Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”
  • Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC
  • Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli
  • A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”
  • Un’estate al Parco: tutti gli eventi estivi a Ciampino
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Grottaferrata, presentato il progetto di valorizzazione dell’arte scriptoria medievale

Grottaferrata, presentato il progetto di valorizzazione dell’arte scriptoria medievale

RedazioneRedazione25/03/20253 Mins Read

Riscoprire e insegnare l’antica arte della scrittura medievale proprio dove un tempo erano fiorenti gli “scriptoria”, i locali in cui i monaci amanuensi si dedicavano alla trascrizione di codici e testi.

È questo il senso dell’evento “In viaggio verso l’arte scriptoria medievale”, che si è svolto ieri a Grottaferrata e ha avviato ufficialmente un nuovo sodalizio culturale tra Fondazione Scriptorium Foroiuliense ETS e il Gruppo Archeologico Colli Albani Bruno Martellotta ODV.

Presso il Polo Universitario in Via Giuliano Della Rovere, i Presidenti dei due Enti del terzo Settore, Roberto Giurano per la Fondazione Scriptorium Foroiuliense e Lorenzo Bongirolami per il Gruppo Archeologico Colli Albani Bruno Martellotta, hanno spiegato la scelta di intraprendere questo cammino comune partendo proprio dalla città criptense: è qui che gli amanuensi sandanielesi, in un prossimo futuro, faranno rinascere la Schola Scriptoria che ai tempi di San Nilo diede lustro al monachesimo Italo-Greco.

Un momento dell’evento

Presenti all’incontro il Primo Cittadino di San Daniele del Friuli, Pietro Valent, e il Sindaco Mirko Di Bernardo, che ha proposto la sottoscrizione di una Convenzione con il Comune di San Daniele del Friuli finalizzata allo scambio culturale delle rispettive realtà enogastronomiche e culturali. Proposta accolta con entusiasmo dal collega Valent.

L’evento ha visto anche la partecipazione del presidente della Comunità Collinare del Friuli, Luigino Bottoni, che ha descritto le similitudini tra il territorio della zona dei Castelli Romani e dell’area collinare del Friuli.

Hanno partecipato anche la Professoressa Lucinia Speciale, dell’Università del Salento e il Professor Carmelo Pandolfi, del Pontificio Ateneo Regina Apostolorum di Roma.

La giornata si è conclusa con un seminario di scrittura al quale hanno partecipato circa 30 allievi del Liceo Artistico Paritario San Giuseppe di Grottaferrata. I ragazzi si sono cimentati nella tracciatura dell’alfabeto corsivo.

“Sono felice di aver dato avvio a questo nuovo progetto dedicato alla riscoperta di un’arte così nobile. È stato un piacere poter illustrare, ai tanti giovani presenti, i legami storici tra Criptensi e Friulani, ricordando un episodio risalente al 1917, quando, a seguito della disfatta di Caporetto, alcuni esuli Friulani furono ospitati a Grottaferrata”, ha affermato Lorenzo Bongirolami, Direttore del Gruppo Archeologico Colli Albani “Bruno Martellotta”.

“L’Amministrazione Di Bernardo è lieta di accogliere a Grottaferrata un’iniziativa che valorizza la scrittura medievale e riscopre una delle eccellenze storiche del nostro territorio, l’arte dei monaci amanuensi. La futura creazione di una nuova Schola Scriptoria e la sottoscrizione della Convenzione con il Comune di San Daniele del Friuli confermano il costante impegno nel valorizzare la Cultura e il patrimonio locale, tra i principali obiettivi al centro del nostro programma elettorale. Tra l’altro, al Polo Universitario abbiamo già una convenzione con l’università di Tor Vergata per il Restauro del libro antico, attività che si integra perfettamente con questa iniziativa. Ringrazio il Sindaco di San Daniele del Friuli per la futura collaborazione”, ha detto il Sindaco Mirko Di Bernardo.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Presidio al Lago di Nemi contro turismo di massa e cementificazione

04/07/2025

Grottaferrata, torna la Festa di Borghetto

04/07/2025

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

03/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025 Prima pagina

Non si placa l’eco per il consiglio comunale di lunedì che ha visto una sparuta…

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

04/07/2025

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

04/07/2025

A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”

04/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025 Prima pagina

Non si placa l’eco per il consiglio comunale di lunedì che ha visto una sparuta…

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta