Frosinone si prepara a diventare per un giorno la capitale delle bande musicali grazie alla prima edizione del festival “La Bacchetta d’Oro”, in programma sabato 3 maggio alle ore 18.30 nella suggestiva cornice di piazza Turriziani, nel cuore del centro storico.
L’evento è promosso dall’Unione Musicale Ciociara, con il patrocinio del Comune di Frosinone – assessorati al centro storico e alla cultura – e con la direzione artistica di Angelo Bartolini.
Il festival, che punta a valorizzare il patrimonio bandistico e musicale della tradizione popolare, coinvolgerà diverse bande musicali che sfileranno lungo i corsi principali del centro storico per poi riunirsi in un concerto collettivo al tramonto. Ogni formazione eseguirà un repertorio di quattro brani e, per il gran finale, tutti gli ensemble eseguiranno insieme l’Inno di Mameli e l’Inno alla Gioia, in un momento corale di grande impatto emotivo e simbolico, capace di unire idealmente la storia e l’identità musicale del territorio ciociaro con i valori universali della fratellanza e della pace.

Una città in musica con La Bacchetta d’Oro
“Eventi come ‘La Bacchetta d’Oro’ contribuiscono a rendere protagonista una comunità viva, attiva e capace di riscoprire e valorizzare le tradizioni culturali,” ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli. “La nostra città si conferma palcoscenico ideale per manifestazioni di grande qualità, capaci di unire generazioni diverse sotto il segno della musica.”
La manifestazione è parte di un progetto più ampio per la valorizzazione del centro storico di Frosinone alta, come evidenziato anche dall’assessore al centro storico Rossella Testa:
“Ospitare il festival in piazza Turriziani è motivo di grande orgoglio. È uno spazio ritrovato dai cittadini e oggi pienamente vissuto come luogo di aggregazione e socialità.”
Anche l’assessore alla cultura Simona Geralico ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa “La Bacchetta d’Oro” :
“Le bande musicali rappresentano la massima espressione della cultura partecipata. Eventi come questo rafforzano il senso di comunità e mantengono viva una tradizione che parla al presente, coinvolgendo i giovani e onorando realtà storiche come la Banda Cittadina ‘Romagnoli’, autentico fiore all’occhiello di Frosinone.”
Il suono potente e armonico di decine di strumenti, guidati da bacchette esperte e mani appassionate, si leverà tra le mura antiche del centro storico, trasformando la città in un grande palcoscenico a cielo aperto. Sarà un’occasione unica per riscoprire il ruolo delle bande musicali come custodi di una memoria collettiva e come protagoniste vive della cultura popolare, capaci di parlare a tutte le generazioni e di costruire ponti tra passato e presente, tradizione e futuro.
segui le notizie del tuo territorio su LaSpunta.it