Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frascati, migliaia di mascherine covid abbandonate nel sottoscala della scuola di Villa Sciarra
  • Grottaferrata, oltre un milione di euro per lavori pubblici e manutenzioni
  • Il Prefetto Liguori riceve i consiglieri comunali di Frosinone “Chiesto il rispetto delle regole democratiche”
  • Corteo a Genzano per la Palestina: chiamata alla solidarietà contro il genocidio
  • Cisterna di Latina, una targa in memoria di Satnam Singh presso Housing First
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Velletri, ricordata le tragedie ferroviarie del 1978 e del 1992

Velletri, ricordata le tragedie ferroviarie del 1978 e del 1992

RedazioneRedazione28/01/20253 Mins Read
I familiari delle vittime della tragedia ferroviaria

Nel tardo pomeriggio di Lunedì 27 Gennaio, con la celebrazione della Santa Messa presieduta da Don Teodoro Beccia nella Basilica di San Clemente a Velletri, in suffragio delle nove vittime dei due gravi incidenti ferroviari accaduti il 4 Maggio 1978 e il 27 Gennaio 1992 sulla tratta Roma – Velletri è iniziata la giornata del ricordo organizzata ormai da anni dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola con la sezione di Velletri del Dopo Lavoro Ferroviario “Castrucci Andreozzi”.

Presenti i familiari che dopo la Messa si sono ritrovati presso il Giardino del Ricordo, realizzato da Sandro Spallotta nei pressi della stazione ferroviaria, dove da parte del presidente della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola Alessandro Filippi e dal presidente della sezione di Velletri del Dopo lavoro Ferroviario il capostazione titolare emerito Ermanno Pastina sono stati commemorati i due tragici eventi.

Presente anche Michele Consilio delegato dalla Sindaco di Ciampino Emanuela Colella che alle 15.00 si era recata alla stazione di Casabianca per porre nel luogo dell’incidente ferroviario del 1992 una corona di fiori.

Tutti hanno sottolineato come il valore della memoria sia fondamentale nella società odierna affinché col passare degli anni quei nomi incisi sulle lastre poste a Casabianca e dal 2023 anche a Velletri non rimangano sempre più anonimi, parlare dei fatti del 1978 e del 1992 è sempre più importante perché i giovani sappiano.

Tommaso Cocuzzoli

Il presidente della Fondazione “Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola” Alessandro Filippi durante il suo intervento alla cerimonia commemorativa ha reso noto l’avvio dell’iter burocratico per proporre al presidente della Repubblica una decorazione al valor civile alla memoria del macchinista Tommaso Cocuzzoli che era alla guida del treno diretto Roma – Velletri partito da Roma Termini alle 17.28 la sera dell’incidente di Casabianca.

Con lui in cabina c’era un giovane del genio ferrovieri, Tommaso capito che di lì a poco ci sarebbe stato l’impatto frontale con il treno partito da Velletri e condotto da Romeo D’Antimi con una forza d’animo da fare invidia lo spinse indietro salvandogli la vita.

Quel giovane ci ha raccontato che gli disse: “se esci da quest’inferno digli che ci sono anche io”. Estratto ferito cercò di indirizzare i soccorsi verso il suo collega ma non ci fu nulla da fare.

Un gesto che merita un riconoscimento per il quale lavoreremo entro questo 2005 con la speranza di poterlo ottenere per la commemorazione del 2026 ha concluso Alessandro Filippi.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Frascati, migliaia di mascherine covid abbandonate nel sottoscala della scuola di Villa Sciarra

16/07/2025

Grottaferrata, oltre un milione di euro per lavori pubblici e manutenzioni

16/07/2025

Il Prefetto Liguori riceve i consiglieri comunali di Frosinone “Chiesto il rispetto delle regole democratiche”

16/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frascati, migliaia di mascherine covid abbandonate nel sottoscala della scuola di Villa Sciarra

16/07/2025 Prima pagina

di Mirko Fiasco Decine di scatoloni abbandonati sotto una scala di emergenza, contenenti decine di…

Grottaferrata, oltre un milione di euro per lavori pubblici e manutenzioni

16/07/2025

Il Prefetto Liguori riceve i consiglieri comunali di Frosinone “Chiesto il rispetto delle regole democratiche”

16/07/2025

Corteo a Genzano per la Palestina: chiamata alla solidarietà contro il genocidio

16/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frascati, migliaia di mascherine covid abbandonate nel sottoscala della scuola di Villa Sciarra

16/07/2025 Prima pagina

di Mirko Fiasco Decine di scatoloni abbandonati sotto una scala di emergenza, contenenti decine di…

Grottaferrata, oltre un milione di euro per lavori pubblici e manutenzioni

Il Prefetto Liguori riceve i consiglieri comunali di Frosinone “Chiesto il rispetto delle regole democratiche”

Corteo a Genzano per la Palestina: chiamata alla solidarietà contro il genocidio

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta