Cisterna, approvato il Rendiconto 2024, ridotto il disavanzo di oltre 7 milioni. Avanti con TARIP e esternalizzazione della riscossione tributi.
Si è svolto un consiglio comunale tecnico a Cisterna di Latina, con pochi ma rilevanti punti all’ordine del giorno. La seduta si è aperta con un minuto di silenzio in omaggio a Papa Francesco, su invito del Presidente del Consiglio Mancini, a cui è seguito l’intervento introduttivo del Sindaco Mantini.
Tra i temi toccati dal primo cittadino: le celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione, con la posa della stele in memoria del sergente Sylvester Antolak, il riconoscimento di Legambiente Lazio tra i 10 comuni virtuosi nelle politiche sulle rinnovabili, e la nomina del dott. Antonio Russo a nuovo segretario generale.
Ludopatia, sfalcio del verde e manutenzione stradale: le richieste dei consiglieri
In apertura, il consigliere Caianiello ha affrontato il tema della ludopatia, affermando di non aver ricevuto alcun atto formale relativo alla propria presunta partecipazione a giochi su piattaforme illegali. Ha poi invitato l’amministrazione ad affrontare con serietà questo fenomeno, dichiarandosi disponibile a contribuire in prima persona.
Sul fronte decoro urbano, Felicetti ha evidenziato criticità legate all’erba alta in varie zone cittadine. L’assessore Del Prete ha risposto illustrando i recenti interventi di sfalcio, soprattutto presso scuole e parchi, mentre Mantini ha annunciato la pubblicazione di un calendario degli interventi sul sito del Comune.
È stato inoltre ricordato che, a causa dei cambiamenti climatici e dell’impossibilità di usare diserbanti chimici, la ricrescita del verde è ora più rapida.
In tema di manutenzione stradale, Sambucci ha sollecitato nuovi interventi. L’assessore Santilli ha illustrato le opere già realizzate (come in via Provinciale per Latina) e annunciato l’avvio di lavori sull’Appia nord, nel tratto da Collina dei Pini al centro urbano, compatibilmente con le risorse di bilancio.
Rifiuti e TARIP: differenziata al 69,5%, verso la tariffa puntuale
Il consigliere Di Cori ha posto l’attenzione sulla gestione dei rifiuti e sulla tariffa puntuale (TARIP). Gli assessori competenti (Del Prete, Capuzzo, Innamorato) hanno evidenziato il salto di qualità nella raccolta differenziata: dal 31% al 69,5%.
Merito, secondo l’amministrazione, di una campagna di coinvolgimento rivolta a cittadini e attività commerciali. Approvato il regolamento TARIP, la nuova modalità di calcolo della tassa sui rifiuti – basata sull’effettiva produzione – potrà entrare in vigore nel 2026, favorendo equità e responsabilizzazione.
Cisterna approvato il rendiconto 2024: disavanzo ridotto a 4,3 milioni
Cuore del consiglio comunale è stata l’approvazione del Rendiconto della gestione per l’esercizio 2024, che registra un disavanzo di 4.320.670 euro, ridotto di oltre 7 milioni rispetto agli 11,6 milioni del momento in cui si è insediata l’attuale amministrazione.
“Oggi con orgoglio siamo un Comune che sta risanando i propri conti – ha dichiarato l’assessore Innamorato –. Questo è il primo passo per garantire trasparenza e qualità nei servizi pubblici.”
Il risultato è stato ottenuto grazie a una migliore capacità di riscossione, verifica puntuale dei residui e aumento della liquidità, che ha evitato il ricorso all’anticipazione di Tesoreria.
Verso la concessione esterna della riscossione tributi
Altro punto discusso e approvato riguarda la proposta di esternalizzazione della gestione delle entrate tributarie minori (Canone Unico Patrimoniale, mercati, occupazione suolo pubblico, pubblicità e affissioni). L’obiettivo è affidare il servizio a una società specializzata per aumentare l’efficienza, il contrasto all’evasione e ridurre i costi operativi.
Variazione al bilancio per le consultazioni referendarie
A chiusura dei lavori, a Cisterna, prima che venisse approvato il rendiconto, l’assemblea ha approvato una variazione al bilancio di previsione per far fronte alle spese legate ai referendum dell’8 e 9 giugno prossimi.
segui le notizie del tuo territorio su LaSpunta.it