Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Formia, sversamento di reflui nel rio Santa Croce: il sindaco Taddeo diffida Acqualatina
  • Velletri, Forza Italia chiede la verifica di maggioranza
  • Frosinone, sotto effetto di droga forza posto di blocco e fugge: arrestato dopo inseguimento
  • Pomezia, lancia droga dal balcone durante la perquisizione
  • Formia, lavori sul Sentiero del Redentore per sicurezza e tutela ambientale
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Anagni: Uguaglianza di genere. Ne parlano gli studenti

Anagni: Uguaglianza di genere. Ne parlano gli studenti

RedazioneRedazione12/03/20253 Mins Read

Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, ha partecipato con grande entusiasmo alla giornata dedicata alle “Azioni della Regione Lazio per l’Uguaglianza di Genere”, un evento che si è svolto presso l’Istituto Paritario Bonifacio VIII di Anagni.

Un’occasione di confronto e riflessione sui temi di grande rilevanza sociale, durante il quale Quadrini ha portato i saluti del Presidente della Provincia di Frosinone Luca Di Stefano.
Il convegno ha visto la partecipazione della Prof.ssa Anna Marsili, Dirigente Scolastico dell’Istituto Bonifacio VIII, che ha aperto la giornata con il suo intervento motivazionale e la Prof.ssa Chiara Stavole, Assessore alle Politiche Giovanili e all’Istruzione del Comune di Anagni è intervenuta rimarcando la volontà di sensibilizzare al tema da parte dell’amministrazione anagnina tutta.

Il Presidente del Consiglio Quadrini ha colto l’occasione per rivolgere un ringraziamento particolare alla Prof.ssa Anna Marsili per l’organizzazione dell’evento e per l’impegno costante a favore della formazione e della crescita delle giovani generazioni. Inoltre, ha espresso gratitudine alla Prof.ssa Chiara Stavole per il suo impegno nelle politiche giovanili e scolastiche, fondamentali per il progresso sociale e la parità di genere.

Nell’ambito dell’incontro sono intervenuti numerosi studenti delle scuole superiori, tra cui Perla Del Brusco, studentessa del IV Liceo, Andrea Vespa, del II Liceo, Iannone Natalia, del Liceo, Sofia Agata Capri, del III Liceo e Beatrice Del Perugia, che hanno condiviso riflessioni e testimonianze sulle proprie esperienze legate alla sensibilizzazione del tema dell’uguaglianza di genere e sulle prospettive future.

Il Presidente del Consiglio ha sottolineato come i giovani siano i protagonisti del cambiamento e della sensibilizzazione su temi così rilevanti, esprimendo la sua ammirazione per l’impegno e la maturità dei ragazzi presenti. “Il nostro compito è di supportare e accompagnare le nuove generazioni in questo percorso, affinché l’uguaglianza di genere non sia più un obiettivo da perseguire, ma una realtà consolidata nella nostra società”, ha dichiarato il Presidente.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche a Alfonso Rossi, Presidente Nazionale ASI, per la sua presenza e il sostegno in iniziative come questa, che promuovono il dialogo e la consapevolezza riguardo alle problematiche di genere.

In conclusione della giornata, è stato consegnato un omaggio floreale in segno di apprezzamento per l’impegno e dedizione. Inoltre, è avvenuta la consegna degli attestati, validi come crediti formativi, agli studenti che hanno partecipato al convegno.

Gli attestati sono stati conferiti a tutti gli studenti del Liceo Leoniano per l’anno scolastico 2024/2025, riconoscendo l’importanza del loro impegno e della loro sensibilità verso un tema di grande importanza sociale.

Quadrini ha concluso il suo intervento riflettendo sull’importanza di sensibilizzare le nuove generazioni su temi come l’uguaglianza di genere, che richiedono un impegno continuo e condiviso da tutte le istituzioni, le scuole e la comunità. “La strada verso l’uguaglianza è lunga, ma ogni passo fatto, ogni consapevolezza acquisita, è una vittoria per tutti”, ha affermato.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Frosinone, sotto effetto di droga forza posto di blocco e fugge: arrestato dopo inseguimento

12/07/2025

Aria Nuova, Futuro Verde: a Morolo per la sostenibilità

12/07/2025

Montecassino apre le celebrazioni per i 1500 anni dalla fondazione

12/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Formia, sversamento di reflui nel rio Santa Croce: il sindaco Taddeo diffida Acqualatina

12/07/2025 Editoriali

Un nuovo episodio di sversamento di reflui nel rio Santa Croce, in località via delle…

Velletri, Forza Italia chiede la verifica di maggioranza

12/07/2025

Frosinone, sotto effetto di droga forza posto di blocco e fugge: arrestato dopo inseguimento

12/07/2025

Pomezia, lancia droga dal balcone durante la perquisizione

12/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Formia, sversamento di reflui nel rio Santa Croce: il sindaco Taddeo diffida Acqualatina

12/07/2025 Editoriali

Un nuovo episodio di sversamento di reflui nel rio Santa Croce, in località via delle…

Velletri, Forza Italia chiede la verifica di maggioranza

Frosinone, sotto effetto di droga forza posto di blocco e fugge: arrestato dopo inseguimento

Pomezia, lancia droga dal balcone durante la perquisizione

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta