Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Messa alla prova: come funziona in Italia come non funziona a Velletri

Messa alla prova: come funziona in Italia come non funziona a Velletri

RedazioneRedazione30/11/20244 Mins Read

Dal DLF di Velletri, l’associazione R/esistenza e Palestra Popolare, riceviamo una lettera aperta sul problema della messa alla prova, una pena alternativa al carcere volta al reinserimento sociale.

Le tre realtà di Velletri hanno provato a mettersi a disposizione per questa opportunità ma trovando diversi ostacoli al riguardo che loro stessi hanno raccontato.

“La fitta maglia della cronaca di Stato non riesce a trattenere la verità di una crisi carceraria senza precedenti: e del resto come potrebbe essere diversamente, se il governo punta a riempirli con DDL e DM tutti volti a reprimere quella classe sociale che appare irriducibile, quasi dinasticamente destinata al carcere? SI legge nella lettera aperta.

Il sovraffollamento è ai massimi storici, sono 62.110 i detenuti presenti a fronte di 51.181 posti effettivamente disponibili, in ambienti spesso degradati. Sono 75 i suicidi nelle carceri dall’inizio dell’anno a oggi.

Nel 2014 si affaccia nell’Ordinamento una nuova idea, una alternativa alle pene detentive, che nel 2015 diventa un Decreto (il DM 88/2015); in buona sostanza, per reati “minori” – quelli nei quali si può incorrere banalmente con un eccesso di tasso alcolemico alla guida ad esempio – possono essere estinti attraverso lavori utili.

L’idea piace. Piace talmente tanto che Cartabia con il DLGS 150/2022 la estende a reati con pene fino a 6 anni.

I vantaggi sono molteplici: per il reo, che può estinguere il suo reato in ambienti inseriti nella società, mettendo a disposizione le proprie abilità ed energie; per la società, che riceve dei servizi gratuiti; per il sistema repressivo carcerario che è appunto cronicamente affetto da sovraffollamento.

Un successo celebrato dalle statistiche: su 10 pene alternative alla detenzione, 3 sono attraverso la messa alla prova.

Eppure ci sono degli intoppi e come si conviene al sistema italiano, tutti di natura burocratica (o forse no?).

Per poter estinguere la pena, è necessario farlo presso un istituto inserito nelle liste del tribunale di riferimento. Ve ne sono diverse, pubblicate dai tribunali limitrofi, con diverse istituzioni; dalla caritas ai comuni, alle associazioni di volontariato, sportive e le biblioteche; le richieste sono tante, la classificazione di cittadini come condannati è molto efficiente; e la riabilitazione invece? Un po’ meno.

Un po’ meno perché a Velletri a fronte delle tante richieste, le offerte di pene alternative sono poche, pochissime, con il risultato che chi deve scontare la pena, deve farlo senza poter valorizzare le sue capacità, a km di distanza dalla propria abitazione o dal luogo di lavoro, e dopo attese lunghissime, durante le quali, nemmeno a dirlo, l’estinzione del reato è in attesa.

Perché questo? Sappiamo per certo -perché lo abbiamo fatto anche noi- che le richieste di iscrizione alle liste sono numerose, e protocollate. Ma le risposte sono poche, o nessuna. Le convenzioni sono limitate ai Comuni, nemmeno troppo limitrofi, che possono garantire però pochi posti. Come mai?

Chi incappa nelle condanne, non può o non ha la voglia di denunciare il fatto che pur volendo scontare la sua pena, non è messo nelle condizioni per farlo.

Chi si occupa dell’assistenza dei condannati, che li assiste nella ricerca di una struttura, sembra non volersi esporre.

E allora ci esponiamo noi, a nome della società “ferita”, che vorrebbe aiutare i “rei” a scontare la loro pena e restituire alla collettività.

Chi è il responsabile che deve occuparsi di garantire un adeguato numero di posti disponibili per l’estinzione della pena? Chi deve rispondere e vagliare le offerte delle strutture? Quanto ancora si dovranno attendere i nuovissimi strumenti ancora in attesa di vedere la luce?

Nel nostro piccolo siamo disponibili a offrire uno spazio e il nostro tempo al fine di consentire la prevista “riabilitazione” sfruttando i mezzi previsti dalla legislazione, garantendo un’alternativa al carcere e agevolando lo sconto della pena, almeno per quello che concerne il nostro territorio.

Associazione R/Esistenza Dopolavoro Ferroviario Velletri e Palestra Popolare DLF

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta