Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga
  • Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa
  • Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone
  • Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo
  • Il PD di Terracina chiede revoca immediata del bando Fondazione “Città di Terracina”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Anagni celebra il primo Giubileo di Bonifacio VIII

Anagni celebra il primo Giubileo di Bonifacio VIII

RedazioneRedazione19/02/20253 Mins Read
Il Palazzo di Bonifacio VIII

Il prossimo fine settimana, in occasione dell’anniversario della pubblicazione della bolla “Antiquorum habet fida relatio” con la quale papa Bonifacio VIII indisse il primo Giubileo cristiano nel 1300, Anagni si prepara a celebrare la ricorrenza con due giornate di eventi culturali dedicate nel luogo in cui tutto ebbe inizio.

L’Amministrazione comunale ha fatto propria l’esigenza della comunità e promosso una serie di appuntamenti per rendere omaggio al Giubileo e al papa anagnino Bonifacio VIII.

Il primo appuntamento in programma è per sabato 22 febbraio con il convegno “Anagni, dove tutto ebbe inizio. La Città dei Papi apre le porte al Giubileo della Speranza” ospitato nella Sala della Ragione a partire dalle ore 10:00.

Per l’occasione il professor Giovanni Minnucci, ordinario di Storia del Diritto Medievale e Moderno presso l’Università di Siena, presenterà il volume “Il Giubileo di Bonifacio VIII ”, un approfondimento che analizza le radici storiche e culturali di questo evento epocale.

Ai primi settanta partecipanti prenotati sarà offerta in omaggio una copia del libro, mentre al pubblico presente verrà distribuito il calendario del Giubileo.

Seguirà la Lectio Magistralis “Il Giubileo nella Bibbia” tenuta dal Vescovo delle diocesi di Anagni-Alatri e di Frosinone-Veroli-Ferentino Sua Eccellenza Monsignor Ambrogio Spreafico.

Nella medesima sede, oltre agli altri numerosi interventi, verrà anche presentato l’annullo filatelico di Poste Italiane creato per l’evento.

Nel pomeriggio, alle ore 15:00 in Piazza Innocenzo III, sarà possibile partecipare a una visita guidata nei luoghi simbolo del Giubileo, per la quale è necessaria la prenotazione.

La giornata si concluderà con la celebrazione della Santa Messa alle ore 18:30, officiata dal Vescovo Ambrogio Spreafico nella Cattedrale di Santa Maria Annunziata.

Domenica 23 febbraio il programma prevede una seconda visita guidata nei luoghi giubilari con partenza da Piazza Innocenzo III alle ore 10:30 e culminerà con uno spettacolo teatrale alle ore 18:30 “Una relazione degna della fede degli antichi”, che si terrà presso il Palazzo Bonifacio VIII, spazio simbolo del legame tra Anagni e la storia della Chiesa.

Lo spettacolo, scritto e diretto da Velia Viti, vedrà la partecipazione di Sebastiano Colla, Annamaria Iacopini, Stefano Spallotta e Velia Giardiello.

Le due giornate di eventi hanno suscitato grande interesse, con le prenotazioni per le visite guidate e lo spettacolo teatrale che hanno raggiunto la saturazione in tempi rapidi. Per verificare la disponibilità residua è possibile consultare il sito ufficiale di Archeoares: www.archeoares.it

Per chi desidera arricchire ulteriormente la propria esperienza, è possibile visitare i principali siti culturali della città grazie all’Anagni Pass, che consente l’accesso al Palazzo Bonifacio VIII (inclusa audioguida) e al Museo Archeologico Ernico. Le visite guidate al Palazzo Bonifacio VIII, generalmente disponibili alle ore 17:15 per la giornata del 23 febbraio sono anticipate alle ore 16:00.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

06/07/2025

Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo

06/07/2025

Casalvieri, Pasquale Iacobelli aderisce a Forza Italia

06/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga

06/07/2025 Latina

Presso l’Auditorium Comunale di Roccagorga si è svolto il Congresso Comunale di Forza Italia, evento…

Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa

06/07/2025

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

06/07/2025

Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo

06/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga

06/07/2025 Latina

Presso l’Auditorium Comunale di Roccagorga si è svolto il Congresso Comunale di Forza Italia, evento…

Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta