Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Sulle tracce del tempo: i Castelli diventano palazzi nobiliari
  • Appalto Super Eco a San Vittore, 1 milione di euro senza contratto
  • A Formia parte “EcoStelle”, il progetto per le spiagge sostenibili
  • Campanile sotto le stelle a Frosinone: visite guidate e degustazioni
  • Difendere i laghi dei Castelli Romani, servono azioni concrete
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Pomezia, “Le ali della Memoria” inaugurato al parco delle Rimembranze, realizzato dai ragazzi.

Pomezia, “Le ali della Memoria” inaugurato al parco delle Rimembranze, realizzato dai ragazzi.

RedazioneRedazione27/01/20253 Mins Read
I ragazzi della scuola media Marone con al centro la stele da loro realizzata

“Le ali della Memoria” è il titolo del monumento permanente che, in occasione della Giornata Internazionale in Memoria delle Vittime dell’Olocausto, è stato inaugurato oggi al Parco delle Rimembranze di Pomezia.

L’opera è composta da sei mattonelle che gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Via della Tecnica (scuola media Marone) di Pomezia hanno decorato con immagini raffiguranti una colomba – a testimoniare valori come la pace e la libertà – e che i corsisti del CEFMECTP (Organismo paritetico per la formazione e la sicurezza in edilizia) hanno posizionato su un basamento murario a forma di ala.

“Oggi non solo abbiamo inaugurato un monumento che commemora le vittime dell’Olocausto, omaggio che mancava nella nostra città, ma abbiamo avviato un percorso di sensibilizzazione e coinvolgimento della cittadinanza verso temi come quello della Memoria. – ha dichiarato il Sindaco di Pomezia, Veronica Felici – Ringrazio, perciò, tutti i ragazzi della scuola Marone e del CEFMECTP -che hanno dato il buon esempio al resto della cittadinanza, partecipando con entusiasmo alla realizzazione di questa opera.
Un ringraziamento speciale – ha aggiunto il Sindaco – va alla Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Noemi Di Segni  per la disponibilità che ha dimostrato nell’aiutarci in questo progetto che finalmente ha portato a uno “spazio” visibile a tutti,  fruibile a tutti i cittadini perché la Giornata della Memoria possa essere celebrata – simbolicamente – da tutti noi Pometini, tutti i giorni” ha concluso Felici.

“I monumenti, i musei, i teatri nonché i luoghi di memoria come questo fanno parte della dimensione sociale collettiva di tutta la comunità. – ha fatto presente Giada Bardi, Assessore alle Politiche Sociali, Istruzione e Sport del Comune di Pomezia – Sono simboli tangibili che raccontano la storia e i valori nei quali crede la nostra città; sono punti di riferimento visivi e culturali, contribuendo a creare un senso di appartenenza e coesione all’interno della comunità. La presenza di un monumento come quello che abbiamo inaugurato oggi invita tutti noi cittadini a riflettere sul passato, a riconoscere il presente e a immaginare un futuro migliore, dove non esistano più le atrocità che milioni di persone hanno subito con l’Olocausto” ha concluso l’Assessore.

“L’IC Via della tecnica è riconoscente all’Amministrazione per la possibilità offerta di partecipare da protagonisti a questo importante momento. – ha aggiunto Stefano Colucci, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale Via della Tecnica di Pomezia-; Ringrazio studenti e docenti che hanno lavorato a più mani a questo significativo monumento. Un’opera che sarà una presenza preziosa in città, per conservare e rilanciare la memoria di chi ha sofferto la persecuzione e lo sterminio. Per rinnovare sempre un messaggio di pace e libertà.”  ha precisato Colucci.

“Ringraziamo l’Amministrazione comunale per averci coinvolto in questa iniziativa che lascia un segno tangibile alla Città di Pomezia, ove il CEFMECTP ha la sua storica sede che è la prima in Italia per estensione e tra le più grandi d’Europa. Il nostro Ente, riferimento del settore edile per la formazione e la sicurezza nel territorio di Roma e provincia, ritiene che l’arte muraria abbia una importante valenza di tipo culturale.” ha dichiarato l’Ing. Gioia Gorgerino, Presidente del CEFMECTP– Quest’opera, congiuntamente realizzata e donata alla collettività di Pomezia, esprime l’interesse nel perpetuare la memoria delle vittime dell’Olocausto, triste simbolo di disprezzo fino all’annullamento della dignità umana nella nostra storia. Il monumento si pone, inoltre, nell’ottica della collaborazione sinergica tra il CEFMECTP e tutte le realtà del territorio, tra le quali certamente vi è l’Istituzione scolastica, centrale per la formazione delle nuove generazioni” conclude infine il Presidente Ing. Gioia Gorgerino. 

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Sulle tracce del tempo: i Castelli diventano palazzi nobiliari

05/07/2025

Appalto Super Eco a San Vittore, 1 milione di euro senza contratto

05/07/2025

A Formia parte “EcoStelle”, il progetto per le spiagge sostenibili

05/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Sulle tracce del tempo: i Castelli diventano palazzi nobiliari

05/07/2025 Rubriche

Nei primi decenni del Seicento, le antiche famiglie baronali intervennero sui loro castelli per non…

Appalto Super Eco a San Vittore, 1 milione di euro senza contratto

05/07/2025

A Formia parte “EcoStelle”, il progetto per le spiagge sostenibili

05/07/2025

Campanile sotto le stelle a Frosinone: visite guidate e degustazioni

05/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Sulle tracce del tempo: i Castelli diventano palazzi nobiliari

05/07/2025 Rubriche

Nei primi decenni del Seicento, le antiche famiglie baronali intervennero sui loro castelli per non…

Appalto Super Eco a San Vittore, 1 milione di euro senza contratto

A Formia parte “EcoStelle”, il progetto per le spiagge sostenibili

Campanile sotto le stelle a Frosinone: visite guidate e degustazioni

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta