Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”
  • Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”
  • Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre
  • Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”
  • Formia lancia EcoStelle: progetti sostenibili per lidi e spiagge
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Caso Mollicone, nuovo processo per la famiglia Mottola

Caso Mollicone, nuovo processo per la famiglia Mottola

RedazioneRedazione11/03/20254 Mins Read
Serena Mollicone

La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso della Procura generale della Corte d’Appello di Roma, annullando le assoluzioni pronunciate nei confronti di Franco Mottola, ex comandante della stazione dei carabinieri di Arce, della moglie Anna Maria e del figlio Marco, accusati dell’omicidio di Serena Mollicone. Dopo 24 anni dal tragico evento, il caso torna in aula con un nuovo processo di secondo grado.

La decisione della Cassazione e la richiesta di giustizia

“Confidiamo nella giustizia per mia sorella e mio padre, che non rivedrò più in questa vita. Vogliamo la verità, sono 24 anni che aspettiamo”, ha dichiarato Consuelo Mollicone, sorella di Serena, subito dopo la decisione della Suprema Corte.

L’udienza davanti ai giudici della Cassazione ha visto la presenza degli avvocati difensori della famiglia Mottola, Francesco Germani, Piergiorgio Di Giuseppe e Mauro Marsella, e delle parti civili, tra cui Anthony Iafrate, legale di Consuelo Mollicone, e Dario Romano De Santis, difensore dello zio di Serena, Antonio Mollicone. Presenti anche gli avvocati Elisa Castellucci per Maria Tuzi, moglie del carabiniere Santino Tuzi, e Antonio Radice per il Comune di Arce.

L’iter giudiziario: assoluzioni e ricorsi

La famiglia Mottola era stata assolta in primo grado nel luglio 2022 dalla Corte d’Assise di Cassino, con una sentenza confermata poi in appello nel luglio 2024. I sostituti procuratori generali Francesco Piantoni e Deborah Landolfi avevano chiesto condanne a 24 anni per Franco Mottola, a 22 anni per il figlio Marco e la moglie Anna Maria. Per il carabiniere Francesco Suprano erano stati chiesti quattro anni, mentre Vincenzo Quatrale era stato assolto.

La sentenza d’appello aveva sollevato polemiche, anche per la condanna delle parti civili al pagamento delle spese processuali. Tuttavia, la Procura Generale e il Ministero della Difesa hanno presentato ricorso in Cassazione, ottenendo l’annullamento della decisione.

Il caso Serena Mollicone: una vicenda lunga 24 anni

Serena Mollicone scomparve il 1° giugno 2001. Quella mattina uscì di casa per recarsi all’ospedale di Sora, ma di lei non si ebbero più notizie. Il suo corpo fu ritrovato due giorni dopo, il 3 giugno, nel bosco di Fonte Cupa, in località Anitrella. Aveva mani e piedi legati, la bocca coperta con del nastro adesivo e un sacchetto in testa. L’autopsia rivelò che la causa della morte era l’asfissia, mentre una ferita sulla fronte suggeriva un colpo subito prima del decesso.

L’accusa: un omicidio avvenuto in caserma

Le indagini hanno attraversato diverse fasi, con piste investigative che hanno portato a numerosi sospettati, tra cui il carrozziere Carmine Belli, poi prosciolto. Una svolta si ebbe con le dichiarazioni del brigadiere Santino Tuzi, che riferì di aver visto Serena entrare nella caserma di Arce la mattina del 1° giugno 2001, senza però vederla uscire. Tuzi si tolse la vita nel 2008, pochi giorni dopo aver rilasciato la sua testimonianza.

Nel 2019 la Procura di Cassino chiuse le indagini, sostenendo che Serena fosse stata uccisa all’interno della caserma dei carabinieri. Gli accertamenti del RIS indicarono la compatibilità tra le tracce di legno, colla e resina ritrovate sulla testa della vittima e una porta appartenente all’abitazione dei Mottola, ritenuta l’arma del delitto.

La battaglia per la verità continua

L’avvocato Anthony Iafrate, legale della famiglia Mollicone, ha ribadito che “ci sono state persone in paese che hanno assistito a diverse cose e non hanno parlato, hanno taciuto o ritrattato. Si poteva arrivare prima alla verità”.

Anche la procuratrice generale di Cassazione, Assunta Cocomello, ha sottolineato le criticità delle precedenti sentenze, parlando di “plurime violazioni di legge e norme processuali”, nonché di una “mancanza di motivazione su molteplici aspetti sollecitati dalle parti civili e dal pubblico ministero”.

Con la decisione della Cassazione, il caso Mollicone torna in tribunale, riaccendendo la speranza di giustizia per la famiglia della giovane vittima. Il nuovo processo di appello sarà cruciale per fare luce su una vicenda che, dopo oltre due decenni, resta ancora un giallo irrisolto.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

03/07/2025

Formia lancia EcoStelle: progetti sostenibili per lidi e spiagge

03/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

03/07/2025

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

03/07/2025

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

03/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta