Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Albano, Colini “Il terzo settore elemento cruciale per lo sviluppo sociale, culturale, economico di una comunità”

Albano, Colini “Il terzo settore elemento cruciale per lo sviluppo sociale, culturale, economico di una comunità”

Giulio CalenneGiulio Calenne29/01/20255 Mins Read
Alessio Colini

Il Consigliere comunale Alessio Colini, delegato del Sindaco per la gestione delle problematiche legate al Terzo settore, fa il punto della situazione portando un qualificato chiarimento sulle attività presenti e future dell’associazionismo sul territorio di Albano Laziale.

“L’associazionismo del Terzo Settore è un elemento cruciale per lo sviluppo sociale, economico e culturale di una comunità.” Afferma Alessio Colini.

“Il Terzo Settore include organizzazioni no profit come associazioni, cooperative sociali, fondazioni, e altri enti che operano con l’obiettivo di soddisfare bisogni collettivi. Bisogni che spaziano dalla formazione allo sport, includendo il volontariato che promuove la solidarietà e la tutela i diritti e l’assistenza delle persone, in particolare quelle più vulnerabili ”.

L’associazionismo sempre di più diventa importante nella vista sociale di una comunità e spesso occupa un ruolo che sopperisce alla pubblica amministrazione. Il pensiero di Colini è il seguente: “Sempre più impegnativo l’impegno dell’associazionismo in sempre più ampi ambiti, in particolare le associazioni del Terzo Settore svolgono un ruolo fondamentale nell’integrazione e nell’inclusione sociale. Offrono spazi e strumenti per favorire il dialogo interculturale, la partecipazione attiva e il senso di appartenenza alla comunità”.

“Frequentemente le associazioni offrono risposta ai bisogni non soddisfatti dal pubblico e dal privato. Spesso le istituzioni pubbliche e il mercato non riescono a rispondere adeguatamente a bisogni specifici, come l’assistenza ai disabili, l’educazione in contesti svantaggiati o il sostegno ai senzatetto. Le associazioni del Terzo Settore colmano questi vuoti attraverso progetti mirati e innovativi ”. Afferma il consigliere delegato.

Per Colini l’associazionismo ha un ruolo proattivo nella comunità “L’associazionismo incentiva la cittadinanza attiva, coinvolgendo persone in attività di volontariato che non solo aiutano chi è in difficoltà, ma rafforzano anche il legame tra i membri della comunità.” Dice Colini.

“Tutto questo contribuisce all’economia creando posti di lavoro e promuovendo lo sviluppo di economie locali sostenibili. Settori come la cooperazione sociale generano impatti economici positivi, sia direttamente che indirettamente.” Prosegue il delegato.

“Aggiungo che sono anche opportunità per coloro che non sono più attivi nel mondo del lavoro, pensionati che vogliono fare i volontari e che vogliono mettere a disposizione le loro competenze. Mettersi a disposizione della comunità e allo stesso tempo rimanere attivi.“

“Le organizzazioni del Terzo Settore sono spesso laboratori di innovazione sociale, sperimentando nuove soluzioni per affrontare problemi complessi come il cambiamento climatico, l’esclusione sociale e l’invecchiamento della popolazione.” Prosegue il consigliere comunale.

“L’associazionismo costruisce e rafforza reti di collaborazione tra cittadini, istituzioni pubbliche e imprese private, generando un impatto positivo su scala locale e nazionale”.

Per Colini il 2025 può rappresentare un anno importate per l’associazionismo, soprattutto alla luce dell’anno giubilare e per via delle crisi sociali. “Il 2025, come ogni anno di transizione e cambiamento, porta con sé un misto di speranze e timori. È l’anno del Giubileo, un evento di grande risonanza nella storia della Chiesa Cattolica, riveste un valore profondo e multiforme.” Dice Alessio Colini

“È un momento di grazia, di rinnovamento spirituale e di riconciliazione, ma anche un’occasione per riflettere sulla condizione umana e sulle sfide della società contemporanea. Le aspettative occupazionali sono spesso legate alle trasformazioni economiche e tecnologiche, ma il contesto globale e locale gioca un ruolo cruciale.” Aggiunge il consigliere comunale.

“L’aumento delle bollette, aggravato dall’instabilità dei mercati energetici e dalle sfide climatiche, rappresenta un peso significativo per molte famiglie e aziende L’associazionismo del Terzo Settore è un pilastro fondamentale per contribuire a costruire società più eque, inclusive e solidali.” Prosegue Colini.

“Investire nel suo rafforzamento significa promuovere il benessere collettivo e preparare il terreno per uno sviluppo sostenibile e resiliente. Le sfide che il Terzo Settore deve affrontare rappresentano ostacoli importanti, ma offrono anche opportunità di crescita e innovazione. È per questo che, il Comune di Albano, si è posto l’obiettivo di essere pronto a qualsiasi emergenza sociale”. Afferma Colini che lancia in avanti la “sfida” per il terzo settore, ma anche e soprattutto per il Comune.

“È con questo obiettivo che l’amministrazione ha dato immediatamente fiducia al progetto che ho presentato, un progetto che ha raggiunto il suo il suo primo step con la creazione dell’Albo delle Associazioni operanti nel nostro territorio.” Afferma Colini.

“L’istituzione dell’Albo delle associazioni rappresenta un traguardo significativo, testimoniato dal successo dell’iniziativa, che ha portato all’iscrizione di oltre cento associazioni. Cento associazioni che ritengono fondamentale affrontare le sfide, dei prossimi anni, unite, tali da formare una massa critica che possa avere un peso nelle scelte sociali”. Precisa il consigliere comunale.

Cento associazioni per rimboccarsi le mani a vantaggio della collettività. “Affrontare queste sfide non solo garantirà la sostenibilità del Terzo Settore, ma lo renderà ancora più incisivo nel perseguire i suoi obiettivi sociali. È per questo che il nostro impegno dedicato ad attivare processi di aggiornamento organizzativo tecnico e professionale, con particolare su tre aree che riteniamo fondamentali per vincere le impegnative sfide che ci attendono.” Sostiene Colini che propone un percorso incentrato sulla formazione.

“In particolare dobbiamo investire nella formazione dei membri e dei volontari, in particolare su temi come la gestione economica e l’utilizzo delle nuove tecnologie. Rafforzare le partnership con istituzioni e aziende per ottenere risorse e accrescere la propria capacità d’azione.” Il percorso tracciato che dovrà essere implementato secondo Colini attraverso la rete.

“Rafforzamento della rete. La collaborazione tra associazioni contribuisce a creare una rete più forte e coesa. Ed in finale adottare pratiche organizzative più flessibili e orientate ai risultati per adattarsi a contesti in rapida evoluzione. Obiettivi necessari, anzi, fondamentali”. Conclude Colini.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta