Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frosinone, il Sindaco Mastrangeli ringrazia Mons. Spreafico e accoglie Mons. Marcianò
  • Cori, Silvi contro l’Amministrazione: “Sull’abuso edilizio nessuna ambiguità, il Comune deve agire”
  • Navetta Schiaffini Ciampino-Ostia: nuova fermata in via Litoranea per l’estate
  • Grandi prestazioni per i Top Runners a Valmontone e alla Pistoia-Abetone Ultramarathon
  • La Tari a Velletri si pagherà a settembre
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Latina, Ciolfi (5Stelle) “Un anno di pressapochismo dell’amministrazione Celentano”

Latina, Ciolfi (5Stelle) “Un anno di pressapochismo dell’amministrazione Celentano”

RedazioneRedazione08/01/20255 Mins Read
Maria Grazia Ciolfi, capogruppo M5S a Latina

Senza sconti e giri di parole, la capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio comunale a Latina, Maria Grazia Ciolfi, non risparmia stilettate alla sindaca Celentano e alla maggioranza stilando il calendario delle pochezze dell’anno 2024 come la stessa Ciolfi ha detto.

“La lista sarebbe enormemente più lunga, per brevità riporto un elenco della pochezza, dell’approssimazione, della prevaricazione e dell’inadeguatezza di questo esecutivo”.

Un bilancio delle azioni dell’amministrazione targata Celentano attraverso l’analisi, mese per mese, di alcuni fatti salienti. Questo il riepilogo dell’anno secondo Maria Grazia Ciolfi.

“Gennaio: Emendamento M5S per l’istituzione della navetta pubblica per gli studenti della facoltà di Medicina bocciato e fatto proprio. Modus operandi da opportunisti. Ma nonostante lo sciacallaggio politico, non sono riusciti a raggiungere l’obiettivo perché la soluzione messa a punto dall’amministrazione non è funzionale: la navetta viaggia pressoché vuota, tanto che gli studenti hanno avanzato nuova istanza in merito.

Febbraio: Nuovi debiti Latina Ambiente non considerati nella transazione. Una politica che tira fuori dal cilindro le novità al momento “giusto”, soprattutto al momento “funzionale” a sostenere la narrazione di una “partecipata sana” vittima della politica, tentando di cancellare il ricordo del danno procurato alla città dalla Latina Ambiente, società decotta, e dai suoi amministratori e organi di controllo, indagati nel processo penale.

Marzo: Discussione fallimento Latina Ambiente in consiglio comunale, ma senza documenti, opposizioni depauperate nel ruolo. Tutto nel tentativo di impedire all’opposizione di intralciare il piano di riportare in bonis la società fallita, con la transazione milionaria e il gruppo di lavoro tra curatela (tra cui anche il presidente del CdA dell’attuale azienda speciale), assessori e uffici comunali, gli stessi che dichiararono non pagabili le fatture relative alla Latina Ambiente determinandone il fallimento.

Aprile: Piazzale Navigatori, l’emendamento M5S al bilancio di previsione 2024-2026 approvato all’unanimità non è stato e non sarà realizzato per carenza di organico. Questa la risposta in commissione LLPP con cui la giunta giustifica l’immobilismo sulla marina lasciata nel degrado. Nonostante le linee programmatiche della Sindaca e gli annunci dell’assessore Di Cocco, la marina non è una priorità per l’amministrazione Celentano. La priorità è stata invece riaprire al traffico 50 metri di isola pedonale.

Maggio: Finanziamenti ministeriali per la cultura, Latina non c’è. Due i nodi: una filiera che nei fatti non esiste e l’ostinazione della Sindaca a mantenere la delega alla cultura, che di fatto immobilizza l’intero comparto come dimostra il fallimento di Latina Capitale della Cultura.

Giugno: Stagione balneare compromessa, amministrazione senza idee e in ritardo cronico sulle gare. Incapacità gestionale totale, nonostante il bilancio chiuso entro il 31 dicembre dell’anno precedente, tardivo appostamento dei fondi per le gare con mancato servizio di salvamento e mancata manutenzione delle passerelle nei tempi utili. La Marina è al palo e il M5S chiede le dimissioni dell’assessore Di Cocco.

Luglio: Il TAR accoglie il ricorso per costruire l’impianto a biogas a Borgo Carso. Errori grossolani del Comune causati dall’arroganza di assessori e consiglieri: hanno rifiutato il contributo del M5S asserendo che avevano la soluzione in mano, ma hanno miseramente fallito dimostrando tutta la loro incompetenza a danno dei cittadini di via Casal delle Palme e della città tutta. Con la stessa arroganza e senza condivisione con la città, la giunta concede per 30 anni alla Sapienza l’ex Garage Ruspi e l’ex Banca d’Italia.

Agosto: A rischio il finanziamento di 5,5 milioni di euro per il piano di contrasto all’erosione: filiera regionale assente e giunta comunale in imbarazzo. Sempre in piena estate arriva il tentativo di “difendere” il Parco Falcone Borsellino con una recinzione coercitiva a lance acuminate, per fortuna a settembre torneranno sui loro passi, dopo la denuncia delle opposizioni.

Settembre: Nuovo tracciato della metro di superficie deciso in riunioni segrete. Dopo la denuncia dell’opposizione in consiglio e messi davanti all’evidenza delle loro assurde valutazioni strategiche che prevedevano di passare per Borgo Piave per andare da Latina Scalo al centro città, ritrattano il percorso.

Ottobre: Dragaggio di Rio Martino bloccato. Dagli annunci in campagna elettorale di Di Cocco, al fallimento con il trasferimento della competenza all’assessore Addonizio, che cristallizza l’incapacità e il mancato coraggio di stanziare fondi in urgenza per risolvere lo stallo.

Novembre: Persi due milioni di euro per il ‘Dopo di Noi’. Latina privata di una struttura per il progetto, da realizzare negli immobili confiscati alla mafia. La mancata presa di posizione dell’amministrazione nel contrasto alla mafia si è reiterata a dicembre con la mancata costituzione di parte civile del Comune nel procedimento penale sulle intimidazioni mafiose per la gestione dei chioschi sul lungomare. Dopo la tarantella di mesi arriva invece la costituzione del Comune parte civile nel fallimento della Latina Ambiente, ma senza la firma della Sindaca e degli assessori Nasti, Muzio e Tesone. Non arriveranno mai le dimissioni, seppure presentate, dell’avv. Mignano.

Dicembre: PUA, PEF e addendum al contratto della piscina comunale, bilanci di ABC datati 2 anni e bilancio di previsione arrivano in consiglio tra le feste di Natale e Capodanno. A voler essere buoni pensiamo ad incapacità di programmazione, a vederci più chiaro viene il dubbio che mettendo in votazione atti così corposi, forniti alla minoranza il giorno prima per il giorno dopo, si voglia marginalizzare il ruolo dell’opposizione. Il tutto approvato a colpi di maggioranza e scorrettezze istituzionali.

“L’ultima ennesima prevaricazione, per chiudere l’anno in bellezza, è arrivata nel consiglio del 27 dicembre, durante il quale – ricorda Ciolfi – le figure super partes di Sindaca, presidente dell’assise e segretaria generale hanno abdicato al loro ruolo, venendo meno ai principi di equità e legittimità. La loro condotta ha minato la tutela e i diritti delle minoranze, pilastri fondamentali di un sistema democratico sano costringendo alla segnalazione al Prefetto“.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Cori, Silvi contro l’Amministrazione: “Sull’abuso edilizio nessuna ambiguità, il Comune deve agire”

02/07/2025

Terracina, appalto rifiuti: una odissea senza fine. A pagarne le conseguenze i cittadini.

02/07/2025

Sottoscala9 lancia una raccolta fondi per salvare il circolo di Latina

02/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frosinone, il Sindaco Mastrangeli ringrazia Mons. Spreafico e accoglie Mons. Marcianò

02/07/2025 Frosinone

Il saluto del Sindaco di Frosinone sottolinea gratitudine per Monsignor Spreafico e dà il benvenuto al nuovo Vescovo Marcianò

Cori, Silvi contro l’Amministrazione: “Sull’abuso edilizio nessuna ambiguità, il Comune deve agire”

02/07/2025

Navetta Schiaffini Ciampino-Ostia: nuova fermata in via Litoranea per l’estate

02/07/2025

Grandi prestazioni per i Top Runners a Valmontone e alla Pistoia-Abetone Ultramarathon

02/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frosinone, il Sindaco Mastrangeli ringrazia Mons. Spreafico e accoglie Mons. Marcianò

02/07/2025 Frosinone

Il saluto del Sindaco di Frosinone sottolinea gratitudine per Monsignor Spreafico e dà il benvenuto al nuovo Vescovo Marcianò

Cori, Silvi contro l’Amministrazione: “Sull’abuso edilizio nessuna ambiguità, il Comune deve agire”

Navetta Schiaffini Ciampino-Ostia: nuova fermata in via Litoranea per l’estate

Grandi prestazioni per i Top Runners a Valmontone e alla Pistoia-Abetone Ultramarathon

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta