Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”
  • Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC
  • Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli
  • A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”
  • Un’estate al Parco: tutti gli eventi estivi a Ciampino
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Grottaferrata, “Alla ricerca di Sybaris e Thurii” al polo universitario

Grottaferrata, “Alla ricerca di Sybaris e Thurii” al polo universitario

RedazioneRedazione29/01/20253 Mins Read
Il comune di Grottaferrata

Sabato 1 febbraio 2025 alle ore 17,30, nella Sala Conferenze del Polo Universitario di Grottaferrata, in Via Giuliano della Rovere, si terrà la presentazione del libro Alla ricerca di Sybaris e Thurii a cura dell’Ing. Nilo Domanico, pubblicata da Arbor Sapientiae Editore.

L’evento è organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il Comune di Corigliano-Rossano e il GAL Colli Albani Bruno Martellotta OdV. Saluti istituzionali a cura del Sindaco Mirko Di Bernardo, del Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Corigliano-Rossano Giovanni Pistoia e di Lorenzo Bongirolami, Cittadino delegato al Percorso niliano.

Introduce e modera il dott. Paolo Dalmiglio, archeologo. Interventi del Prof. Pier Giovanni Guzzo, Accademia Nazionale dei Lincei, dell’Ing. Nilo Domanico, autore della ricerca, e del Prof. Vincenzo Piro, Chargé d’enseignement. Università Parigi 1 Panthéon-Sorbonne. Conclude il Dott. Giovanni Russo, storico e traduttore.

“Grazie all’attività e all’impegno di Lorenzo Bongirolami, cittadino delegato al Percorso niliano, e al lavoro del GAL Colli Albani Bruno Martellotta OdV, proseguono i grandi appuntamenti culturali che coinvolgono le Città del Percorso niliano – dichiara il Sindaco Mirko Di Bernardo – In questo lavoro multidisciplinare giocato sul filo della ricerca erudita e della più rigorosa analisi scientifica contemporanea, l’autore spazia tra i secoli per analizzare e conoscere la Piana di Sibari, dai primi insediamenti della Magna Grecia ai giorni nostri. L’incontro di sabato 1 febbraio si interseca e si sovrappone con il Percorso niliano, perché tratta di aree che hanno visto la presenza e la predicazione di San Nilo da Rossano, anche se ci permette di conoscere sotto altri aspetti questi luoghi. “

La sintesi è del libro è così racchiusa nella quarta di copertina “La Città di Sybaris, e con essa quella di Thurii, è un mito, una leggenda o una realtà? Forse è un po’ tutto, ma può riemergere dalle sabbie del tempo solo con un approccio multidisciplinare, metodico e dettagliato, che metta in interconnessione in apparenza differenti discipline, ma che invece sono fondamentali per giungere alla soluzione del millenario enigma. Ricostruire il paesaggio antico è il primo passo verso il ritrovamento delle antiche Sybaris e Thurii, per questo la ricerca che si presenta sabato 1 febbraio ricerca è un viaggio nel tempo e nella storia. Difatti, partendo da 2700 anni fa fino alla “fotografia” geomorfologica e topografica attuale, l’autore ha studiato fonti diverse: dai sondaggi archeologici fino ai diari delle esplorazioni; dagli studi degli storici e degli archeologi alle leggende, ai miti, agli scritti degli antichi, cercando di collocare nei luoghi geografici odierni le descrizioni che da tanti autori dell’antichità sono giunte sino ad oggi”.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

04/07/2025

Presidio al Lago di Nemi contro turismo di massa e cementificazione

04/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025 Prima pagina

Non si placa l’eco per il consiglio comunale di lunedì che ha visto una sparuta…

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

04/07/2025

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

04/07/2025

A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”

04/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025 Prima pagina

Non si placa l’eco per il consiglio comunale di lunedì che ha visto una sparuta…

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta