Papa Francesco è morto questa mattina, lunedì 21 aprile 2025, alle ore 7:35, nella sua residenza di Casa Santa Marta in Vaticano. Lo ha annunciato ufficialmente il camerlengo, cardinale Kevin Farrell, che ha ricordato come il Pontefice abbia dedicato tutta la sua vita al servizio del Signore e della Chiesa.
Nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, Jorge Mario Bergoglio è stato il primo Papa gesuita e il primo proveniente dal continente americano. Eletto il 13 marzo 2013, dopo la rinuncia di Benedetto XVI, ha guidato la Chiesa cattolica per oltre undici anni, caratterizzando il suo pontificato con un forte impegno per la riforma, la giustizia sociale e la vicinanza agli ultimi.
Durante il suo pontificato, Papa Francesco ha promosso una Chiesa più inclusiva e attenta alle periferie esistenziali, affrontando temi come la povertà, l’ambiente e la necessità di una maggiore trasparenza all’interno delle istituzioni ecclesiastiche. Ha inoltre cercato di rafforzare il dialogo interreligioso e ha compiuto numerosi viaggi apostolici in tutto il mondo, visitando 66 Paesi e privilegiando le regioni più periferiche. Inoltre è stata incessante la sua attività per promuovere la pace in Ucraina e Medio Oriente.

Negli ultimi anni, la sua salute era peggiorata a causa di problemi respiratori e di una bronchite cronica. Dopo un ricovero al Policlinico Gemelli di Roma, era tornato a Casa Santa Marta per proseguire la convalescenza. La sua ultima apparizione pubblica risale al 9 febbraio 2025, quando ha partecipato a una celebrazione nonostante le evidenti difficoltà respiratorie.
Secondo le disposizioni lasciate da Papa Francesco, i funerali si terranno nella Basilica di San Pietro, con una cerimonia semplice e sobria, in linea con il suo stile di vita. La salma sarà esposta per la venerazione dei fedeli e successivamente tumulata nella Basilica di Santa Maria Maggiore, come da lui desiderato.
Con la morte di Papa Francesco, si apre ora il periodo di sede vacante e, nei prossimi giorni, sarà convocato il conclave per l’elezione del nuovo Pontefice. Il mondo intero piange la scomparsa di un Papa che ha saputo incarnare i valori del Vangelo con umiltà, coraggio e amore universale.
Segui le notizie su La Spunta