Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”
  • Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”
  • Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre
  • Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”
  • Formia lancia EcoStelle: progetti sostenibili per lidi e spiagge
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Formia, 6597: germogli sotto la neve. Il libro di Alice Pescarollo presentato alla sala Ribaud

Formia, 6597: germogli sotto la neve. Il libro di Alice Pescarollo presentato alla sala Ribaud

RedazioneRedazione11/02/20253 Mins Read
Il Comune di Formia

Parlare ai giovani, attraverso i giovani. È Alice Pescarollo, 17 anni, autrice del libro “6597: germogli sotto la neve”, la protagonista del ciclo di incontri letterari promosso dal Sistema Bibliotecario “Sud Pontino” per celebrare la Giornata della Memoria.

Cinque appuntamenti, che hanno preso il via lo scorso 5 febbraio e continueranno fino al 15 febbraio per parlare di Shoah nel segno della letteratura “young adult”.

I comuni di Gaeta, Fondi, Formia, Lenola e Castelforte ospiteranno la giovanissima scrittrice di Monterotondo, protagonista di una coinvolgente esperienza educativa che contribuirà a promuovere la lettura tra i ragazzi sensibilizzandoli sul tema dell’Olocausto attraverso il linguaggio eterno dell’amore.

Per il Comune di Formia, capofila del Sistema Bibliotecario “Sud Pontino”, è la prosecuzione di un percorso iniziato nel 2024 con la prima edizione dello “YAL Formia – Festival della Letteratura Young Adult”, la fortunata rassegna di letteratura per teen-ager che ha portato in città autori importanti e coinvolto le scuole in percorsi laboratoriali per la conoscenza del mondo editoriale e la scoperta delle attività che sono dietro la nascita di un libro o di un fumetto.

“Siamo onorati e profondamente emozionati di accogliere, mercoledì 12 febbraio 2025, presso la sala Ribaud del Comune di Formia, la giovanissima autrice del libro “6957: germogli sotto la neve” Alice Pescarollo – hanno detto il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore alla Cultura Luigia Bonelli – L’incontro si colloca all’interno di un percorso culturale promosso dal Sistema Bibliotecario ‘Sud Pontino’ per commemorare la Giornata della Memoria. Il Comune di Formia, capofila del Sistema Bibliotecario “Sud Pontino” continua, con questo appuntamento, nel suo intento di promuovere la lettura tra i giovani, sensibilizzare sui temi della memoria storica e offrire strumenti di riflessione critica attraverso la letteratura Young Adult. Una iniziativa che conferma il nostro impegno nel trasformare la cultura in un elemento vivo, partecipato e generativo, capace di educare le nuove generazioni ai valori di umanità, rispetto e comprensione”.

Il romanzo, edito da LABDFG, racconta la storia di Myriam, figlia di un famoso notaio romano, deportata con la sorellina Naomi nel campo di concentramento di Auschwitz. La forza e in parte l’incoscienza della sua età la portano a trovarsi sul quel sottilissimo filo tra la vita e la morte che scandisce i minuti nei campi di sterminio.

Situazioni che non sfuggono all’ufficiale Alexander Mayer, figlio del più noto Christoph Mayer, e al suo sottoposto Albert Dach. “6957” è una storia d’amore e di profonda amicizia che affronta il rapporto genitore-figlio e la complessa dinamica delle aspettative personali e sociali. La Shoah è vista con gli occhi di una ragazza che si innamora del suo carnefice. L’orrore dell’Olocausto non si stempera, si fa persino più atroce davanti al potere dei sentimenti.

“Il romanzo rappresenta un valido strumento per trasmettere la memoria storica alle nuove generazioni, permettendo ai giovani di comprendere la profondità del dolore e della resilienza attraverso gli occhi di Myriam, la protagonista di una storia toccante che unisce l’orrore della Shoah al potere dirompente dell’amore e dell’empatia – ha aggiunto l’assessore Luigia Bonelli – Invitiamo tutti, e in particolare i giovani, a partecipare a questo incontro, occasione preziosa per riflettere, ricordare e soprattutto comprendere“

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Sottoscala9 lancia una raccolta fondi per salvare il circolo di Latina

02/07/2025

“Frosinone a teatro”: al via la rassegna estiva dal 5 luglio

02/07/2025

Lino Banfi nel libro d Massimiliano Bianconcini a Lanuvio

02/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

03/07/2025

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

03/07/2025

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

03/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta