Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Al Noc un convegno sulla sicurezza nelle strutture sanitarie della Asl Rm 6.

Al Noc un convegno sulla sicurezza nelle strutture sanitarie della Asl Rm 6.

RedazioneRedazione24/01/20253 Mins Read
una vista panoramica del NOC

Questa mattina si terrà un convegno dedicato ai Piani di emergenza nelle strutture sanitarie presso la Sala Viola dell’Ospedale dei Castelli, in via Nettunense ad Ariccia.

Organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia, l’incontro si concentrerà su simulazioni di incendi e prove di evacuazione, con un focus particolare sulle esperienze virtuose della ASL Roma 6, che rappresenta un modello di eccellenza grazie all’impegno del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) diretto dal dottor Piergiorgio Mosca.

L’evento mira a condividere strategie, procedure operative e istruzioni pratiche per affrontare situazioni critiche come incendi e altre emergenze, sempre più probabili in contesti complessi come quelli ospedalieri.

Il convegno sarà un’occasione per presentare i risultati delle simulazioni effettuate dalla ASL Roma 6, che negli ultimi anni ha perfezionato i propri piani di emergenza, rendendoli sempre più performanti grazie a una formazione continua del personale e al coinvolgimento dei soccorsi esterni come la Croce Rossa Italiana, la Protezione Civile e i Vigili del Fuoco.

Il lavoro è stato curato dall’Architetto Domenico Giovannetti, il quale ha saputo garantire un approccio metodico e orientato al miglioramento costante dell’approccio all’emergenza nelle strutture sanitarie.

Il programma dell’evento

L’incontro, moderato da Ombretta Renzi, Delegata Zona 8 OAR, avrà un ricco programma interdisciplinare:

* 15:00 – Check-in;

* 15:30 – Saluti istituzionali e introduzione;

* 16:00 – Intervento dell’Ordine degli Architetti di Roma, con Carlo Zaffina e Rosa Maria Filice;

* 16:45 – Intervento di Fabio Canini, RSPP del Ministero della Salute;

* 17:15 – Relazioni di Piergiorgio Mosca e Domenico Giovannetti della ASL Roma 6;

* 18:15 – Intervento dei soccorsi esterni (Croce Rossa Italiana, Protezione Civile, Vigili del Fuoco);

* 18:45 – Dibattito e conclusioni;

* 19:00 – Chiusura.

Un modello per il futuro

Grazie all’impegno e alla leadership del Servizio di Prevenzione e Protezione della ASL Roma 6, questo convegno rappresenta non solo un momento di formazione e confronto, ma anche un esempio tangibile di come le strutture sanitarie possano prepararsi in modo concreto e sistematico alle emergenze.

Il contributo del dottor Mosca e dell’architetto Giovannetti dimostra l’importanza di una pianificazione mirata, dove la teoria incontra la pratica, garantendo interventi tempestivi e coordinati in caso di emergenza.

Un appuntamento imperdibile

L’evento, gratuito per gli iscritti all’Ordine degli Architetti con registrazione obbligatoria sulla piattaforma formazione.architettiroma.it, rappresenta un’occasione unica per approfondire le migliori pratiche in tema di sicurezza e preparazione.

La ASL Roma 6 continua a distinguersi come un esempio di innovazione e concretezza, confermando l’importanza di investire in formazione e lavoro di squadra per tutelare la sicurezza di pazienti, operatori e strutture.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta