Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”
  • Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”
  • Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre
  • Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”
  • Formia lancia EcoStelle: progetti sostenibili per lidi e spiagge
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Officine Civiche “L’area della Barbuta va tutelata”

Officine Civiche “L’area della Barbuta va tutelata”

RedazioneRedazione05/04/20253 Mins Read
Il Comune di Ciampino

L’area della Barbuta non ha pace: tra l’ex campo rom istituzionale, l’Appia Antica e l’abitato di Ciampino, il traffico illecito di rifiuti non si è mai fermato.

Appena due giorni fa è infatti stata scoperta l’ennesima discarica abusiva nell’area dell’ex complesso alberghiero “Alta Quota”, operativa da anni nonostante i precedenti sequestri per attività riconducibili allo stoccaggio di rifiuti speciali.

La discarica, stando alle parole dei finanzieri, avrebbe potuto mettere a rischio la salute pubblica contaminando il suolo attraverso l’assorbimento di scorie nel terreno. 

“Sono passati cinque anni dalla chiusura del villaggio monoetnico della Barbuta, dal quale per lungo tempo si sono sollevati roghi tossici dovuti proprio allo smaltimento illegale di materiali di varia natura.” Dice Officine Civiche

“Officine Civiche all’epoca è stata in prima linea non solo per denunciare lo sviluppo di questi traffici, ma anche per gettare una luce sulla loro origine e dunque proporre una narrazione diversa da quella ziganofoba dominante, anche insieme alle famiglie rom e sinte che all’epoca frequentavano la nostra Scuola popolare.”

“A seguito di questo percorso di indagine, anche grazie al lavoro di alcune giovani giornaliste, avevamo messo in guardia le autorità capitoline che lo smaltimento dei rifiuti nell’area della Barbuta non si sarebbe fermato dopo la chiusura del campo, perché diversi interessi avevano individuato in quest’area la destinazione ideale per tale scopo.” Prosegue la nota di Officine Civiche

“Non solo discariche illegali, ma anche attività lecite e addirittura avallate dalle istituzioni, come ad esempio gli autodemolitori che il Comune di Roma avrebbe voluto spostare in blocco sui terreni della Barbuta, ipotesi per fortuna sventata grazie all’opposizione di cittadini e organizzazioni locali come la nostra. ” Sottolinea Officine Civiche.

“In quell’occasione furono proprio gli amministratori di Roma Capitale a dichiarare che l’area, in quanto ormai compromessa, non poteva avere vocazione diversa. A riprova di quanto un pensiero “nocivo” possa perfino diventare azione di governo.” Denuncia la nota di Officine Civiche che ripercorre alcuni eventi accaduti sul territorio.

“Pensiamo anche al drammatico incendio nell’estate del 2023 di un’attività privata di stoccaggio rifiuti, a pochi chilometri di distanza sempre lungo l’asse dell’Appia Antica. E infine le discariche abusive, dove vengono depositati materiali di risulta di aziende edilizie, rifiuti Raee, carrozzerie, pneumatici.” 

“Insomma, il tratto ciampinese dell’Appia Antica sembra destinato alle continue aggressioni di un sistema-rifiuti fuori controllo, che vede la città di Roma intasata, senza soluzioni alternative e sostenibili, con un mega inceneritore all’orizzonte che sarà la pietra tombale sul futuro di un intero territorio.”

“Per quanto ci riguarda, continuiamo a sostenere che l’area protetta dell’Appia Antica debba essere tutelata nella sua interezza, preservando tutto il territorio che ne costituisce il contesto culturale, ambientale e sociale.”

“La Regina Viarum dovrebbe rappresentare un polmone verde, un’ancora di salvezza per la salute delle comunità che abitano lungo il suo percorso, invece si ritrova ad essere ancora una volta terra di conquista per interessi privati nocivi e coloniali sul territorio. Le persone che vi abitano attorno, sapranno come difenderla ancora una volta.” Conclude la nota Officine Civiche   

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

03/07/2025

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

03/07/2025

Cori, Silvi contro l’Amministrazione: “Sull’abuso edilizio nessuna ambiguità, il Comune deve agire”

02/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

03/07/2025

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

03/07/2025

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

03/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta