Dove comprare casa a Latina? È una domanda sempre più frequente tra famiglie, giovani coppie e investitori attratti da una città che offre servizi, mare, natura e collegamenti rapidi con Roma e Napoli. Il capoluogo pontino, con i suoi quartieri in espansione e un mercato immobiliare in evoluzione, rappresenta oggi una delle realtà più interessanti del Lazio per chi cerca un’abitazione.
Quali sono i quartieri migliori dove comprare casa a Latina?
Centro città
Comprare casa nel centro di Latina significa scegliere la comodità. Tutti i servizi sono a portata di mano: uffici pubblici, scuole, negozi, ristoranti. Le abitazioni sono spesso in palazzi anni ’60-’70, con metrature ampie e prezzi più alti rispetto alla media. Ideale per chi cerca una prima casa ben collegata o per chi vuole investire nel medio-lungo termine.
- Prezzo medio al mq: 2.000 – 2.400 €
- Target: professionisti, famiglie, investitori per affitti brevi
Q5 e Q4
Zone residenziali moderne, in forte espansione. Quartieri nati negli ultimi decenni, molto apprezzati per la tranquillità, la presenza di aree verdi e i servizi scolastici. Le abitazioni sono più recenti, spesso con garage e spazi esterni.

- Prezzo medio al mq: 1.700 – 2.100 €
- Target: giovani coppie, famiglie con bambini, acquirenti alla prima esperienza
Latina Scalo
Una delle aree più dinamiche per chi cerca dove comprare casa a Latina spendendo meno. Ben collegata grazie alla stazione ferroviaria (con treni diretti per Roma Termini), offre soluzioni più economiche rispetto al centro città. In crescita anche dal punto di vista dei servizi.
- Prezzo medio al mq: 1.300 – 1.700 €
- Target: pendolari, investitori per affitti a studenti e lavoratori
Borgo Piave, Borgo Podgora, Borgo Grappa
I borghi rurali della pianura pontina, perfetti per chi sogna una casa con giardino, spazi aperti e contatto con la natura. Lontani dal caos cittadino, ma a 10-15 minuti dal centro in auto. Ottimi anche per chi vuole avviare attività agrituristiche o B&B.
- Prezzo medio al mq: 1.000 – 1.400 €
- Target: amanti del verde, famiglie numerose, investitori in turismo rurale
Dove sta andando il mercato immobiliare a Latina?
Negli ultimi due anni, il mercato di Latina ha mostrato una crescita stabile, con particolare interesse verso le zone semi-centrali e periferiche ben collegate. L’aumento dei tassi di interesse ha rallentato alcune transazioni, ma la domanda resta viva, soprattutto tra i giovani che cercano prima casa e tra gli investitori attratti da rendimenti più interessanti rispetto a Roma.
I quartieri come Q4, Q5 e Latina Scalo stanno attirando anche chi si trasferisce da altre città del Lazio, grazie al buon rapporto qualità/prezzo e ai servizi in espansione.
Dove comprare casa a Latina oggi dipende dalle esigenze personali: c’è chi cerca un appartamento centrale con tutti i servizi e chi preferisce la quiete dei borghi o il dinamismo delle zone nuove. La città offre una varietà di soluzioni per ogni budget e stile di vita. E con un mercato ancora accessibile, Latina si conferma una meta interessante per chi vuole abitare o investire nel cuore del Lazio.