Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”
  • Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”
  • Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre
  • Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”
  • Formia lancia EcoStelle: progetti sostenibili per lidi e spiagge
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Dalla Regione 100 mila euro per l’Osservatorio sui cambiamenti climatici.

Dalla Regione 100 mila euro per l’Osservatorio sui cambiamenti climatici.

RedazioneRedazione13/01/20252 Mins Read

La Regione Lazio ha impegnato 100mila euro per la copertura finanziaria della legge per la costituzione dell’Osservatorio regionale sui Cambiamenti Climatici nell’ambito del bilancio di previsione 2025-2027.

Nel novembre 2023 era stata depositata in consiglio regionale la proposta di legge che vede come primo firmatario il consigliere regionale del Partito democratico, Salvatore La Penna, insieme al capogruppo del PD Mario Ciarla, e che mira a costituire un organismo interdisciplinare e intersettoriale dedicato ad affrontare in maniera complessiva e specifica il tema dei mutamenti climatici.

Salvatore La Penna

“La funzione principale dell’Osservatorio, così come delineata nella proposta, – spiega La Penna – è quella di essere uno strumento che apporta valore aggiunto, attraverso un’attività di analisi ed elaborazione, alle politiche e ai programmi regionali nelle strategie di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici “. Ha detto La Penna.

Questo organismo nasce con l’obiettivo di analizzare, monitorare e proporre soluzioni innovative per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico, integrando le politiche regionali con gli obiettivi nazionali e internazionali.

L’Osservatorio avrà il compito di raccogliere dati aggiornati, promuovere strategie di adattamento e mitigazione e favorire la cooperazione tra istituzioni, enti di ricerca e comunità locali.

“In un territorio complesso e diversificato come il Lazio, caratterizzato da realtà urbane, aree rurali e costiere, le sfide climatiche si manifestano in modi diversi, richiedendo soluzioni mirate per rispondere alle esigenze dei cittadini, proteggere le risorse naturali e garantire uno sviluppo sostenibile. Con questa iniziativa – sottolinea il consigliere del Pd La Penna – la Regione Lazio compie un passo decisivo per allinearsi alle politiche nazionali, come il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), e agli impegni globali dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, dimostrando concretamente che il futuro del nostro territorio passa attraverso scelte consapevoli e coraggiose“.

“Un ringraziamento particolare – conclude La Penna – va a tutti i colleghi del consiglio regionale con i quali d’ora in avanti saremo impegnati in un lavoro comune, a partire dalle commissioni competenti, per definire in maniera condivisa l’articolato della legge che mi auguro rappresenti una grande opportunità di ascolto e collaborazione, oltre che con i settori produttivi e associativi della Regione, anche e soprattutto con gli enti locali che rappresentano il primo punto di contatto delle realtà territoriali “.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

03/07/2025

Cori, Silvi contro l’Amministrazione: “Sull’abuso edilizio nessuna ambiguità, il Comune deve agire”

02/07/2025

Costi bolletta energia: le Associazioni scrivono al Ministro

02/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

03/07/2025

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

03/07/2025

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

03/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta