Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Formia, Festival del Teatro Classico: “Oreste” con Pino Quartullo
  • Stellantis, industria e territorio: Carlo Calenda torna in Ciociaria per rilanciare Azione
  • Ostia, il Municipio Roma X approva documento per rafforzare la legalità
  • Prezzo libri scolastici 2025-2026: +1,7% alle medie, +1,8% alle superiori
  • Coworking nel Lazio Meridionale: dove lavorare
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Aspetti Qualcuno? Il libro di Alessandra Pontecorvo presentato giovedì per i “Cocktail d’Avanguardia”

Aspetti Qualcuno? Il libro di Alessandra Pontecorvo presentato giovedì per i “Cocktail d’Avanguardia”

RedazioneRedazione26/02/20254 Mins Read
Alessandra Pontecorvo

Nella suggestiva cornice della Quintessa, sulle rive del Lago Albano di Castel Gandolfo, tornano gli appuntamenti con i Cocktail d’Avanguardia.

Giovedì 27 febbraio, a partire dalle ore 19:00, ospite dell’incontro promosso da Meta Magazine e Meta Promotion, intervistata da Andrea Titti e introdotta da Veronica Passaretti, sarà Alessandra Pontecorvo, che presenterà il suo primo romanzo “Aspetti Qualcuno?”, edito da “Scatole Parlanti”.

Marta è una giovane donna che convive con un’immaginazione talmente fervida da mescolarsi con la realtà e, alle volte, da impedirle di vivere la sua vita come vorrebbe.

Per colpa delle sue fantasie si ritrova nuovamente senza lavoro e capisce che è arrivato il momento di dare una svolta alla sua vita e di provare a fare pace con la sua situazione. Tra le strade di Roma in una settimana del settembre 2017, la sua storia si intreccia con quella delle sue “amiche”: Monica, avvocato di successo che non vuole scendere a compromessi; Diletta, madre della piccola Greta, impegnata in politica e imprigionata in un rapporto tossico con il padre della piccola dal quale vuole uscire; e Denise, attrice di talento che ha rinunciato a Broadway per amore e che ora insegue la sua seconda opportunità.

Nel corso della storia si ritroveranno ad affrontare una settimana che cambierà la loro vita attraverso delle sfide importanti che ognuna affronterà con grande coraggio: Monica lascerà il suo studio rinomato per inseguire i suoi ideali di giustizia; Denise avrà la sua grande occasione e riuscirà a realizzare il suo sogno e Diletta, dopo una notte di paura, sceglierà per il suo bene e per quello della sua bambina.

Marta, invece, riuscirà con sua somma sorpresa a prendere in mano una situazione complessa e a risolverla salvando il proprio lavoro e quello delle sue colleghe e riuscendo, anche grazie all’analisi e ad una ritrovata autostima, a rimettere insieme i pezzi della sua vita e della storia con Luigi.

L’arrivo di Erika, cameriera del bar dove Marta inizia il suo percorso di cambiamento, sul finale della storia, aiuterà a sbrogliare la matassa e a unire le storie delle nostre protagoniste gettando una luce diversa e, fino a quel momento, quasi del tutto invisibile, sulla storia raccontata.

“Sono convinta che così come esistono diverse sfaccettature di una donna lo stesso valga per gli uomini. Ho cercato di non scrivere un libro di “fantascienza” in cui gli uomini sono tutti principi azzurri e le donne principesse da salvare, ma al contempo ho cercato anche di non scrivere un documentario che racconta come stanno davvero le cose in questo periodo storico.” Afferma Alessandra Pontecorvo

“Ho provato a raccontare quale potrebbe essere l’equilibrio migliore tra le donne emancipate ma che non devono restare per forza sole per dimostrare di essere forti e gli uomini che non devono per forza essere dei “malesseri” per potersi definire tali, ma allo stesso tempo non devono neppure aver paura di comportarsi come gli viene più naturale. Quando ho scritto questo romanzo non ho pensato né che fosse un libro al femminile né che potesse essere utile agli uomini, me lo ha fatto notare chi lo ha letto e questo mi fa molto piacere perché uno degli obiettivi che dovrebbe sempre porsi chi scrive qualcosa è non dare nozioni precise ma lasciare che sia il lettore a interpretare il testo e scegliere a cosa dare più o meno importanza. ” Aggiunge l’autrice.

“Sentire che in molti si sono ritrovati in questo romanzo pur essendo persone totalmente diverse tra loro mi fa capire che la strada intrapresa è stata quella giusta”. Conclude Alessandra Pontecorvo.

“Attraverso la chiave romanzesca ed uno sguardo femminile – sottolinea Andrea Titti, Direttore di Meta Magazine – l’autrice, che ringrazio per la partecipazione, fornisce interessanti spunti di riflessione sul vissuto moderno, sospeso tra fantasia e realtà”.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Formia, Festival del Teatro Classico: “Oreste” con Pino Quartullo

18/07/2025

Frosinone a Teatro, A Selva Piana in scena “La magichite”

18/07/2025

A Bassiano la 56esima Sagra del Prosciutto

18/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Formia, Festival del Teatro Classico: “Oreste” con Pino Quartullo

18/07/2025 Eventi

È Pino Quartullo il protagonista della tragedia “ORESTE”, terzo appuntamento del Festival del Teatro Classico…

Stellantis, industria e territorio: Carlo Calenda torna in Ciociaria per rilanciare Azione

18/07/2025

Ostia, il Municipio Roma X approva documento per rafforzare la legalità

18/07/2025

Prezzo libri scolastici 2025-2026: +1,7% alle medie, +1,8% alle superiori

18/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Formia, Festival del Teatro Classico: “Oreste” con Pino Quartullo

18/07/2025 Eventi

È Pino Quartullo il protagonista della tragedia “ORESTE”, terzo appuntamento del Festival del Teatro Classico…

Stellantis, industria e territorio: Carlo Calenda torna in Ciociaria per rilanciare Azione

Ostia, il Municipio Roma X approva documento per rafforzare la legalità

Prezzo libri scolastici 2025-2026: +1,7% alle medie, +1,8% alle superiori

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta