Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”
  • Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC
  • Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli
  • A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”
  • Un’estate al Parco: tutti gli eventi estivi a Ciampino
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » AGCM sanzione Hera e ComoCalor per 2 milioni di euro, per aver trasferito sugli utenti oneri ingiustificati

AGCM sanzione Hera e ComoCalor per 2 milioni di euro, per aver trasferito sugli utenti oneri ingiustificati

RedazioneRedazione11/12/20242 Mins Read
Come funziona il teleriscaldamento

L’AGCM ha comminato sanzioni per oltre 2 milioni di euro a Hera e ComoCalor per prezzi eccessivi e ingiustificati nel teleriscaldamento, rispettivamente a Ferrara e Como.

Una vicenda che ha preso le mosse nel 2022, quando Arera ha condotto un’indagine conoscitiva sulla determinazione delle tariffe del teleriscaldamento, avviata dopo le proteste suscitate dalle mega bollette del periodo 2021-2022.

L’indagine ha messo in luce che, in ogni caso, le tariffe erano svantaggiose per gli utenti: sia dove il teleriscaldamento funzionava a gas (dove sarebbe risultato più conveniente l’utilizzo della normale caldaia a gas condominiale o domestica), sia, soprattutto, dove funzionava tramite l’utilizzo del calore prodotto dai termovalorizzatori. L’indagine evidenziò anche che le aziende adottavano criteri per la determinazione dei costi poco trasparenti.

A conferma di ciò, la sanzione odierna dimostra che le società hanno trasferito sugli utenti delle reti di teleriscaldamento un onere eccessivo e ingiustificato, tra il 2021 e 2022, usando come alibi l’aumento dei prezzi del gas naturale. 

Nel dettaglio, l’Antitrust ha ritenuto che “le società hanno impedito ai consumatori di beneficiare dell’uso di fonti rinnovabili disponibili a costi contenuti per produrre un bene essenziale come il calore e hanno imposto prezzi iniqui ed eccessivi rispetto ai costi (comprensivi di un equo rendimento sul capitale investito).”

Le pesanti sanzioni emanate da AGCM a Hera (1.984.736 euro) per il servizio offerto a Ferrara e a Comocolor (286.600 euro) per il servizio offerto a Como sono, a parere di Federconsumatori, solo la punta dell’iceberg.

“In ogni caso, se la sanzione sarà confermata, si pone il tema della restituzione ai consumatori interessati di quanto pagato in più del dovuto. Inoltre rimane aperta la questione relativa alla determinazione di tariffe eque e di parametri stringenti per la loro definizione.” Dice Federconsumatori

Arera ha avviato un percorso per determinare un nuovo e omogeneo metodo per la determinazione delle tariffe: Federconsumatori è intervenuta nel procedimento ribadendo la necessità di contenere le tariffe per gli utenti, smascherando quegli elementi di complessità tecnica che spesso le aziende sfruttano come strumento difensivo.

Nel 2024 è stato introdotto un sistema transitorio, che però non ha dato risultati apprezzabili. Dal 2025 dovrebbe partire il nuovo metodo tariffario definitivo, ma ancora la delibera dell’Autorità non è stata pubblicata. Ci auguriamo che le nostre richieste siano colte e che, finalmente, questo rappresenti un passo avanti in direzione di una maggiore equità e trasparenza per gli utenti.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Bollette energia gonfiate: danni per 5 miliardi agli utenti

04/07/2025

Libro Nero dell’Azzardo: Italia prima in Europa per perdite nel gioco

04/07/2025

Costi bolletta energia: le Associazioni scrivono al Ministro

02/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025 Prima pagina

Non si placa l’eco per il consiglio comunale di lunedì che ha visto una sparuta…

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

04/07/2025

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

04/07/2025

A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”

04/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025 Prima pagina

Non si placa l’eco per il consiglio comunale di lunedì che ha visto una sparuta…

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta