beni “intangibili” legati alle tradizioni locali, alla tipicità delle tradizioni. Spazi privilegiati per realizzare tali iniziative sono quelli riqualificati e migliorati nella funzionalità.

Soddisfazione è stata espressa dall’assessore Letizia Rosati. “Forte è il valore aggregativo e innovativo del progetto, che darà a Rieti, riaggregando centro storico e periferia, quel riscatto economico e commerciale che si è andato via via perdendo a cominciare dall’evento sismico del 1997 per culminare con quelli del 2016.” Ha detto l’assessore aggiungendo

“Legare la valorizzazione del patrimonio esistente alle imprese culturali e creative, al mondo giovanile e ai temi della transizione digitale, è uno strumento mai sperimentato prima su questo territorio che per conformazione geografica e storia territoriale si caratterizza per essere una realtà policentrica. Proprio la rete di connessioni che sviluppa la transizione digitale, capace di superare barriere geografiche, permetterà di valorizzare le singole realtà rappresentandole però in un unico “contenitore” aperto su un più ampio orizzonte, nazionale e internazionale, capace di attrarre un pubblico vasto in cui la città di Rieti diviene catalizzatore e insieme centro propulsore.“

“L’obiettivo principale di questi interventi è quello di creare lavoro, economia e formazione attraverso la cultura, combattendo la desertificazione economica giovanile del nostro territorio.” Ha aggiunto l’assessore alla cultura.

“Per quanto concerne il “Museo diffuso”, il biglietto integrato permetterà la fruizione completa e coordinata dei luoghi della cultura. I servizi connessi di didattica, visite guidate, merchandising e comunicazione saranno erogati da un’impresa culturale giovanile dedicata, andando quindi a generare possibilità occupazionali. ” Afferma Letizia Rosati

“Il “Polo dell’audiovisivo” ospiterà, tra l’altro, un grande green screen, strategico per le produzioni audiovisive e che per dimensioni e caratteristiche tecnologiche sarà un concreto attrattore per le produzioni cinematografiche. A tale struttura sarà correlata un’impresa giovanile legata al digitale e alla post produzione cinematografica.”

“Altro spin off significativo sarà il laboratorio di scenotecnica per la formazione di professionisti particolarmente ricercati in questo settore. Ambedue i poli culturali appena descritti avranno un’eventistica correlata che ne valorizzerà la spinta propulsiva: “Festival dei popoli italici”, mostre, premio dei corti per giovani autori under 35 e premio cinematografico. ”

“A tali attività si aggiungeranno altre iniziative come il potenziamento della stagione teatrale con spettacoli rivolti a famiglie e bambini, concerti di forte richiamo e la ripartenza del premio letterario, un sistema virtuoso in grado di dare una nuova spinta a Rieti come città nel panorama delle mete turistiche culturali italiane ” Ha concluso l’assessore.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Il Vescovo della diocesi di Velletri-Segni e Frascati Russo: “Con Papa Leone XIV una Chiesa che costruisce ponti”

09/05/2025

Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza

09/05/2025

Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via

09/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti
Premio Letterario Antica Pyrgos 2025

Premio Letterario Antica Pyrgos 2025, la cerimonia il 10 maggio a Lanuvio

09/05/2025 Cultura ed eventi

Si avvicina la data della cerimonia di premiazione del Premio Letterario Antica Pyrgos 2025, fissata…

Festa della Mamma 2025: regali, tendenze e rincari rispetto all’anno scorso

09/05/2025

Il Vescovo della diocesi di Velletri-Segni e Frascati Russo: “Con Papa Leone XIV una Chiesa che costruisce ponti”

09/05/2025

Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza

09/05/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie
Premio Letterario Antica Pyrgos 2025

Premio Letterario Antica Pyrgos 2025, la cerimonia il 10 maggio a Lanuvio

09/05/2025 Cultura ed eventi

Si avvicina la data della cerimonia di premiazione del Premio Letterario Antica Pyrgos 2025, fissata…

Festa della Mamma 2025: regali, tendenze e rincari rispetto all’anno scorso

Il Vescovo della diocesi di Velletri-Segni e Frascati Russo: “Con Papa Leone XIV una Chiesa che costruisce ponti”

Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza

Chi siamo

Siamo un team di giornalisti impegnati a portarvi una panoramica completa e dettagliata degli avvenimenti più rilevanti che coinvolgono il territorio del Lazio meridionale. Il nostro obiettivo è fornire un quadro informativo obiettivo e accurato su diversi temi, dalla politica all’economia, dalla cultura all’ambiente. Siamo qui per raccontare storie significative che influenzano la vita di chi vive la nostra regione e per condividere prospettive diverse che possano arricchire il dibattito pubblico. Grazie per essere con noi.

Contatti:

redazione@laspunta.it

pubblicitaelettorale@laspunta.it

 

Pubblicità con La Spunta

i più letti

Esclusiva laspunta.it. Parla l’avv. Bacchetti, difensore di Vanessa “Una vicenda incredibile. Oggi ha tutti i diritti legali di un figlio. Inqualificabile il comportamento della famiglia adottiva”

04/05/202415.041

Europee: In Italia FDI primo partito, cresce il PD. Forza Italia al 9,6%. Vola AVS al 6,6%. Flop Movimento 5 Stelle al 9,3%.

10/06/202412.716

Esclusiva laspunta.it. Parla Vanessa: “Abbandonata due volte dai miei genitori adottivi. Ho ottenuto la cittadinanza italiana, ora rivoglio la mia dignità”

03/05/202411.392

Privacy

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.