Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Destinazione Ciociaria, nasce l’alleanza turistica
  • Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”
  • Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC
  • Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli
  • A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Fallisce il piano di risanamento di Fwu. 100 mila risparmiatori coinvolti per 300 milioni di euro.

Fallisce il piano di risanamento di Fwu. 100 mila risparmiatori coinvolti per 300 milioni di euro.

RedazioneRedazione27/01/20253 Mins Read
Il Siti cerca con una class action di limitare la vicenda Forticard

“Sono molti i cittadini che si stanno rivolgendo ai nostri sportelli dopo aver ricevuto, da parte di Fwu, dapprima una comunicazione con la richiesta dei pagamenti dei premi, subito dopo smentita da una successiva informativa che dichiarava al momento sospese le procedure di incasso dei premi.”

E quanto si apprende da una nota di Federconsumatori.

Prima di valutare l’evoluzione della vicenda, è opportuno fare un passo indietro, vedere cosa era successo e perché sono stati sospesi.

La compagnia tedesca Fwu Life Insurance (che opera in Italia attraverso le controllate Fwu Life Insurance Lux e Fwu Life Insurance Austria), il 2 agosto scorso aveva sospeso i pagamenti delle polizze per un periodo di sei mesi.

Tale provvedimento si era reso necessario alla luce delle difficoltà finanziarie della compagnia, che hanno portato, a dicembre, alla dichiarazione di insolvenza della società madre Fwu Ag, da parte del tribunale di Monaco di Baviera.

Una crisi dettata da un livello di indebitamento eccessivamente elevato, che ora rischia di abbattersi sui risparmiatori coinvolti che, secondo le stime, sarebbero circa 100.000 in Italia, per un controvalore complessivo delle polizze vita interessate di circa 300 mln di euro.

Il piano di risanamento della compagnia è stato dichiarato fallito dalle autorità lussemburghesi, gettando nel panico i risparmiatori coinvolti e aprendo la strada alla liquidazione coatta.

La priorità, ora, è tutelare i risparmiatori coinvolti, ma a complicare le cose vi è il fatto che questi hanno acquistato polizze unit linked attraverso mediatori e broker assicurativi, con offerte poco trasparenti e informative non adeguate sui rischi, a detta di molti cittadini coinvolti.

“Ai risparmiatori consigliamo, prima di tutto, di rivolgersi alla Federconsumatori, presso uno degli sportelli presenti in tutta Italia, dove potranno avere informazioni utili e attivare da subito il percorso di tutela più idoneo.” Si legge nella nota di Federconsumatori

Federconsumatori, intanto, ha chiesto a IVASS un incontro urgente con le Associazioni dei Consumatori, per definire le tutele più opportune, anche in sede europea, per aiutare i cittadini a recuperare quello che spetta loro.

“Questa occasione, purtroppo, è l’ennesima conferma di come l’asimmetria informativa e una vigilanza poco attenta stiano continuando a creare danni incredibili nel settore del risparmio nel nostro Paese.” Aggiunge Federconsumatori

“Ribadiremo a IVASS e alle autorità competenti la necessità di accendere un faro su tali temi, specialmente in relazione alla corretta profilazione dei clienti, alla vendita di prodotti complessi a investitori non esperti, alla necessità di campagne di educazione finanziaria più capillari e mirate per mettere in guardia i cittadini che cadono vittima di tali fenomeni più spesso di quanto pensiamo (ma a volte si vergognano a riferirlo).” Conclude Federconsumatori

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Bollette energia gonfiate: danni per 5 miliardi agli utenti

04/07/2025

Libro Nero dell’Azzardo: Italia prima in Europa per perdite nel gioco

04/07/2025

Costi bolletta energia: le Associazioni scrivono al Ministro

02/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Destinazione Ciociaria, nasce l’alleanza turistica

05/07/2025 Turismo

DMO, amministrazioni e operatori uniti per valorizzare l’offerta turistica della Ciociaria

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

04/07/2025

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

04/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Destinazione Ciociaria, nasce l’alleanza turistica

05/07/2025 Turismo

DMO, amministrazioni e operatori uniti per valorizzare l’offerta turistica della Ciociaria

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta