Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza
  • Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via
  • Vintage market e musica dal vivo in piazza Turriziani a Frosinone
  • Ospedale Dono Svizzero di Formia, ancora chiuso il reparto di ginecologia
  • Sicurezza ad Aprilia, il PD chiede interventi urgenti ed il commissariato
Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Velletri: sanatorie, confini del parco e svincolo sulla bretella. Queste le proposte del Polo Moderato.

Velletri: sanatorie, confini del parco e svincolo sulla bretella. Queste le proposte del Polo Moderato.

RedazioneRedazione31/01/20254 Mins Read
Il tavolo dei relatori del convegno. Da sinistra, Lamberto Trivelloni

Presso sala Tersicore del Comune di Velletri, si è svolto il convegno organizzato dal Polo Moderato Velletri. L’evento ha registrato un’ampia partecipazione che ha testimoniato l’interesse e la sensibilità nei confronti delle tematiche affrontate.

Hanno preso parte al dibattito Salvatore Ladaga per Forza Italia, Lamberto Trivelloni per Patto Popolare e Gianni Cerini, esponente di Rinascita Veliterna e coordinatore locale di Noi Moderati Velletri.

Presenti anche Paolo Toppi, coordinatore Noi Moderati della Provincia di Roma, e l’Onorevole Nazzareno Neri, Consigliere regionale del Lazio e capogruppo di Noi Moderati.

Uno dei temi centrali del convegno è stato il Regolamento urbanistico del 1929, analizzato approfonditamente dall’ingegnere Gianni Cerini. Secondo quanto emerso dalla sua dettagliata disamina, tale regolamento “Sarebbe privo di efficacia poiché non adeguatamente recepito e ratificato dagli organi preposti. Questa criticità normativa – le parole di Gianni Cerini – ha creato numerosi problemi per i cittadini che, nel corso degli anni, hanno cercato di regolarizzare la loro posizione“.

A seguito della discussione, è stata annunciata la necessità di una raccolta firme per promuovere una riapertura dei termini della sanatoria del 2003. L’obiettivo è consentire a chi non è riuscito a ottenere la sanatoria di ripresentare la propria domanda, subordinando la riapertura a un nuovo regolamento ratificato dagli organi della Regione Lazio, dietro impulso di una raccolta firme promossa proprio dal Polo Moderato.

Un altro argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito è stato quello relativo al Parco dei Castelli Romani. La discussione si è concentrata sulla necessità definire equi confini dell’area protetta, affinando la delimitazione in modo che i territori inclusi nel Parco corrispondano effettivamente alle aree di pregio ambientale e non alle aree abitate.

La richiesta avanzata con forza dai partecipanti è che i confini del Parco vengano fissati sulla cresta del Monte Artemisio, evitando situazioni di incertezza e ambiguità che potrebbero penalizzare i cittadini e le attività.

Il pubblico presente

L’importanza di una pianificazione chiara ed efficace della gestione ambientale è stata sottolineata come fondamentale per garantire uno sviluppo sostenibile e armonioso del territorio.

Uno dei temi più dibattuti durante il convegno è stata la realizzazione della Bretella Cisterna-Valmontone, una nuova infrastruttura stradale che avrà un impatto significativo sul territorio.

I relatori hanno analizzato gli effetti ambientali, economici e sociali dell’opera, esprimendo dissenso per la non previsione di un’uscita della bretella nel territorio veliterno. Durante il confronto, è stata avanzata la proposta – da inoltrare a chi di competenza – per una rimodulazione del progetto.

Secondo i relatori questo intervento consentirebbe di bilanciare il forte impatto ambientale dell’opera con un vantaggio tangibile per la città che stando a quanto previsto fino ad oggi in sede progettuale, si troverebbe attraversata da un’infrastruttura di grande rilevanza senza ricevere adeguate compensazioni.

Salvatore Ladaga, Presidente del Consiglio Comunale di Velletri ed esponente di Forza Italia, ha posto l’attenzione sulla necessità di rivedere la legge Bassanini, che regola il funzionamento degli enti locali. Secondo Ladaga, la normativa attuale spesso ostacola l’attività amministrativa, creando un sistema burocratico in cui gli uffici tendono a dire “no” piuttosto che cercare soluzioni.

Ladaga ha evidenziato la differenza tra abusivismo speculativo e abusivismo di necessità, sottolineando come a Velletri il fenomeno sia stato legato prevalentemente a esigenze abitative e non a speculazioni edilizie. Per questo motivo, ha ribadito la necessità di adottare delibere di indirizzo che garantiscano equità tra i cittadini e semplifichino le procedure amministrative.

Il convegno si è concluso con l’intervento di Paolo Toppi, coordinatore Noi Moderati della Provincia di Roma, e dell’Onorevole Nazzareno Neri, Consigliere regionale del Lazio e capogruppo di Noi Moderati che hanno ribadito il loro impegno a portare le istanze emerse dall’incontro all’attenzione della Regione Lazio.

Entrambi hanno sottolineato l’importanza di un dialogo costruttivo tra amministrazione locale e istituzioni regionali per affrontare con efficacia le problematiche del territorio. La partecipazione e il livello del dibattito hanno dimostrato quanto questi temi siano sentiti.

“Il convegno ha rappresentato un’occasione per approfondire questioni fondamentali per lo sviluppo urbanistico, ambientale e infrastrutturale di Velletri, ponendo le basi per future iniziative volte a migliorare la qualità della vita dei cittadini.” Ha affermato gli organizzatori.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Genzano, tutto pronto per la 15ª edizione di “Rock per un Bambino”

09/05/2025

Il Manifesto di Ventotene: l’arte di Guadagnuolo celebra la Festa dell’Europa

08/05/2025

Rigenerazione urbana: OICE presenta il nuovo Quaderno

07/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza

09/05/2025 Prima pagina

Negato l’uso del Centro Anziani, cittadini e attivisti si riuniscono per chiedere una moratoria sui tagli nelle aree verdi

Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via

09/05/2025

Vintage market e musica dal vivo in piazza Turriziani a Frosinone

09/05/2025

Ospedale Dono Svizzero di Formia, ancora chiuso il reparto di ginecologia

09/05/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza

09/05/2025 Prima pagina

Negato l’uso del Centro Anziani, cittadini e attivisti si riuniscono per chiedere una moratoria sui tagli nelle aree verdi

Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via

Vintage market e musica dal vivo in piazza Turriziani a Frosinone

Ospedale Dono Svizzero di Formia, ancora chiuso il reparto di ginecologia

Chi siamo

Siamo un team di giornalisti impegnati a portarvi una panoramica completa e dettagliata degli avvenimenti più rilevanti che coinvolgono il territorio del Lazio meridionale. Il nostro obiettivo è fornire un quadro informativo obiettivo e accurato su diversi temi, dalla politica all’economia, dalla cultura all’ambiente. Siamo qui per raccontare storie significative che influenzano la vita di chi vive la nostra regione e per condividere prospettive diverse che possano arricchire il dibattito pubblico. Grazie per essere con noi.

Contatti:

redazione@laspunta.it

pubblicitaelettorale@laspunta.it

 

Pubblicità con La Spunta

i più letti

Esclusiva laspunta.it. Parla l’avv. Bacchetti, difensore di Vanessa “Una vicenda incredibile. Oggi ha tutti i diritti legali di un figlio. Inqualificabile il comportamento della famiglia adottiva”

04/05/202415.041

Europee: In Italia FDI primo partito, cresce il PD. Forza Italia al 9,6%. Vola AVS al 6,6%. Flop Movimento 5 Stelle al 9,3%.

10/06/202412.716

Esclusiva laspunta.it. Parla Vanessa: “Abbandonata due volte dai miei genitori adottivi. Ho ottenuto la cittadinanza italiana, ora rivoglio la mia dignità”

03/05/202411.392

Privacy

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.