Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”
  • Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”
  • Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre
  • Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”
  • Formia lancia EcoStelle: progetti sostenibili per lidi e spiagge
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Caccianini (Uiltec FR): “Noi non chiediamo ammortizzatori sociali, ma lavoro vero”

Caccianini (Uiltec FR): “Noi non chiediamo ammortizzatori sociali, ma lavoro vero”

RedazioneRedazione24/12/20244 Mins Read
L'Intervento del segretario della Uiltec di Frosinone

Si è riunito ad Anagni il Consiglio territoriale della UILTEC Frosinone presieduto dal Segretario Giuseppe Caccianini. E’ stata l’occasione per analizzare, con segreteria e quadri, il momento dell’economia provinciale riguardanti i comparti del tessile, energia e chimica.

“L’appello a tutte le istituzioni affinché ci sia la possibilità di tenere in considerazione la provincia di Frosinone dove ci sono troppi settori che sono in crisi, dall’automobile alla gommaplastica, dal settore del tessile, alla ceramica, fino alla piccolissima parte residuale anche della chimica.” Ha detto Caccianini.

“Occorre, insieme alle istituzioni, fare squadra e trovare quel sistema per poter proteggere queste aziende. Gli ammortizzatori sociali in molte aziende stanno scadendo e le condizioni per il rinnovo non ci sono. Questo è un rischio per i lavoratori che, dal 2015, hanno firmato un contratto a tutele crescenti. Il pericolo per loro è che le aziende le propongano di andare a lavorare in altri stabilimenti, se queste hanno siti in Italia.” ha aggiunto Caccianini

“Proposte che metterebbero in ginocchio le famiglie e rappresenterebbero per il nostro territorio una perdita di forza lavoro e di professionalità che non possiamo permetterci. Noi non chiediamo ammortizzatori sociali ma lavoro che non si può portare per decreto ma attraverso un impegno sociale e anche di diversificazione di attività industriali; istituzionale e delle aziende che hanno intenzione di investire sul territorio”. Ha concluso il Segretario Provinciale della Uiltec di Frosinone.

Piero Zera del comparto gommaplastica ha aggiunto: “Nei giorni scorsi – ha spiegato – c’è stato un incontro tra il Governo e Stellantis. L’azienda automobilistica ha presentato un piano di lavoro per l’Italia che parla di vetture che già vengono prodotte nei nostri stabilimenti. Per le ibride occorre aspettare il 2026 o forse anche il 2027, per questo, ad oggi la famosa luce in fondo nel tunnel non si vede. Nei prossimi giorni ci aspettiamo qualche notizia in più, da Governo e Inps, almeno per la copertura degli ammortizzatori sociali ”.

Buone notizie dal comparto farmaceutico, quelle riportate dal responsabile Alessandro Neccia: “Fortunatamente – ha illustrato – godiamo di un polo farmaceutico che su questo territorio fa da traino all’economia ed è l’unico che ci dà soddisfazioni. Le recenti manovre industriali alimenteranno ulteriormente i livelli occupazionali, mentre altri settori dovranno riorganizzarsi per poter dare altrettanti risultati positivi. Confidiamo in una ripresa di questo territorio che in questi ultimi tempi mostra una grande sofferenza”.

Su questo tema è intervenuto anche Alessandro Piscitelli che ha aggiunto: “l’enorme positività del ritorno di Nova Nordisk nel nostro territorio è data dal fatto che negli impianti nuovi e rinnovati dell’ormai ex Catalent di Anagni, si andrà a produrre, per milioni di persone obese o affette da diabete, un “rimedio” farmacologico considerato miracoloso”.

Stando ai dati dell’IDF, International Diabetes Federation, del 2021, i diabetici nel mondo erano circa 540 milioni e circa 1 miliardo tra adulti e bambini obesi. Le proiezioni indicano che questi numeri nei prossimi 10-15 anni potrebbero più che raddoppiare con gravi e drammatiche ricadute sui sistemi sanitari mondiali.

“La danese Novo Nordisk che conosce la capacità delle lavoratrici e dei lavoratori ciociari nel fare farmaci, potrà dare ai cittadini di questo mondo che soffre, le risposte al bisogno di cura che essi stanno aspettando. La posta in gioco è altissima in termini di investimenti e di occupazione, le istituzioni e la politica si dispongano ad accogliere al meglio questa opportunità e si adoperino ad orientare verso quelle formazioni scolastiche di base che saranno utili alle persone e alle imprese per affrontare le sfide che il futuro ci metterà davanti.” Ha proseguito Piscitelli

“Il sindacato farà la sua parte e non farà mancare il suo contributo per realizzare quei progetti che di volta in volta saranno condivisi. Ricercherà più tutele, fermerà qualsiasi tentativo di far regredire i diritti sanciti dallo statuto dei lavoratori e si adopererà a migliorare il benessere per le lavoratrici e i lavoratori“. Ha concludo Piscitelli.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

03/07/2025

Cori, Silvi contro l’Amministrazione: “Sull’abuso edilizio nessuna ambiguità, il Comune deve agire”

02/07/2025

Costi bolletta energia: le Associazioni scrivono al Ministro

02/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

03/07/2025

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

03/07/2025

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

03/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta